RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità immagine Mirrorless vs dslr Nikon (Ma vale anche per altri marchi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Qualità immagine Mirrorless vs dslr Nikon (Ma vale anche per altri marchi)





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:17

Ciao a tutti!
Parliamo di qualità di immagine della serie Z.
Vorrei sentire un po' di vostri pareri perché sono seriamente "triggerato".

Sinceramente, sono deluso.
So che andrò controcorrente e la maggior parte di voi non sarà d'accordo.
Ma partiamo dalle premesse.

Ho cominciato a scattare con la d5100 e ho provato tante reflex: D3100, D7000, D7100, D7200, D7500, D750, D800.
Nello specifico con le ultime due, full frame ho fatto centinaia di migliaia di scatti e sono, dopo anni dalle prime reflex, fotografo di professione.

Essendosi rotta la D800, ho deciso di passare alla serie Z, la Z6ii per l'esattezza.
Sin dall'inizio ho visto che c'era qualcosa che non andava.
La macchina, va una bomba, è affidabile, af veloce, iso che non sono più un problema. Certo, il mirino ottico manca parecchio, non c'è paragone, ma ancora ancora si può chiudere un occhio.

Però, l'elemento più importante, la qualità dell'immagine mi ha, per la prima volta, deluso.
Per la prima volta non sento mia una Nikon, con cui non ho mai avuto problemi, persino col famigerato micromosso della D800, che ho imparato (pur sempre con qualche difficoltà) a padroneggiare.

L'immagine è super pulita, perfetta, ma è clinica, senz'anima. Manca di tridimensionalità, profondità.
A parità di megapixel con la D750, sembra di usare un cellulare. L'immagine è come "lucidata".
Certo, si può lavorare quanto si vuole su Lr, Ps, ecc., ma non ottengo mai quel feeling ottenuto con le vecchie macchine, persino con aps-c.

Non è una questione di abitudine, è questione di feeling.
Ho provato pure con dei raw di altri modelli Z, stessa cosa.

C'è chi mi ha detto che sono i sensori retroilluminati il problema, chi il filtro passa-basso. Non so. So però che sto valutando, o di passare ad altro marchio o tornare a reflex, anche se mi sembra anacronistico.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:24

Non c'è pace per Nikon Eeeek!!!

Per curiosità, puoi far vedere una di queste immagini incriminate?

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2023 ore 16:25

ciao Emanuele, secondo me hai omesso un (o meglio qualche) fattore importantissimo: quale ottica hai utilizzato? scatti in raw e sviluppi il file oppure in jpeg (in questo caso come hai settato il picture control? )

Torno sulla prima domanda... hai detto che rispetto alla d750 hai trovato un decadimento della qualità del file, che ottiche hai usato con l'una e con l'altra? hai provato a fare delle prove con la stessa ottica (con ftz sulla Z6).

Avresti qualche foto per evidenziare ciò che stai dicendo? dove dici ad esempio che quelle con la Z6II sembrano lucidate?

ciao

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:16

Però, l'elemento più importante, la qualità dell'immagine mi ha, per la prima volta, deluso.
Per la prima volta non sento mia una Nikon, con cui non ho mai avuto problemi, persino col famigerato micromosso della D800, che ho imparato (pur sempre con qualche difficoltà) a padroneggiare.

L'immagine è super pulita, perfetta, ma è clinica, senz'anima. Manca di tridimensionalità, profondità.
A parità di megapixel con la D750, sembra di usare un cellulare. L'immagine è come "lucidata".
Certo, si può lavorare quanto si vuole su Lr, Ps, ecc., ma non ottengo mai quel feeling ottenuto con le vecchie macchine,

Tu cerchi Maria per Roma....:-P

Hai evidenziato due motivi per cui dici che non ti piacciono le foto come vengono, ma sono uno l'opposto dell'altro.

Se avessi detto che non ti piace la forma della Z6II potevo essere d'accordo con te, ma non sulla qualità delle foto.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:22

Io uso spesso insieme Z50 e D500, per me sono indistinguibili
Però mi sorge un dubbio, come si vede l'anima di un foto ? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:27

Sono passato da D800 a Z6, l'ultima cosa di cui mi sarei lamentato è proprio la qualità dei files.
Megapixel a parte ovviamente.

Come già scritto da altri metti una foto così capiamo cosa intendi.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:30

Come già scritto da altri metti una foto così capiamo cosa intendi.


Trovo che tu sia ottimista a dare per scontato che sappia cosa intende dire.
Le sue argomentazioni paiono essere più delle percezioni confuse che il frutto di test affidabili.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:35

Tra una D750 e una Z6 cambia poco sostanzialmente, la differenza la fanno le ottiche.
La qualità delle lenti Z è altissima ma se cerchi il “mood” devi orientarti su altro.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 17:39

La qualità delle lenti Z è altissima ma se cerchi il “mood” devi orientarti su altro.


Sono d'accordo.
Infatti, possiedo D850 e Df ed acquisterò la Zf alla sua uscita quasi esclusivamente per utilizzare le mie ottiche fx su di lei.
Sono sicuro che il mood c'entri poco con il sensore (alcune delle Mirrorless Z usano gli stessi sensori della D850).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:08

Le sue argomentazioni paiono essere più delle percezioni confuse che il frutto di test affidabili.


E' proprio perché penso anche io che siano percezioni che vorrei capire meglio.
Non è la prima volta che lenti moderne vengono contestate per questo motivo; vorrei approfondire, se possibile.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 18:51

E' proprio perché penso anche io che siano percezioni che vorrei capire meglio.
Non è la prima volta che lenti moderne vengono contestate per questo motivo; vorrei approfondire, se possibile.


Certo, hai ragione. Magari con il metodo maieutico si riesce a capire qualcosa di più. Comunque lui non ha nominato le lenti, ma si riferisce proprio alle fotocamere.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:23

Grazie per le risposte. Provo a rispondere un po' a tutti.

@Jazzcocks

Non c'è pace per Nikon Eeeek!!!

Per curiosità, puoi far vedere una di queste immagini incriminate?


basta guardare qui su Juza, sono tutte super clean. E' una questione di gusto, a me non trasmettono nulla. Fai un confronto con le citate D750 e D800, e capirai cosa intendo. Anche la Sony a7r IV, per restare in ambito mirrorless, il cui sensore però è stacked, non so quanto possa influire.

@Robycass

ciao Emanuele, secondo me hai omesso un (o meglio qualche) fattore importantissimo: quale ottica hai utilizzato? scatti in raw e sviluppi il file oppure in jpeg (in questo caso come hai settato il picture control? )

Torno sulla prima domanda... hai detto che rispetto alla d750 hai trovato un decadimento della qualità del file, che ottiche hai usato con l'una e con l'altra? hai provato a fare delle prove con la stessa ottica (con ftz sulla Z6).

Avresti qualche foto per evidenziare ciò che stai dicendo? dove dici ad esempio che quelle con la Z6II sembrano lucidate?


Utilizzo 35mm 1.8g, 85mm 1.8g, 50mm 1.8g, 24-70m 2.8g.
Lavoro i file raw su lr, che conosco da anni. Mi occupo di fotografia di matrimonio, coppie e ritratti, sul mio Ig potete vedere qualcosa.
Conosco bene queste ottiche e queste macchine; conosco bene Lr e so come ottenere i risultati che voglio. Ma con questa Z6ii ho serie difficoltà, non sono soddisfatto.

Ho fatto dei test su cavalletto, ed effettivamente l'immagine della Z6ii risulta leggermente più nitida. Il problema nasce sul campo, lavorandoci quotidianamente: i file poi non emozionano, forse proprio perché troppo "perfette".
E' una mera questione di gusto, non sto dando colpe a Nikon che ha creato un prodotto tecnicamente impeccabile.

@Bergat

Tu cerchi Maria per Roma....:-P

Hai evidenziato due motivi per cui dici che non ti piacciono le foto come vengono, ma sono uno l'opposto dell'altro.

Se avessi detto che non ti piace la forma della Z6II potevo essere d'accordo con te, ma non sulla qualità delle foto.


Mi sono espresso male. Come dico sopra: le immagini sono perfette . E' a me che non piacciono, proprio perché risultano senz'anima e rispondo anche a @Gianpaolo64 : per me si vede eccome, ci sono fotocamere, lenti che hanno un carattere loro, particolare.

@Massimo Passalacqua

Trovo che tu sia ottimista a dare per scontato che sappia cosa intende dire.
Le sue argomentazioni paiono essere più delle percezioni confuse che il frutto di test affidabili.


I test lasciano il tempo che trovano, se avessi voluto vivere di test avrei fatto il tecnico.
E comunque li ho fatti, come dicevo sopra e la Z6ii risulta tecnicamente impeccabile. Ma non è quello che mi interessa. Spero di rendere il concetto che capisco essere molto fumoso, molto soggettivo e vi sembrerà alquanto inutile.
Facendo matrimoni ci sono situazioni che si ripetono e sapevo dove potermi spingere con le altre camere; con questa, le stesse situazioni, risultano meno interessanti.

Come dice @Frarossi

Tra una D750 e una Z6 cambia poco sostanzialmente, la differenza la fanno le ottiche.
La qualità delle lenti Z è altissima ma se cerchi il “mood” devi orientarti su altro.


Io baso molto della mia fotografia sul 'mood'. Tu cosa consigli?

@Anam72 Lungi da me voler fare il nostalgico, io ho preso la fotocamera credendo di poter continuare a fare le foto che facevo tranquillamente, ma poi nel quotidiano ho avuto, e sto avendo, serie difficoltà. Baso molto della mia fotografia (che ormai poco ha a che vedere con quella da me postata qui su Juza) sul soffuso e su un mood 'dreamy', che con questi sensori mi riesce male.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:36

Anche la Sony a7r IV, per restare in ambito mirrorless, il cui sensore però è stacked, non so quanto possa influire.

non ha sensore staked

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:40

@Emanuele
"Anche la Sony a7r IV, per restare in ambito mirrorless, il cui sensore però è stacked, non so quanto possa influire."

Scusa Emanuele, ma se non ricordo male, la A7r4 ha un sensore bsi cmos standard non stacked ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2023 ore 20:42

Non capiscono come possano essere "perfette"

Semplicemente la riduzione rumore funziona meglio?

Se hai la D750 fai la stessa foto con la Z6, secondo me esce che sono paturnie solo che tue



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me