| inviato il 29 Agosto 2023 ore 12:53
Buon giorno, sono un amatore (lo specifico). Spesso grazie allo strumento di ricerca, cerco fotografie con le mie attrezzature e con le mie accoppiate. Noto con grandissimo piacere che le attrezzature di 10/15 anni fa, fanno ancora foto e con bellissimi risultati (io scarso). Ora, non voglio aprire una mega polemica perché il mio intento è capire un po' la visione che c'è dietro a questa bellissima passione. Vorrei capire, secondo voi, quanto incide lo scatto (composizione, luogo, attrezzatura, tecnica, occhio del fotografo, etc etc) e quanto invece conta la post produzione? Non sono un grande amante della PP (personalmente) e infatti usando Lightroom faccio pochissimi accorgimenti (profilo colore, WB, bilanciamento dei valori principali [base] , NR, e ritaglio). Conseguentemente nel 2023, quanto veramente serve una mega attrezzatura (per un amatore che fa generi statici) o quanto in realtà bisogna saper sfruttare la PP? Ovviamente non parlo di generi specifici (avifauna, sport, automobilismo, o comunque professionisti). Ringrazio tutti |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:04
Una foto brutta anche con la migliore PP brutta rimane, secondo me. poi se usi il flash va saputo usare, usare di rimbalzo,gelatine, diffusori ecc.... Puoi usare la migliore FF , le migliori lenti essere un mago di PP, ma certe foto, se non c'è l'idea prima non le fai. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:07
Nelle foto di paesaggio la PP è indispensabile per rendere accattivante una foto, nel ritratto se si scatta correttamente la PP può essere superflua. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:09
“ Nelle foto di paesaggio la PP è indispensabile per rendere accattivante una foto „ senza dubbio, ma se non vai quando c'è la luce buona, e il punto è particolare avrai una foto piatta. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:20
Per me che faccio esclusivamente street in b/n la pp è fondamentale anche perché sul pc di solito ritaglio e reinquadro. Quando sono in strada la maggior parte delle volte non ho tempo di inquadrare ed esporre perfettamente quindi aggiusto tutto in post, ovviamente i puristi inorridiranno ma dato che le mie foto sono appunto solo mie io mi diverto così. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:25
Ma stavolta concordo con Murphy,se una foto fa schifo con la pp fa schifo lo stesso. Spesso vediamo foto stravolte dalla pp esagerata rendendo lo scatto piatto in quanto tropppooooo perfetto dai . Magari comporre prima di scattare ,poi un piccolo ritocco ci sta ma non stravolgere i file. Però...... |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:33
“ Vorrei capire, secondo voi, quanto incide lo scatto (composizione, luogo, attrezzatura, tecnica, occhio del fotografo, etc etc) e quanto invece conta la post produzione? „ Dipende da tutto. Dipende da chi scatta. Dipende dall'attrezzatura. Dipende dalla scena ritratta. Dipende dai software utilizzati. Dipende da quanto li si sanno usare. Dipende dallo scopo finale che ha chi scatta. La certezza è una sola, ed è indissolubilmente legata all'ultima "dipendenza": se chi scatta non scatta con uno scopo (anche minimo, accennato, semplice), potrà fare quanta post gli pare, non servirà a nulla (anzi). |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:36
a me la post produzione da fantascienza con colori di tramonti, luci ecc..nella paesaggistica fanno ridere..parere personale ovviamente per me vale quel che si vede e la foto deve esserne la conseguenza riprodotta... peccato... |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:43
dipende dalla foto. In certe foto non si puo' neppure parlare di scatto (ce ne sono dozzine, fusi insieme). In altre foto, l'immagine esce gia' pronta in jpg. Tendenzialmente concordo con chi sostiene che un buono scatto e' un'ottima base di partenza, metre uno scatto sbagliato non si corregge neppure con tutta la post del mondo. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:46
È come sempre: una volta la fotografia aveva bisogno di buone capacità in camera oscura per rendere al meglio come oggi con la post digitale. Anche se il digitale consente recuperi maggiori.Ma una foto decisamente carente, oggi come ieri, resta una brutta foto. Comunque, è un argomento non legato all'epoca digitale: l'interrogativo è sempre esistito |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:47
Concordo con Murphy, Mariconda88 e Larcodema (ciao Marco). Certi paesaggi con latitudini di posa a dir poco assurde, non si possono vedere. Parere personale. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:48
In un epoca in cui con i programmi di AI non è neanche necessario scattare... |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 13:55
La PP da un basso valore aggiunto rispetto ad uno scatto ben realizzato, intendo nella composizione e nel messaggio che l'autore vuole far passare. Spesso si vedono foto banali ben post prodotte, al primo sguardo fanno colpo, ma un occhio attento ed esperto si accorge del valore che ha. Nei concorsi seri si richiede solo un minimo di PP, crop e nelle mostre vedi foto che hanno poco o nulla di artificioso. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 14:03
“ In un epoca in cui con i programmi di AI non è neanche necessario scattare... „ la prossima volta al battesimo del figlio di mia cugina gli dico di crearmi delle immagini così non perdo tempo. |
| inviato il 29 Agosto 2023 ore 14:07
Per me non bisogna confondere una postproduzione esagerata e "pacchiana"con una buona postproduzione: perdere un'ora in post non significa necessariamente farla male o esagerare, anzi; ma è necessario saperla fare, cosi come ieri occorreva saperci fare in camera oscura: ma essere bravi non è semplice. Senza far polemiche, si nota spesso che la postproduzione viene snobbata e denigrata da chi non la sa fare. Purtroppo, non è cosa semplice Esattamente come tanti anni fa un bravo stampatore ( a me piace molto Michael Kenna) tirava fuori il massimo dal suo scatto. In ogni caso, la foto deve dire qualcosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |