| inviato il 01 Settembre 2023 ore 22:24
Lo Zoommone sarà utilissimo in Fuji per approcciare l'avifauna ad un costo relativamente contenuto |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 7:28
OTTIMO! |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 7:28
Prezzo ufficiale 1029 euro. Spero in prezzo poi più basso perché a quella cifra si riesce a prendere il fuji 100-400 usato |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 8:31
Se non hanno migliorato l'af del 100-400, dubito che possa essere usato con qualcosa di diverso da soggetti "molto" statici. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 8:54
Quello reflex era disastroso, quello per sony va meglio, anche se non è rapidissimo è comunque molto meglio dei vari tele economici per canon. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 10:27
Se non o capito male il anello Sigma 100-400 per treppiede bisogna comprare come extra opzione lo trovo un può peccato. Ok, non sono ottiche per me unico che piacerebbe ma con un forse uno futuro 50-140 f2.8 Sigma ma solo se molto compatto, purtroppo dico vanno benissimo queste ottiche da terzi piace soprattutto il prezzo ma trovo diverso contrasti e colori forse anche bokeh rispetto originali Fujifilm magari non sono grande le differenze ma comunque presenti. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 12:33
Secondo me costa troppo, considerato che lo scorso anno il CB sul Fuji era di 300€ In più il collare del Sigma costa qualcosa come 130€ da acquistare a parte La discriminante non creda possa essere il prezzo Il sigma è 1/3 di stop più buio, più lento, e costruzione molto più "plasticoso" Ha come vantaggi che è più piccolo, leggero e ha una minima distanza di messa a fuoco inferiore Altra cosa da considerare è che il Fuji può montare il TC |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 12:48
Alternativa più economica al Tamron 150-500mm; un'ottima aggiunta considerato che fino a poco tempo fa non c'erano alternative di terze parti più abbordabili sui tele per Fuji. Meno il 23mm f1.4, che mancando della ghiera dei diaframmi, lo rende meno appetibile per i corpi X-T, X-E e X-Pro che possono contare nella stessa focale su Viltrox e Tokina, anche se essendo tropicalizzato può essere interessante per X-H e X-S, che hanno un'impostazione di controlli più moderna (simile agli altri marchi). |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:19
Più alternative ci sono più ognuno potrà scegliere l'opzione migliore per sé. Ognuno ha priorità differenti. La vitalità di un sistema consta anche nell'avere più alternative. Il sistema APSC di Fujifilm si conferma essere sempre più vitale |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:22
Peccato che Sigma metta la ghiera dei diaframmi solo sulle ottiche Full Frame. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 23:28
Soprattutto sapendo che un'ottica per APSC è in buona parte rivolta ai clienti Fujifilm… e che i clienti Fujifilm apprezzano la ghiera dei diaframmi. Si vedono tanti obiettivi per Fujifilm di costruttori terzi senza ghiera, mi chiedo spesso quanto inciderebbe, nel costo finale di un obiettivo, metterla. La differenza tra metterla e non metterla. Saranno 30 euro ? Secondo me forse anche meno |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 0:14
Di fissi AF per Fujifilm non ce ne sono molti (fino a poco fa solo Viltrox e Tokina), di recente si è aggiunto TTartisan (27mm f2.8 Pancake) e Sigma; quest'ultima, però, si è limitata a riproporre con X-mount le ottiche già presenti per Sony. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 7:58
(( La differenza tra metterla e non metterla. Saranno 30 euro ? )). Per quanto riguarda il 100-400 Sigma per Fuji non solo si risparmia sulla ghiera diaframmi ma non possibile mettere TC 1.4 niente collare per treppiede etc. inoltre contrasti e colori non sono identici a Fujifilm ( dico ok. bisogna risparmiare e si risparmia sullo prezzo ). Se in discussione se meglio Fuji originale o recente ottiche da terzi per Fujifilm non sarei d'accordo che Fuji originali sono sempre meglio per il motivo ottiche recente anche se da terzi a volte tecnologia recente mentre certe ottiche Fuji magari costruito 10anni fa una bella differenza. Penso un tema estremamente complesso esempio meglio il originale 23 1.4 WR o uguale il nuovo 23 1.4 Sigma per Fuji ? sarebbe una discussione durissima per il motivo per qualcuno meglio il Fuji ( colori, contrasti, bokeh, aberrazioni cromatiche etc. ) per qualcun altro non fa differenza resa del Sigma anche eccellente e si può eventualmente correggere errori della ottica quindi come sempre dipende dalle esigenze personali. Penso duro il discoro ( prezzo ) e se la scelta tra ottica nuova da terzi con nuova tecnologia o ottica originale Fuji ma non propio molto recente ottica difficile da dare una risposta. Quindi da valutare ma penso meglio cosi avere più scelta. |
| inviato il 03 Settembre 2023 ore 11:40
“ Peccato che Sigma metta la ghiera dei diaframmi solo sulle ottiche Full Frame. „ Da quel che so il 100-400 è un ottica FF Io sinceramente sui tele non sento molto la necessità della ghiera anche perchè non cambio praticamente mai diaframma Il 23mm f1.4 è veramente orrendo ( esteticamente ) quindi prima della ghiera dovrei superare l'idea di avere quell'oscenità montata su una delle mie macchine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |