| inviato il 17 Agosto 2023 ore 23:37
Qualcuno ha qualche obiettivo Canon da consigliarmi per scattare macro fiori o insetti ? |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 1:01
I macro Canon vanno tutti benissimo, il 180 è meglio perché ti permette una distanza maggiore quindi: - prospettiva migliore - è più facile inserire le luci che ti piacciono Però: - non è stabilizzato e nell'uso non macro va un po' imparato; una sbarretta appoggiata alla spalla aiuta. - le luci fuori fuoco sono molto poligonali, può piacere o meno Il 100 RF non lo conosco. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 1:52
Se lo trovi, il Sigma 150mm, fantastico, poca spesa molta resa. Solo usato, se non erro, non è più in produzione. Questo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150macro_os Per me, è uno dei migliori in assoluto, senza pesare un'esagerazione. Vedo che su RCE ce l'hanno. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 7:00
Per macro, per me, rimane top il 100 2.8 L. L'EF si trova anche usato ovunque a buon prezzo. È leggero, ha un ottimo AF, ed un'ottima stabilizzazione. La qualità nemmeno a dirlo è da riferimento. Ho provato altri macro ma questo per me rimane insuperabile. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 7:56
Io partirei con dei buoni tubi di prolunga, specie se hai un obiettivo tele, anche economico! |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 9:26
Grazie mille a tutti ! |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 21:57
Dipende dal budget ma consiglio comunque uno stabilizzato come il tamron 90mm, il sigma 105mm os o il canon 100mm L is . Stabilizzato perchè se spesse volte si fotografa a mano libera e si è impiccati con il tempo di scatto aiuta. Tra i 3 il miglior rapporto prezzo/qualità lo ha il sigma 105mm os (imho) Ciao, Lauro |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 22:38
Perché saltano sempre fuori i tubi di prolunga... Se vuoi odiare la macro inizia con i tubi. Qualsiasi 100mm va benissimo per iniziare. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 22:51
Per la macro di fiori e insetti si possono usare anche le economiche lenti addizionali. Qualcuno comincerà a lamentare curvature di campo, decadimenti ecc . che, ove presenti, possono avere importanza solo se riprendessero soggetti piani tipo testi o circuiti stampati. Il vantaggio è che si possono montare sugli obbiettivi che già si possiedono e, nel caso, persino sui telezoom con evidenti vantaggi sulla distanza di ripresa. Inoltre non tolgono luminosità e permettono l' uso di tempi rapidi, anche se il flash in questo tipo di riprese è molto consigliabile. Altro vantaggio: se si scoprisse che la macro ci annoia lo avremmo saputo con qualche decina di euro. Per spendere altri soldi c' è sempre tempo. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 23:10
Se guardi il profilo di Sissy99 che ha aperto il thread, vedi che è già appassionata di macro... |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 23:23
Concordo con Elleemme per esperienza personale .. Ho il Canon ef 100L is che uso su R, mi prefiggo sempre di fare scatti studiati col treppiede ecc .. ma alla fine le più belle foto le faccio sempre quando meno me le aspetto a mano libera sfruttando lo stabilizzatore! Addirittura grazie al macro riesco a fare i focus stacking a mano libera! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4493547&l=it Ultimamente mi sembra di sprecarlo però perché non pratico più macro e lo lascio sempre a casa fotografando di più altri generi.. Per questo non so se venderlo. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 8:34
Pierino64 S ha scritto: Se guardi il profilo di Sissy99 che ha aperto il thread, vedi che è già appassionata di macro... Troppa fatica E se è così appassionata di macro perché fa queste domande ? Dovrebbe essere lei ad insegnarci qualcosa |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 11:34
Ho semplicemente fatto una domanda tranquillissima ahahah l'ho premesso 800 volte che sono una ragazza alle prime armi, mi piace fotografare macro, ma non ho nessun obbiettivo macro. Per questo chiedevo consiglio.... Di solito scatto con un obbiettivo 18-55. |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 12:09
Per il 2° acquisto dopo quindi l'ottica macro consiglio di upgradare il 18-55mm is con il sigma 17-70mm Os C macro che in realtà è un quasi macro ma permette di avere una maggior escursione di focali e nella parte bassa quel mm in più potrebbe fare la differenza in alcune occasioni Urbex. Puoi cercare un usato con garanzia e dare dentro il canon ... esempi di uato garantito: -sigma 105mm macro C os 370 eu con 2 anni di garanzia -tamron 90mm vc macro : 430 eu con 2 anni di garanzia Circuito RC E Nel momento in cui si decide di usciree portandosi solo un'ottica ma poliedrica e ci si imbatte in scatti inaspettati da macro-still life il sigma tornerebbe utile. Nelle occasioni in cui si è certi che si faranno solo scatti close-up-macro si parte con l'ottica macro già installata sulla reflex. (imho) Ciao, Lauro |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 12:12
Ho avuto sia il Tamron 90mm, sia il Sigma 105mm (entrambi ottimi) e li ho sostituiti con il Sigma 150mm che, personalmente, preferisco. Più riesco a stare lontano senza avere ottiche enormi, meglio è per insetti ed altro. Fra l'altro, il Sigma 150, oltre ad essere anche lui stabilizzato, accetta i moltiplicatori di focale originali Canon. Adesso uso il Tamron 180mm che, per me, è il miglior compromesso fra distanza e peso, ma il Sigma 150mm, sempre parere personale, era ancora migliore come qualità. Su RCE, 450 euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |