RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Forse ho fatto un acquisto errato







avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 19:45

Buonasera.
Ho usato per qualche anno, con soddisfazione, una D610.
Mi ci trovavo bene.
Complici una serie di fattori, compresa la fregatura che si era presa la mia ragazza per una ML, ho pensato "perchè non fare un upgrade?".
Ho dato a lei la D610 e mi sono preso la D810.
Splendida macchina, per carità.
Ma...
Diciamo che non è stato un acquisto ponderato a fondo.
Dopo quasi un anno di D810, posso dire che alla fine la sfrutti solo in studio. O sul cavalletto in condizioni di luci buone.
Se devo andare a mano libera e limitare il micromosso... sono abbastanza c.zzi amari.
Se ho su un medio tele, è puro masochismo.
Da quando ce l'ho... diciamo che preferisco uscire con una D3s o una D300 da battaglia piuttosto.

Quindi mi sto domandando.
Se avessi voluto fare un upgrade alla D610 per un utilizzo più "misto", cosa avrei dovuto guardare?

So già che in tanti mi parlerete della serie D7xx.
Che non ho mai capito.
Perchè non ho mai conosciuto.

Ma vorrei imparare....
E limitare errori futuri.

Grazie.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 20:06

Non è una battuta è non voglio sembrare chi non ha mai sbagliato... anzi...
Ma chi può dirtelo....usi anche altre buone macchine.... dovresti aver capito cosa ti serve di più
Hai una macchina veloce una da battaglia e una.. quella incriminata con più mpix da situazioni tranquille....




avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 20:51

Ciao, utilizzo la D810 da diversi anni, credo quattro, due di questi utilizzandone due alternate con due ottiche, 24-70 g e 80-200 bighiera....ci ho fatto dalla macro al paesaggio, compreso eventi e avifauna, mai un problema se non quello che la macchina vuole ottiche di un certo livello, magari anche stabilizzate quando serve....
Prima della d810 avevo la d750, ma la d810 è superiore in tutto eccetto l'af in condizioni di scarsa illuminazione. Secondo me potresti optare per una d4s ( che comunque come qi non è al livello della d810), oppure se puoi una d850, in tutti i casi credo che il tuo problema sia dovuto alle ottiche, cosa utilizzi?

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2023 ore 23:34

due di questi utilizzandone due alternate con due ottiche, 24-70 g e 80-200 bighiera


Ciao.
Ho anch'io il bighiera e il 24-70 (Tamron. Stabilizzato)
Fa ottime foto.
A patto di dargli tempi di scatto importanti.
E' quello il mio problema con la D810.
Sempre sopra a 1/1000 (sperando)

Se fossi in una giornata nuvolosa, dovrei essere a ISO 3200 per avere tempi di scatto sufficienti.
Non voglio scattare di notte.
Lo so che non è il suo ambito.

Ma, Cristo, non posso nemmeno essere sempre a mezzogiorno d'estate per scattare a mano libera.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2023 ore 23:55

Boh, io ho utilizzato la D810 per 4 anni venendo proprio da una D610 e tutti questi problemi di micromosso con tempi lunghi non ne ho mai avuto. Ho scattato diverse foto in notturna con cavalletto tutte perfette. Che sia un problema della tua D810?

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 0:46

Vendi il bighierone e compra un tele stabilizzato.

Con poco più di 500€ si prende il 70-200 F4 VR e ci scatti comodo a 1/60.

Io sulla D850 uso il 105 micro VR perché per alcuni usi ho necessità del 2.8, quando croppo in formato DX per avere allungo mi ritrovo con una D500 e un 160 equivalente, stabilizzato, molto performante.

Ma se potessi farmi bastare F4 sarei comodo e tranquillo con il 70-200.

Con le altre lenti (18-35 + 50) utilizzo 1/125 quando non sono da cavalletto. Non capisco quali limiti ci siano con una D810!!!

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 6:47

1/1000
Secondo me la macchina ha qualche problema perché non è possibile questa cosa, personalmente ho scattato foto con tutti i tempi possibili a 64 iso in tutte le situazioni e mai avuto problemi, ovviamente dipende dalla focale, però non è possibile che sotto il millesimo si abbia micromosso

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 7:11

Utilizzo la D810 con 24mm PCE anche a mano libera, mai avuto micromosso.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 8:59

Che la 810 sia da studio mi pare esagerato. La usano tante persone all'aperto e a mano libera senza problemi

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:07

Io blocco chi non sa usare una fotocamera e se la prende con la seconda persona della Trinità.
Libero di non credere, è un problema suo e non è un sito confessionale; ma rispettare gli altri è una regola base della convivenza in genere e di un forum in particolare.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:25

Vorrei cercare di spiegarmi un po' meglio.
Dopo un post fatto in tarda serata che sicuramente non è riuscito particolarmente bene.
Ma "I'm just a human" [cit.]

Ora, io non faccio megazoom sulle mie foto.
1:1 è sufficiente e mi limito a quello.
Complici i mpx della D810 ( e immagino che valga di piu per la D850), quando mi trovo a guardare una mia foto, mi rendo conto che i dettagli (non il soggetto) è spesso mosso.
Che sia un albero, delle foglie, fiori, passanti, onde, nuvole, sacchetti ...

Il dettaglio della D810 è fenomenale.
Ma non so se sia l'assenza del filtro antialias o altro...
Ma sulla D610 non avevo sti problemi.
Probabilmente perchè non c'era questo estremo dettaglio e quindi l'occhio non guardava certe cose.

Ora se voglio una foto sulla D810 che non mi crei problemi psicologici guardandola 1:1 , è difficile farlo se non se su cavalletto, con pulsante di scatto e Mup.

Perchè questo estremo dettaglio non finisca per trasformarsi in "disturbo".

Con la D810 mi sembra di avere una macchina che, a determinate condizioni, mi da piu delle altre.
Ma, se non soddisfo quelle condizioni, mi da meno delle altre.

Chissa se mo' mi sono spiegato meglio.
Probabilmente no.



avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:28

Io blocco chi non sa usare una fotocamera e se la prende con la seconda persona della Trinità.
Libero di non credere, è un problema suo e non è un sito confessionale; ma rispettare gli altri è una regola base della convivenza in genere e di un forum in particolare.


Si
Ok
Cià

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:30

Suggerimento da amico... smetti di guardare le foto al 100%
Poi... "la lingua batte dove il dente duole"... una volta che sai che c'è (o potrebbe esserci) un problemino penso sia normale che uno vada a verificare tutti gli scatti...
Secondo suggerimento da amico (oggi mi sento generoso) : vendila.
Cool

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:36

Sei sicuro di non confondere il micro mosso con lo sfocato. Il bighiera è una bella ottica ma soffre spesso di front/back focus che è solo in parte correggibile con la regolazione fine dell'Autofucus in macchina. Ho avuto la d800 (che la leggenda vuole che avesse micromosso molto più della d810) e la usavo spesso per fare foto ai concerti dove la luce scarseggia sempre. L'ho utilizzata spesso con il sigma 135 art che non è stabilizzato e con tempi mai inferiori di 1/200 di secondo senza riscontrare micromosso.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:39

Se (come me) sei appassionato della nitidezza al 100%, vendi la d810 e compra una z7 con le ottiche adeguate e avrai il sensore stabilizzato e l'assenza di problemi di front/back focus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me