JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hasseldlad ha deciso di mettere fine alla produzione del suo sistema medio formato originale, alla produzione delle lenti Zeiss + accessori. Peccato! Il sistema H sara' la sola produzione medio formato associata a quella schifezza della compatta Lunar, una Sony rimarchiata e venduta a un prezzo spropositato.
Spero che i prezzi dell'usato calino ancora un po' per fare un po' di scorte e che fotoriparatori degni di questo nome vadano avanti a dare servizio a queste meraviglie!
Luca penso proprio sia un peccato e che un sistema cosi' potrebbe avere un grande futuro con i dorsi digitali che cominciano a calare di prezzo. Non sono un tecnico ma ho paura che a questo punto l'utopia di vedere un dorso 6X6 e' svanita per sempre.
Mi godro' le mie belle pellicole BN e ha questo punto investiro' in uno scanner da paura. Mi piacerebbe riprendere un ingranditore ma il tempo e' tiranno! Magari tra un po'.
Io il 110f2 non posso usarlo perche' posso usare solo lenti con l'otturatore centrale, le mie preferite sono il 50 CF FLE e il 180 f4 CFE, la prima per i ritratti ambientati e la seconda per i primipiani.
il 50 CF FLE ce lo ho anche io in un cassetto. Lente assolutamente pregevole. Nello stesso cassetto ho un 150 f/4. Ho provato a dargli nuova vita a entrambi con un bel adattatore per Nex, ma i risultati sono stati alquanto scadenti... e' inutile, rendono come si deve sul 6x6. Ho anche una 2000FCW che ormai prende polvere... li ho comprati qualche hanno fa tutte e tre al prezzo delle patate e stavo proprio aspettando un dorso digitale per comprare il 110 f/2.
Non so... trovo assurdo che nessuno abbia sviluppato un dorso digitale a prezzi "umani", ma se non lo hanno fatto fin'ora, a meno di stravolgimenti, anche io ho paura che nessuno lo fara'... pero'... l'dea che un dorso digitale "per i poveri" abbia un suo mercato, nessuno me lo leva dalla testa...
Muore un mito, penso che nessuno poteva resistere nel vendere da nuovi corpi a migliaia di € quando un buon kit usato lo prendi a meno di mille. Direi pari a 0 le possibilità' di un dorso digitale 6x6.
Black imp si, o meglio quasi tutte le medio formato possono montare sia il dorso digitale che la pellicola.
Il sistema V pero' non e' solo a pellicola, e' totalmente privo di batterie, totalmente manuale, e soprattutto monta lenti Zeiss magnifiche mentre aime' il sistema H monta lenti Fuji, ottime per carita', diverse pero' da quelle che hNno fatto storia
Luca e' uscito un adattatore per Canon Eos con movimenti di decentramento e basculaggio. Grazie al grande formato coperto ha parecchi gradi a disposizione. Sto seriamente pensando di prenderlo per avere a disposizione questi movimenti sul digitale. Ho anche l'80 f2.8. Non dirmi che con quei 2 gioielli nel cassetto non hai anche un corpo per scattare.
Ciao Marinaio, leggo con interesse la tua osservazione sull'adattatore per Canon. Io sono un fanatico dei tse (ho 17 e 24ii) e mi piacerebbe una lente tra il 35 ed il 50 con i movimenti almeno di decentramento, per foto di architettura. A tuo avviso quale lente nata per hasselblad potrebbe avere una eccellente resa se riadattata su canon per foto di architettura? Mi sai dire qialcosa di più sull'adattatore? Grazie mille, Max
si Gianluca ho una 2000FCW che ogni tanto rispolvero... il problema e' solo il tempo di mettersi a sviluppare e poi "stampare"... tempo che purtroppo scarseggia sempre di piu'! :-) Anzi... nun ce sta proprio...
Avevo letto qualche cosa sull'adattatore, ma se non ricordo male il costo era abnorme. (mi hai incuriosito... vado a Ridocumentarmi... ) Bella lente l'80 f/2.8, sono stato a lungo indeciso se prenderlo o noi, poi... mi sono detto: se dobbiamo fare il passo... facciamolo lungo e puntiamo al 110 f/2 :-)
Spero veramente in un "tracollo" dei prezzi, cosi' e' la volta buona che passo a leica nel digitale e torno da mamma Hassy per l'analogico... :-)
@Garcimarquez punta al 45 TS-E canon, e' una lente strepitosa e su ebay ogni tanto vanno via a prezzi ottimi (germania). Ci sono poi voci che canon stia per rinnovare sia il 45 che il 90 con la stessa "meccanica" dei 24II e 17.
in effetti sono tentato dal 45 canon, che però non ha ancora i movimenti evoluti come la nuova serie canon. Ho visto ora questi adattatori mirex: www.mirex-adapter.de/tilt_shift_adapter.htm
Per 420 euro circa potrebbero essere la svolta, perchè potrei scegliere tra un 40, un 50 o un 60 (per rimanere ai normali hasselblad) su canon: considera che sino ad oggi la hartblei acquistava le lenti zeiss (il 40, l'80 ed il 120) e ne modificava il corpo per introdurre i movimenti tilt-shift, e la baionetta canon (o nikon, ecc.). Però il 40mm lo fa pagare su 5000-5500 euro!
Non so quanto costino le lenti CF fle usate (nè se ci sono controindicazioni) ma a prima vista potrebbero essere una bella alternativa ai canon, per chi vuole TSE dai 40mm in su. Che ne dite?
ma difatti.. il prezzo e' mica malaccio, qualche anno fa avevo sentito parlare di 1200Euro per l'adattatore... a 420Euro la cosa si fa interessante. Ora mi documento un po'.
Una bellissima lente e' il 40 FLE splendido anche il 50 FLE. FLE identifica l'elemento flottante che va regolato a mano. Il 50 si trova tra i 700 e i 900 euro. Il 40 e' piu' costoso.
Grazie alla copertura del 6x6 puoi ottenere decentramenti molto importanti nonostane la focale non sia molto ampia. Considera che sul 6x6 il 50 ha la stessa copertura di un 28mm e quindi su 35mm.
il mio sogno rimane un biogon 38 con adattatore TS: se fosse possibile un adattamento anche artigianale, per quello farei la pazzia di comprarmi una nikon d800 e cavarci lo specchio!
Sul mirex ho trovato questo video:
Mi sa proprio che devo cercare un 50 fle... Devo guardare su ebay e-o altrove? Ma a parere vostro c'è qualche controindicazione-difficoltà-limite tecnico nell'utilizzare una lente hasselblad su di una reflex? la mia forse è una domanda stupida, ma considerarte che non ho mai avuto una medioformato.
“ Black imp si, o meglio quasi tutte le medio formato possono montare sia il dorso digitale che la pellicola.
Il sistema V pero' non e' solo a pellicola, e' totalmente privo di batterie, totalmente manuale, e soprattutto monta lenti Zeiss magnifiche mentre aime' il sistema H monta lenti Fuji, ottime per carita', diverse pero' da quelle che hNno fatto storia „
grazie ora capisco :)
beh da un lato è meglio... si abbassano di prezzo come usato
No dai, se cercate il meraviglioso 38 Biogon, probabilmente la miglior lente grandangolare al mondo (ho detto tutto...) per favore orientatevi su SWC. Ok la lente è fissa, ma la resa è stupefacente...l'ho provato anni fà da un professionista in un matrimonio, praticamente giravo con l'Hassy altezza pancia e scattavo, non salta un fuoco nonostante la MF e l'otturatore centrale basta darsi un'orientata in stima con quel grandangolo è difficile sbagliarsi, ne è venuto fuori un reportage nel matrimonio veramente inconsueto con pose spontanee non richieste difficilmente replicabili. Attorno le 1000/1300€ per un modello d'uso, attorno le 2000€ per un intonso, presso la solita baia, negozi ma anche privati...peccato la scarsità di pellicole buone.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.