| inviato il 29 Agosto 2023 ore 23:07
Premetto ho fatto una cavolata. Mi serviva velocemente la dashcam e ci ho inserito la prima SD trovata a casa. Ora di norma formatto l'sd in camera subito ma andavo di corsa. Ho fatto una foto al volo ed ho visto che veniva salvata. Ora con la dashcam ho fatto alcune foto ed alcuni filmati, tutti visibili dalla dash. Se invece provo a mettere l'SD sui PC (sia win 11 che Mac M2) mi dice "sd illeggibile formattarla". Anche se provo a collegare la Dash tramite cavo come periferica usb. Il problema, suppongo, è che quella SD era formattata come MBR (una prova fatta tempo fa e dimenticata). Considerando che dalla dash le immagini vengono lette e visualizzate, qualcuno sia in ambiente mac sia Win ha qualche idea di come montare e far riconoscere l'sd ed il contenuto su un computer? |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 7:23
Puoi utilizzare un programma di recupero dati come photorec, recuva, r-studio, disk drill...e dopo formatti la scheda. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 8:20
Cosa c'entra MBR che è un metodo di partizionamento dei dischi (come GPT)? Probabilmente la scheda è formattata in un formato non leggibile da Win e Mac. Puoi provare a far partire il computer con una live di Linux e vedere se la legge. Linux è molto più di di bocca buona nel leggere i dischi. Le live di Linux in genere danno due possibilità: provare o installare. Non scegliere la seconda, altrimenti pialli tutto il disco del pc. Con l'altra opzione non tocchi nulla e, una volta spento il computer e tolto il pen drive con la live, tornerà tutto come prima. Dalla live puoi salvare i dati su altro supporto e dopo, eventualmente formattare la scheda. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 9:28
Potrei fare una macchina virtuale con linux che dici? |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 9:41
Yes, puoi fare tutte le macchine virtuali che desideri, sei limitato solo dalla potenza di calcolo del tuo pc. Ironicamente non potresti farla per Windows 98, 95 ed Me, almeno con VirtualBox (è specificato nel manuale) a causa della gestione della memoria. Comunque concordo con Fileo, i sistemi Linux leggono (e scrivono correttamente) una quantità incredibile di filesystem, è la prova più veloce e sensata da fare. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:05
Grazie del suggerimento a linux non ci avrei pensato. Questa sera provo a farmi una macchina virtuale di linux e vediamo se riesco a leggere l'SD. Strano comunque che venga letta e scritta dalla Dashcam e non dai vari computer. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:29
Ma perché fare una macchina virtuale, installando roba che potrebbe anche non funzionare? Prendi un pen drive, trovi in rete un mucchio di tutorial, per esempio puoi consultare le pagine del wiki di Ubuntu it, leggendo bene come preparare la pennetta da Windows. Ci installi poi una qualsiasi versione di Ubuntu, puoi prendere l'ultima LTS, la 22.04. Riavvi il computer con il boot menu, in genere è un F qualcosa, oppure ESC, vedere le istruzioni per il computer. Scegli l'avvio di Ubuntu e tra le due opzioni, prova e installa, scegli la prima. Apri la scheda SD e copia quello che ti serve su un'altra unità, volendo anche il disco interno del pc, poi fai shutdown e togli la pennetta. Il pc si riavvierà come prima, senza dover disinstallare nulla. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 10:33
@Nesky non è strano, perché Windows per esempio non legge dischi e partizioni EXT4, che è il formato standard di Linux, mentre questo legge e scrive tranquillamente NTFS. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 11:44
ho provato a fare una live di ubuntu e niente, l'SD non viene letta nemmeno li, ho provato a fare anche una macchina virtuale, stessa cosa. Mi mancano da provare solo dei programmi di recupero. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 15:15
Prima di ogni altra cosa, se tieni alle immagini nella SD, prova il recupero. Però, se la scheda non viene vista, dubito che funzioni il software di recupero. Come software potresti provare photorec, scaricando il salvataggio ovviamente in un'altra unità. Dalla live di Linux, prova a vedere cosa ti dice Gparted e se, eventualmente, ti fa fare un controllo ed un ripristino. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 15:50
La scheda viene rilevata da Windows perché come ha scritto Nesky ad inizio thread gli appare l'avviso di formattarla quindi in teoria il recupero dovrebbe essere fattibile. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 15:58
Sarebbe utile capire come sia formattata la scheda. Trattandosi di video, penso Exfat. Comunque se viene rilevata si può tentare il recupero. Ricordo che la prima volta che ho inserito una SD formattata in exfat su Ubuntu,ha chiesto l'autorizzazione ad installare il driver. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 19:24
Allora, la penne viene vista "vuota". Visualizzando i file nascosti ci sono solo file di sistema. Mi da una partizione FAT32 da 29,62 GB ed una partizione di sistema "EFI" da 200 mb (come dicevo era stata formattata per essere avviabile da qui penso l'errore). L'SD sarebbe da 32GB Se provo a fare ripristini vari con programmi di recupero mi vede roba cancellata dall'SD roba vecchia, ma non le foto ed i video che ci sono all'interno e che si vedono se metto l'SD nella Dashcam. Sono perplesso |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 19:30
Si, ma la dashcam la legge. Che modello e' la dashcam ? Magari ha un formato proprietario come (purtroppo) il mio decoder satellitare. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 19:33
Ma no è una schifezza la dashcam che formato proprietario, avevo già fatto prove in passato con SD formattate in camera e la scheda era normalmente leggibile. Il fatto che la dashcam le legga e le faccia vedere mi lascia perplesso, cont tanto di nome del file ecc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |