JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Più volte ho provato a filmare in C-Log 3 con la mia R6 con diversi ISO (anche in auto), ma ho sempre lo stesso problema: rumore, tanto, troppo, nelle zone in ombra, dopo la conversione del C-log con la LUT dedicata (quella Canon, presente su tutti i software di editing più blasonati: Filmora, Da Vinci, ecc.). Chiedo alla comunità, pertanto, di darmi una mano a risolvere qst (per me) grave deficit della R6 (ma credo che, leggendo qua e là nei forum di juza, riguardi anche altre fotocamere ibride Canon).
Ciao! Normalissimo. Devi sovraesporre di 1,7/2 stop in fase di registrazione per poi bilanciare in post. Con il C-Log 3 devi lavorare cosi. Prova e fammi sapere
Grave deficit? Non sai lavorare in log. Se pensi di impostare il log e lavorare come videomaker tuttofare ti sbagli di grosso. In log si lavora con delle accortezze da cinematografo. Bisogna lavorare a iso nativi 800 e curare la luce per quella sensibilità. Mai iso auto. Impara come impostano un Red Komodo per girare, ti renderai conto che la R6 si comporta allo stesso modo.
“ Più volte ho provato a filmare in C-Log 3 con la mia R6 con diversi ISO (anche in auto), ma ho sempre lo stesso problema: rumore, tanto, troppo, nelle zone in ombra, dopo la conversione del C-log con la LUT dedicata (quella Canon, presente su tutti i software di editing più blasonati: Filmora, Da Vinci, ecc.). Chiedo alla comunità, pertanto, di darmi una mano a risolvere qst (per me) grave deficit della R6 (ma credo che, leggendo qua e là nei forum di juza, riguardi anche altre fotocamere ibride Canon). „
E' normale: attivando il log cambia completamente la gestione della sensibilità iso, e delle correzioni di gamma.
In particolare, puoi notare che la sensibilità iso base, con il log 3, passa da 100 a 800. Tuttavia, se imposti 800 iso, il sensore viene fatto lavorare a iso 100, e viene poi applicata una correzione di gamma selettiva per modificare selettivamente l'esposizione, così da aumentarla nelle aree in ombra e sui toni medi.
In generale, se con il log 3 imposti una sensibilità iso x>=800, il sensore lavora a iso x/8, e poi l'esposizione viene corretta in modo da sovraesporre selettivamente le zone in ombra e in toni medi. Inoltre, si passa a una gamma logaritmica. Pertanto, è normale che vi sia del rumore nelle aree in ombra.
L'utilizzo di un qualsiasi log richiede un intervento di posproduzione, che non si limita necessariamente solo all'applicazione di una delle lut fornite da Canon: quella serve per passare dalla gamma logaritmica a uno spazio colore diverso, come ad esempio il rec.709. Tuttavia, possono essere necessari altri interventi in postproduzione, inclusa una riduzione del rumore: quest'ultima è decisamente più complessa e delicata, nei video, dato che rispetto alle foto si deve tenere conto anche della componente temporale (ovvero di come il rumore vari da un fotogramma all'altro), e non solo di quella spaziale. Conseguentemente, la riduzione del rumore nei video è decisamente gravosa anche dal punto di vista computazionale, e anche la risoluzione del filmato ha un ruolo significativo in tal senso. La versione studio di resolve ha una funzione di riduzione del rumore, sia spaziale che temporale.
@Patrick.Morini, grazie per la sinteticità e chiarezza :)
@Alex Focus: certo che non so lavorare in log, altrimenti non avrei aperto qst thrd :) Ad ogni modo, grazie per i tuoi chiarimenti
@Hbd: Complicato ma chiaro, spero di riuscire a tirar fuori qlcs di buono
Ovviamente, prima di iniziare a videoregistrare in LOG ho letto dalle istruzioni che l'ISO nativa (minima) è 800, per questo mi sono allarmato per il rumore presente nelle ombre nonostante abbia seguito pedissequamente il manuale di istruzioni. Fermo restando che su youtube non ho trovato tutorial sufficientemente chiari su come gestirlo in post.
“ pertanto, di darmi una mano a risolvere qst (per me) grave deficit della R6 (ma credo che, leggendo qua e là nei forum di juza, riguardi anche altre fotocamere ibride Canon). „
“ certo che non so lavorare in log, altrimenti non avrei aperto qst thrd „
Be ma dirlo subito? Anziché dire che è un deficit delle macchine?
Mica è un peccato scrivere che uno non sa una cosa anziché incolpare sempre il mezzo.
Tra l'altro pure “letto qua e là nel forum”. Dove esattamente?
Non è per polemizzare ma per precisione e pignoleria. Credo che Alex non avrebbe risposto in quel modo se tu avessi banalmente detto dall'inizio che non hai alcuna esperienza prima di dire che il deficit è nel mezzo.
Indipendentemente dalla marca.
Se poi hai bisogno siamo qui. Io filmo regolarmente con la r5 fino a 12800/25600 iso senza grossi problemi.
Domanda scontata ma non troppo, i file di cui parli sono in 4k? perchè è noto che in fullhd e log3 i file sono vergognosi, già in 4k la situazione cambia drasticamente
No ragazzi è un fatto che in c.log3 e 4k il file ha meno rumore del file in fullhd...non me lo sto di certo inventando io...poi ovvio se uno non sa esporre per c-log ciao.
Qua si cercava di essere costruttivi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.