| inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:42
ciao a tutti. vi leggo spesso e sempre con piacere, meno quando iniziano le guerre tra fan boy dei vari marchi, ma guelfi e ghibellini ci sono sempre stati per cui la storia dirà chi ha torto o chi ha ragione se mai si arrivi al grado di giudizio finale. ho bisogno di (2) vostri consigli riguardo il mantenere o meno intatto il corredo odierno: io e mio fratello (socio in acquisti) abbiamo comprato nel tempo reflex e lenti nuove e ci siamo sempre detti di voler tenere i prodotti: infatti abbiamo ancora d750 (ora in mano a mio genero), la d810 e la d850 (con kit Nikon Es-2 per negativi e diapositive e Nikkor AF-D micro 60mm f2,8 unico obiettivo comprato usato). queste le lenti F che abbiamo: serie G-f4 (24/120, 70/200), il 24/85 3,5-4,5, poi 85mm G f1,8, 50mm g f1,8 e 24mm G 1,8. nel 2022 decidiamo che è ora di passare a mirrorless e prendiamo z6ii con kit FTZ, 24/70 f4 e 100/400 Z (nel tempo abbiamo comprato altre lenti Z quasi equivalenti al parco F che abbiamo ) e non diamo indietro, sbagliando, la D810 così come consigliato da più parti - ma comunque oramai è fatta... d'accordo col socio decidiamo che prossimo passo sarà la z8 e nei giorni scorsi in due posti diversi ( e stessi risultati ) ci facciamo fare i preventivi MA, e dico Ma ...tra permuta d810 e valutazione per Z8, la sensazione è di presa per il collo dalle leggi di mercato e mi sa tanto che ci teniamo tutte le reflex e faremo "saltare", quando sarà, solo la z6ii corpo macchina - semprechè uno sperato ma ancora non arrivato aggiornamento firmware migliori sto benedetto AF-C. quindi il consiglio/i che chiedo è... 1) z6ii gli facciamo un bel ciaone nel momento del nuovo acquisto della Z8 ?? 2) fareste di nuovo un tentativo tra le reflex per far "partire" la d810 con 24/85( mentre la 750 rimane saldata alle mani di mio genero che non gradisce la 810 ) oppure fareste altro tipo vendere alcune lenti F e/o rimpiazzarle con altre lenti F ? un dato certo è assoluto è il no alla vendita della D850. grazie se avrete la pazienza di dire la vostra e indirizzarci meglio nella scelta finale. ciao |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 20:46
Il corredo in questione è sovrabbondante per la maggioranza degli usi di qualsiasi fotoamatore. Personalmente mi regolerei così: - stabilirei quali lenti F considero necessario conservare per l'uso che ne faccio io - Venderei la D810 e le lenti che non considero necessarie, ma non tutto insieme, lo farei nei mercatini un pò alla volta, sarei disposto a perderci un pochino per la fotocamera - se la Z6ii funziona bene la terrei - quasi certamente non acquisterei la Z8, terrei i soldi per una eventuale fotocamera in futuro Tutto questo considerando che sono un amatore e non ci lavoro, non so voi. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 21:02
Tieni presente che nel 2024 dovrebbe uscire la Z6III, che potrebbe avere più mpx dell'attuale II e qualche innovazione interessante. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 21:20
Fossi in voi darei indietro la mirrorless e terrei le reflex. A meno che non siate assolutamente certi che con ml e obiettivi Z facciate fotografie migliori che con le reflex... cosa che in tutta onestà non credo! |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 23:50
Ho sempre considerato l'obsolescenza, peculiare dell'ambiente digitale, un "pugno alla punta del mento"! Ora, con l'avvento delle ML, il pugno alla punta del mento è doppiato da un "uppercut"! Ma portato da un peso massimo ad un mini mosca! Credo di poter dire di aver imparato a difendermi (almeno un pò!)! GL |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 0:36
intanto grazie per averci dedicato del tempo a rispondere, che con questo caldo è già un'impresa per la quale vi siamo grati. leggendo i vostri interventi ci ritroviamo con le nostre pensate: per l'uso dei guantoni pensiamo di metterci dentro solo la D810, salvo poi se non dovessero migliorare via firmware l'af-c di z6 ii pensare ad una permuta sulla Z8, che ormai ci stà appollaiata come una scimmia sulle spalle. vivendo in epoca digitale ( a qualsiasi livello ) l'invecchiamento tecnologico fa parte del gioco e francamente la cosa ci fa vivere discretamente tranquilli, anzi a volte le sorprese di un avanzamento tecnologico non solo ci fanno piacere ma nel caso della reflex (d850) ci hanno fatto apprezzare meglio quello che abbiamo avuto, nel caso lo sforzo Nikon nel costruire l'ultima grande "c'ho lo specchio e me ne vanto". in effetti i vs. pareri ci confermano di mettere in uscita la d810 e magari puntare un paio di lenti F che prima non abbiamo acquistato (per esempio un bel 35 G 1,8 per sostuituire il ns 35 D f2 che ha fatto il suo tempo). per PaoloMcmlx (se interpreto bene i numeri romani sono nato tre anni prima e mio fratello ha la tua stessa età ) che le mirrorless facciano foto migliori delle reflex ancora a noi non è capitato di vederlo, che facciano però ANCHE cose diverse e complementari alle reflex questo è indubbio. dico solo che con una FG20, un 135 f2,8 serie E ed un 50 mm serie E 1,8 (nessun grandangolo che prima al massimo era un 28mm) abbiamo fatto migliaia di diapositive e foto delle quali abbiamo ancora i negativi ( ecco perchè abbiamo comprato ES-2) pensa tu se ci passa per la testa che oggi non si fotografa più se non hai una ML. per inciso non è stata nominata prima, ma la FG20 è ancora con noi e perfettamente funzionante. buona serata e grazie |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 6:43
Ho sempre considerato l'obsolescenza, peculiare dell'ambiente digitale, un "pugno alla punta del mento"! Ora, con l'avvento delle ML, il pugno alla punta del mento è doppiato da un "uppercut"! Ma portato da un peso massimo ad un mini mosca! Credo di poter dire di aver imparato a difendermi (almeno un pò!)! GL *************************************** In genere caro Gianni il diretto alla punta del mento è più che sufficiente allo scopo, per doppiarlo con un montante occorrono due condizioni: la prima è che chi lo porta sia uno veramente capace perché il montante non è colpo da tutti visto che occorrono forza, completezza tecnica e volontà d'acciaio (alias: assenza di paura), e la seconda condizione è che chi lo porta deve essere bravo due volte visto che, se è un colpo doppiato, viene col braccio più debole! Non me ne sovvengono molti di Massimi con queste caratteristiche... a parte Joe Louis e Sonny Liston direi Max Baer, forse Marciano e Dempsey anche se questi ultimi più per volontà incrollabile che per completezza tecnica. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 6:50
Questa corsa alle ML, a costo di svendere il corredo reflex, proprio non la capisco. O meglio non capisco se è voglia del nuovo, o esigenza di portarsi dietro 200g in meno. Le foto di fanno benissimo anche con d750, d810, d850. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 6:52
per PaoloMcmlx (se interpreto bene i numeri romani sono nato tre anni prima e mio fratello ha la tua stessa età;-)) ********************************* Ovviamente hai interpretato bene Bobo Per il resto la tua allusione alla scimmia appollaiata sulla spalla è stata più che esauriente |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 9:04
Ma infatti... non voglio farmi strozzare è proprio quello che intendiamo fare, non svendere niente anzi rimpolpare qualche buco esistente tra le lenti F. A questo proposito infatti vorrei chiedervi di dare un ulteriore contributo: abbiamo parlato di boxe, di scimmie ma che cosa inserireste/toglierebbe dalle ottiche F che abbiamo ? I generi di fotografia con reflex sono sempre gli stessi: nipoti, un buon numero di uscite notturne per i vicoli e nebulose (con 24 che ci va un po' stretto) pista cross (li anche con z6 ii e 100/400), feste varie di famiglia e le (che du palle) recite scolastiche, poi Alviano per libellule picchio e se va bene Martino a distanza di 70200 su posatoio - (edit: qui a volte sfruttiamo il ritaglio 1,2 piuttosto che 1,5, il file ha più dinamica, secondo mio fratello si lavora meglio del file ad 1,5x). In vacanza non portiamo più roba pesante, li ci godiamo la nostra Lumix Lx100 ( anche gli altri componenti della famiglia la usano, noi poi ci armiamo di aspirapolvere per ripulire il sensore). Ecco, non vogliamo dare via niente, cosa inserire ? |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 9:23
A vendere le reflex oggi non conviene e sicuramente, se sono valide coma la 850, megli0 tenerle |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 11:38
Ordunque Bobo, al posto vostro io darei via sia il 24-120, che il 24-85, terrei invece i tre fissi e il 70-200. Quello che vi manca lato reflex lo si integra con 24-70 e col 100-400 Z lato mirrorless. |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 14:09
detto e fatto, la d810 con il 24/85 la sta trattando un amico di mio fratello. il 24/120 f4 invece rimarrà attaccato alla d750 con mio genero. il 35 G proprio non ispira nessun interesse a nessuno ? e pensare che il vecchio 35 D ancora trotta, certo meglio su 750 che 850 ma proprio per quello ci intriga la serie G |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 14:13
lato Z invece, come detto, abbiamo 24/70 f4, 14/30 f4, 105mc f2,8 e 100/400. ci usiamo con molta soddisfazione con Ftz l'85 1,8 G quindi non pensiamo di prendere una lente Z dedicata. proprio per l'esperienza con l'85 su Z + Ftz, ci vorremmo vedere all'opera il 35 G |
| inviato il 26 Agosto 2023 ore 15:01
@Paolo. Spiegazione tecnicamente ineccepibile dei nebulosi ricordi che mi restano, di quando adolesente, frequentavo la palestra di boxe della mia città! Bei ricordi! @Bobo. Mi pare le il senso dei nostri interventi sia stato recepito! Personalmente non ho mai più comprato macchine di ultima generazione dai tempi della EOS 5 DS-R, e ho sempre prevalentemente "investito" (si fà per dire!) nelle ottiche! Ciao a tutti e due! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |