| inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:17
Ciao a tutti, tra qualche settimana vado in Slovenia per fotografare gli orsi (ovviamente in capanno). Non volendomi portare la FF, e approfittando del prezzo, ho preso una G9. L'ho aggiornata al FW 2.7 e sto guardando le impostazioni AF, facendo qualche prova. Ci sono varie modalità e diversi settaggi e volevo chiedere, a chi di voi ha questo corpo, come lo utilizza in condizioni simili. La macchina sarà quasi certamente agganciata sulla testa del treppiede, a suo volta fissata al banco. Mi pare che con AFF, la modalità riconoscimento uomo/animale con punto fine e l'uso del touch non vada male. La sensibilità AF ora è su 1 (1 di 4). Grazie a tutti coloro che avranno tempo e voglia di darmi indicazioni e suggerimenti. Giancarlo. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:49
sono entrato da poco anche io nell'universo m4/3 (anche io per non portarmi dietro la FF in situazioni "scomode"), ma mi sembra che AFF non sia particolarmente adatto per soggetti in movimento continuo... è un afs che rimette a fuoco se il soggetto di sposta un po' o l'inquadratura varia, ma non continuamente |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:56
Conosco la g9 e ti posso dire che l'af animali funziona sulla sagoma e non sugli occhi, quindi poco utile con af a inseguimento. L' af uomo invece mette a fuoco gli occhi ed è molto performante. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:58
Grazie 0maxx0. Si, AF-F funziona così. AF-C sarebbe logicamente meglio ma su una camera che usa un AF a contrasto è un po' fastidioso perchè deve spostarsi "più vicino e più lontano" dal punto precedente in continuazione per capire come si muove il soggetto. Cosa che un AF a fase o ibrido non fanno. Hai centrato il punto, in effetti. Probabilmente un AF-C con settaggio migliore del mio (parlo del settaggio 1-4 che regola sensibilità ecc), funzionerebbe meglio. Al momento con AF-C e settaggio 1 perdo un discreto numero di scatti per fuoco messo sulla spalla o sul dorso e non sul viso come impostato inizialmente. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:07
Grazie Marcello, hai sgombrato il campo da ogni mio dubbio. Credo che andrò di AF-S, usando il touch per fissare il punto / seguire il soggetto e quindi lo scatto remoto. Come detto, la macchina sarà agganciata al banco. Approfitto di te per chiederti se, per togliere lo stabilizzatore, bisogna agire sia sul corpo che sulla lente o solo su uno dei due. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 14:31
con gli obiettivi che hanno la levetta dello stabilizzatore on/off basta mettere su off e lo stabilizzatore viene tolto in toto ( lavorano in dual), anche quello della macchina. Con gli altri devi toglierlo sul corpo da menù. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 14:47
Grazie davvero, mi hai tolto un altro bel dubbio. Uso il 50200, quindi tolto da li va via ovunque. Giancarlo |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:24
il 50-200 Panasonic mi sembra l'ottica adatta per queste foto fatte con m4/3 in quanto la luminosità è spesso bassa in ambienti forestali e molte volte si fotografa al mattino presto. |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 17:58
Grazie di tutto! |
| inviato il 25 Agosto 2023 ore 20:57
|
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 17:34
Posso dirti la mia esperienza con G9 e animali. La macchina la ho da 2 anni e mezzo quindi un pò la conosco. Allora la mia esperienza è in parchi faunisti e oasi (Delta del Po nello specifico), ottiche utilizzate il 35-100 f2.8 e il 100-400 Panasonic. Per quanto riguarda gli animali poco dinamici da fotografare nei parchi faunistici (quindi in aree ristrette) e che son anche distanti, secondo me il riconoscimento "animale" va bene, perché pur non mettendo a fuoco l'occhio la distanza è tale che il soggetto è sempre a fuoco. Per gli uccelli io solitamente faccio così: se son su alberi o a terra e si muovo piano, va bene uguale il riconoscimento animali. Per uccelli in volo uso o i punti centrali in AFC o area centrla e di medio/piccole dimensioni. In ogni caso se ti serve c'è sempre la guida AF scaricabile in PDF di Panasonic, che ti suggerisce anche quale tra i 4 set di impostazioni AF scegliere in base a ciò che devi fotografare. PDF scaricabile qua www.panasonic.com/it/consumer/brand/technologies/af.html |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 20:24
Grazie 1000 JiuW |
| inviato il 07 Settembre 2023 ore 23:30
Ti fornisco anche la mia opinione. Ho usato la G9 per poco più di due anni con il 100-400 Panasonic e il 40-150 2.8 Olympus moltiplicato 1.4. Tendenzialmente ho fatto fauna vagante in parchi naturali e foreste fuori dall'Italia. Tipicamente uso l'AF-C con raffica media o lenta (mai veloce o super veloce), AF ad area con riconoscimento animali, e Set 4 per le impostazioni di sensibilità AF etc. L'unica eccezione per soggetti che si spostano da un lato all'altro del fotogramma (es. Uccelli in volo), per i quali imposto l'AF con uno schema "a riga" dove presumo/spero passi il soggetto. In caso tu voglia il soggetto in un istante preciso meglio usare l'AF ad area con riconoscimento. Inoltre ho ridefinito i tasti funzione frontali sul lato dx (quello del pulsante di scatto) con le funzioni AF-ON Near e AF-ON Far, in modo tale che premendo quei tasti con un dito mentre metto a fuoco l'autofocus della camera va a cercare il soggetto limitando moltissimo l'effetto di pulsazione. |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 7:28
Grazie Easter_Egg89 |
| inviato il 08 Settembre 2023 ore 11:58
@GTavasci Purtroppo una volta con le fotocamere digitali prima di uscire dovevi controllare che la batteria fosse carica e le SD inserite. Ora devi anche aggiungere come preimpostare l'AF, almeno sulle Penasonic (credo che Sony e Canon una volta impostate non le si toccano più). Se hai scaricato il PDF a pag.17 ti dice come settare al meglio per gli uccelli in volo, poi per tutto il resto trovo buono il set 3 o il 4. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |