user250486 | inviato il 31 Agosto 2023 ore 17:46
... |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:00
Io penso che conti "l'occhio" che sa cogliere in anticipo quando può presentarsi una situazione interessante... E comunque considera che dalle mie parti (piccola città) non succede quasi mai niente che possa essere meritevole di essere fotografato... ma se abitassi a New York... |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:01
“ che producono ottime foto con una costanza notevole „ Chi, per esempio? Se girate per la città ogni giorno, tutto il giorno, e avete scattato centinaia di migliaia o più di un milione di foto, potrebbero essercene alcune buone. A seconda di quanto siete abili. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:06
La vera street è genuina. La bravura sta proprio nel prevedere e cogliere l'attimo. Molti si fingono fotografi di strada chiedendo agli amici di posare cento volte per selezionare poi la fotografia migliore, ma non è street. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 18:43
Bon, ti sei risposto da solo. Come sempre, in ogni settore c'è chi è onesto e chi no. Tutto qua |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 19:39
La pratica di usare delle comparse (amici, parenti, etc) è diffusa. Anche per me non è street. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 20:18
Se è fatto in modo che non lo si veda e non lo si conosca, cosa fa la differenza? Questa foto non è inscenata, ma se lo fosse sarebbe una foto differente?
 |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:20
Ma con tutti gli esempi, si vede subito che le scene sono messe in scena. Almeno io guardo queste foto in modo diverso e mi piacciono. Ma come dice Jeff Wall: tutto è accaduto esattamente così. Quindi, almeno non sono collage di foto. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:37
Credo che ci sia fra gli attuali amatori un'idea della street molto romantica e irreale, già i grandi maestri mettevano in scena situazioni verosimili, il bacio di Doisneau ne è un famoso esempio, ma come lui anche moltissimi altri, Robert Frank; Gordon Parks; Berengo Gardin; e si sospetta anche l'osannato Henri Cartier Bresson non deve quindi stupirci se lo fa il povero fotoamatore. Ragionerei anche sul concetto di momento decisivo spesso inteso fra gli amatori come lo scattare al volo e fermare un attimo assolutamente imprevisto e imprevedibile, non è così, se così fosse ci sarebbero forse tre o quattro foto nella storia della fotografia di reportage o di street, il momento decisivo è quando la scena è compiuta, finita nel senso di completa, la capacità del fotografo di strada è fondamentalmente quella di prevedere che la scena sta per avverarsi e scattare quando è completa, finita, ad esempio fotografare un bambino mentre gli sta cadendo il gelato dal cono è cosa sostanzialmente impossibile se non si è vista e interpretata tutta la parte precedente a quell'attimo, messa così diventa anche una risposta a questa tua frase " Una cosa di cui mi sono subito accorto è che è molto difficile cogliere il momento giusto, però ogni tanto si ha un colpo di fortuna e si riesce a fare qualche scatto interessante. " perché non occorre cogliere il momento giusto, cosa di fatto impossibile, ma saperlo prevedere osservando una scena che potrebbe evolversi in interessante, per tornare all'esempio del bambino con il gelato la scena potrebbe evolversi in due modi, il gelato cade e l'espressione del bambino davanti al gelato caduto e al cono ormai vuoto reggere la fotografia o la mamma interviene e sistema il gelato sul cono in modo da evitare il dramma, anch'essa scena interessante ma molto meno forte. La fortuna per fortuna non c'entra assolutamente nulla, è capacità. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:45
Alcuni aspettano semplicemente che accada qualcosa di specifico, anche se ci vogliono ore. Un fotografo di strada che conosco personalmente mi ha detto che alcune cose accadono più volte. Se non ci si riesce la prima volta, si resta in piedi e si aspetta che si ripeta e a volte si è fortunati. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:49
“ Alcuni aspettano semplicemente che accada qualcosa di specifico, anche se ci vogliono ore. „ Anche questo è un sistema ma richiede molta pazienza dote che in me non abbonda |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 21:58
Moltissimi fotografi famosi da h-c bresson à doisneau mettevano in.scena le lo foto di street con figuranti pagati, non su tutte le foto ma succedeva, per esempio il famoso "bacio" é una messa in scena, li ha pagati 500 franchi dell'epoca (abbastanza cari nel 1950, oggi farebbero 1500€)
 Con questo non voglio dire che tutte le foto di strret sono truccate ma che non bisogna troppo affidarsi alle apparenze |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 22:24
“ ma che non bisogna troppo affidarsi alle apparenze „ Tuttavia, questa è l'unica cosa importante in una foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |