| inviato il 22 Agosto 2023 ore 11:41
bongiorno, ho recentemente riscoperto il gusto della pellicola e volevo fare un upgrade dalle point and shoot che ho a casa ad una macchina completamente meccanica, anche senza esposimetro, che mi potesse accompagnare senza essere un mattone o costarmi un rene, e magari che non richieda di andare a cercarla in capo al mondo. quali possono essere delle valide opzioni secondo voi? ps. anche una semi-sconosciuta sarebbe ottima, non sono schizzinoso. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:06
Hasselblad 501 |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:12
Pentax MX manuale di qualità senza fronzoli Funziona anche senza batteria ma senza esposimetro |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 13:02
Nikon FM. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 13:04
Le migliori reflex analogiche completamente meccaniche che a suo tempo fecero epoca perché nonostante le ridotte dimensioni erano delle professionali sono la Pentax MX e la Olympus OM 2n. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 13:12
Volendo trovi le zorki a telemetro su ebay anche a meno di 50€ |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 13:28
Cosina CT1... completamente meccanica... economica... attacco Pentax K con tutti i vantaggi che ne derivano. Se hai più soldi Nikon FM, Canon F1, Pentax MX, Olympus OM1, Rollei SL35... |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 13:33
Una volta ho suggerito ad un'amico una Cosina ....... ma mentre eravamo in negozio mi disse che mi doveva parlare in privato e mi disse: " Ma poi se qualcuno mi chiede che macchina hai che gli rispondo ? ....... Una COSINA" Io gli dissi se è così non comprarla ne saresti sempre insoddisfatto. Comprò un altra macchina dello stesso prezzo, 300 mila lire, che si ruppe un'anno dopo |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 13:40
Io di Cosina manuali ne ho tre, CT1/CT1G e Miranda MS1 Super (una CT1 con tempo che arriva a 1/2000) Le ho da tanti anni e non si sono mai guastate. Cosina ha fatto macchine anche per Nikon/Canon/Olympus ed è la base delle Voigtlander Bessa a telemetro |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 14:13
Quelle che conosco te le hanno già suggerite tutte, il mio suggerimento pressante è di farla revisionare appena ti arriva a casa perché anche i maggiori negozi in genere verificano che scatta e te la vendono come revisionata, poi ti si pianta sul più bello, magari si strappa qualche molla e diventa un soprammobile. Cosina CT1a: tutte le foto della mia famiglia dagli anni 80 a 90 sono state fatte con questa macchina ed un 50 fqualcosa di casa pentax, la macchina funziona ancora normalmente con una semplice revisione, adoro il rumore dello scatto che è indiscreto, il nome purtroppo è cacofonico e ce lo hanno stampato sul frontale. Pentax MX: comprata alla fine dell'era analogica quando ti pregavano di comprarla, è stata necessaria una revisione di recente perché aveva problemi alle tendine, anche questa è rumorosa ma il rumore non mi piace. Zorki 4: un cesso a pedali sovietico (vi prego di accettare la mia aspra critica senza polemiche) scomoda come la morte, l'unica cosa che trovavo appagante è il rumore dell'auto scatto, il suo 50mm è molto definito e tagliente al centro ma perde tanta definizione appena fuori quindi ha una resa particolare che ti deve piacere ed inoltre non ci sono due esemplari uguali a causa di manomissioni e scarsi controlli in fabbrica, rumore di scatto una schioppettata. Cosa ti appassiona delle macchine analogiche? |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 14:21
“ Zorki 4: un cesso a pedali sovietico „ Difficile non fare polemica dopo certe definizioni... Le Zorki come le FED sono macchine onestissime che non hanno certo la fine meccanica di una Leica ma che hanno il grandissimo vantaggio di poter montare un Jupiter 8 o un Industar 61L/D che sono obiettivi dall'eccezionale rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 14:24
Dipende cosa vuol dire "costare un rene". Per me una bella ed intramontabile rollei 35 la si trova anche a meno di 100euro, in alcune versioni anche a 200 e più...ma è sempre una chicca da avere...un vero gioiellino. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 14:35
Ciao, ho diverse 35mm meccaniche, Canon (F1 new e old, FTb), Nikon (nikkormat, FM, F2), Olympus (OM 1,2 e 4), Leicaflex SL, Pentax Spotmatic F, Porst, e sicuramente se in buone condizioni e/o revisionate vanno tutte più che bene. Tuttavia, se intendi poi proseguire ampliando il parco ottiche secondo me la migliore in rapporto qualità/prezzo/ergonomia è senz'altro la Olympus OM1. La Om2 vale meno la pena secondo me perché ha già 'troppa' elettronica ed è più fragile Qualunque cosa scelga, divertiti. Buona caccia, |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 14:36
certo trovare una zorki o una fed funzionante ai giorni nostri è un terno a lotto. Conviene orientarsi su macchine che non presentavano problemi di inceppamento otturatori o trascinamento pellicola. Una nikon FM" A+++ si trova a poco meno di 1000 euro. Ed è il giusto da dover spendere. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 14:42
Scusa ancora: ho un commento sulla Zorki 4. Macchina affascinante, ma non la consiglierei specie all'inizio perché più macchinosa nell'utilizzo, perché il telemetro ti deve piacere e poi perché trovarne una in buone condizioni, almeno per quanto mi riguarda, non è così semplice. Ne ho prese due, ma sono stato sfortunato perché entrambe con problemi al telemetro ed altri difetti meccanici che le rendono inutilizzabili. Quindi il risparmio, se non sei fortunato, va a farsi benedire. Da una però ho recuperato l'ottimo obiettivo jupiter 8 che ho usato con un altro corpo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |