| inviato il 09 Agosto 2023 ore 16:00
Carissimi, Oggi ho avuto qualche frammento di tempo ed ho voluto provare le raffiche con prima tendina della RP e della R6. Ho usato le 3 schede a mia disposizione che ho accumulato nel tempo. A memoria, la 16GB ha 13 anni e le altre due, circa, due anni. Ho scattato in one shot, 1/500", a circa 3m di distanza dal soggetto. RAW. File R6: 22.8Mb; File RP: 26.4Mb RP con il solo scatto veloce, R6 con scatto veloce e scatto veloce + (sempre prima tendina). Ho verificato: - quanti scatti la macchina facesse prima di stopparsi e poi ridurre la velocita' di raffica, - quanto tempo e' trascorso per farlo - quanto tempo e' trascorso (dalla fine della raffica) fino allo spegnimento della lucetta rossa. Qui i risultati:
 tolleranza: +/-1" Commenti iniziali: La 80MB/s ci mette una vita a registrare gli scatti. E' la migliore in termini di velocita' di raffica ma la peggiore in termini di scatti per raffica. La 170MB/s e' la piu' rapida a registrare gli scatti, permette piu' scatti per raffica, ma rende la macchina piu' lenta. La vecchissima 45MB/s ha valori intermedi. Non capisco se la 80MB/s e' fallata o meno. EDIT: date tutte le approssimazioni del caso, si ha, velocita' di scrittura: RP - Extreme: 34.3Mb - Ultra: 13.6Mb - Extreme Pro: 61.2Mb R6 - Extreme: 42.2Mb - Ultra: 15.5Mb - Extreme Pro: 74.0Mb |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 16:11
non credo sia fallata, quelle sono velocità in lettura, nessuna delle 3 supera i 30mb/s in scrittura *...e le Ultra sono sempre state di categoria inferiore alle Extreme (a loro volta inferiori alle Extreme Pro). * anzi, intorno ai 30mb/s ci arriverà giusto la Extreme Pro, che è certificata V30 |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 16:13
Trattasi quindi di "incauto acquisto" Grazie Max. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 16:15
oddio, anche io ho appena comprato due Extreme Pro v30 come quella proprio per la R6, non le considero un'acquisto sbagliato. non saranno velocissime ma costano poco ed unite all'ottimo (sia per velocità sia per dimensioni) buffer della fotocamera permettono di fare tutto tranne le raffiche più forsennate, come si vede anche dai tuoi risultati |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 16:21
L' incauto acquisto era relativo all'Ultra |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 16:26
Le sandisk extreme pro scrivono a 80/90 mb/s, il massimo consentito da uhs-i ne ho con diverse capacità, testate su Nikon D500 Le ultra sono molto lente |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:12
Ottima iniziativa, mi è venuta voglia di fare qualche raffica con la R e la Extreme Pro da 64gb, per vedere come si comporta. Forse non molto differente dalla Rp. A proposito di velocità, quelle dichiarate sulle SD SandDisk, si riferisono alla lettura sequenziale con il lettore proprietario SanDisk. Con tutti gli altri lettori UHS-I, le schede SanDisk hanno velocità di scrittura e lettura inferiori. Ad esempio la Extreme Pro da 64gb arriva a circa 99MB/s in lettura, e 88MB/s in scrittura. Se vi interessa approfondire: www.cameramemoryspeed.com/reviews/sd-cards/sandisk-extreme-pro-170mbs- |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:18
Grazie a tutti per gli interventi. Una curiosita': secondo voi perche' la piu' lenta in scrittura e' quella che permette una velocita' di raffica maggiore? |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:24
Sai che mi era sorto lo stesso dubbio leggendo il tuo test? Attendo fiducioso risposte... PS: ma una V60 sulla R6 non ci starebbe bene? Lo slot non è UHS II? O sbaglissimo? |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:30
Ci starebbe meglio una V90. La scimmia ha bussato. Motivo per cui ho fatto il test. Non ne ho bisogno. Mi basta quello che fa la V30. Non scatto nemmeno in elettronico... ...fuk the monkey. |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:32
Ad ogni modo ora che ci ripenso vista la tolleranza sulla misura tenderei ad escludere differenze sostanziali di velocità di raffica (tranne forse che con la Ultra, un pochetto)... |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:34
Dovrei filmare con l'altra macchina mentre scatto per avere maggior accuratezza nella misura. Ma non mi passa manco per la capa |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 17:35
Forse quella più lenta, essendo anche quella di capacità più piccola, usa memoria (SLC) a singolo livello che sono più facili da gestire per il controller della fotocamera. Curiosità, il test è stato fatto scattando in RAW o JPG? |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 19:17
Le differenze sono minime Francesco, non aspettarti divari enormi. Quando sono passato dalle UHS-I 170mbs alle nuove UHS-II 300mbs la differenza l'ho notata subito certo, ma sempre differenze non abissali, le noti soprattutto quando scarica il buffer e, quando si satura, ci mette meno a spegnersi la luce rossa della scrittura, come normale che sia. Io spero sempre che un giorno canon passi definitivamente alla memoria interna, senza schede, come gli smartphone (tipo, SSD M2 da 512gb, 1tb etc ) senza limitazioni di buffer dato le crescenti prestazioni delle moderne ml |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |