| inviato il 03 Agosto 2023 ore 19:24
Buonasera a tutti, da pochi giorni ho acquistato una Ricoh GRIIIx usata. Quando l'ho presa il sensore era pulito, ho controllato. Dopo poche uscite (peraltro fatte con mille accortezze come mia consuetudine) mi ritrovo un granellone di polvere sul sensore. La macchina é in garanzia e ho già scritto a FOWA lamentandomi del fatto e chiedendo se è possibile vedere di risolvere. Qualcuno di voi conosce o ha sperimentato qualche trucco per convincere la polvere a staccarsi dal sensore, ovviamente senza aprire la macchina, operazione lunga, onerosa e che farebbe decadere la garanzia? Grazie |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 9:16
Ciao, premetto che uso una GRIIIx come unica fotocamera e al momento la mia ha più di 18.000 scatti. Mi è capitato a volte di vedere qualcosa, in particolare con diaframmi chiusi ma con l'utilizzo lo sporco come è arrivato se n'è andato. Prova a usarla qualche giorno, on/off, stabilizzatore, inserisci e togli l' ND. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 9:23
Non dici a che diaframma si vede. Se fino a f 8 non si vede non gli darei troppo peso. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 13:01
A diaframmi chiusi risulta naturalmente più evidente. In effetti la mia speranza empirica è che continuando a usarla la polvere si stacchi e vada dove non disturba. Ho provato a fare un po' di on/off, qualche agitatina a faccia in giù. Provero anche a mettere e togliere lo stabilizzatore e il filtro ND. Grazie per i consigli! |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 17:17
Come è riportato sul sito specifico dedicato la Ricoh GR IIIx dispone dell'auto pulizia del sensore per evitare l'inconveniente della polvere sul sensore. Nella tua GR l'hai attivata? Ultrasonic wave cleaning to keep the image sensor dirt free Optical materials in front of the image sensor are vibrated with ultrasonic waves for powerful dirt and dust removal. This feature prevents dust and other particles from ending up in the image. |
| inviato il 05 Agosto 2023 ore 9:42
Si certo è attivata in accensione e in spegnimento. ma mi sembra piuttosto blanda rispetto, ad esempio, a quella della Z6 che dà una bella scrollata |
| inviato il 05 Agosto 2023 ore 9:55
Ma la GRIII x non ha l'obiettivo fisso? In teoria la polvere non dovrebbe entrare. Sicuro che sia dotata di "sgrullasensore" come le macchine ad ottica intercambiabile? In ogni caso questa sistema, almeno a me, ha sempre funzionato poco, diciamo un volta su 50, sia su Pentax che su Sony, ed ho sempre risolto smontando l'obiettivo. Comunque una macchina ad ottica fissa dovrebbe essere chiusa e sigillata, quindi la polvere dovrebbe essere già presente all'origine e magari si è spostata in un secondo tempo. |
| inviato il 05 Agosto 2023 ore 12:56
Ha un ottica fissa ma l'obiettivo è in un barilotto che entra ed esce dal corpo macchina ad accensione ed uscita, con un meccanismo va e vieni dal quale può entrare Può capitare non solo con la Ricoh ma anche in altre fotocamere mono ottica che ho avuto come la sony rx1r2, la Leica Q ed altre. Secondo me l'importante è che se entra polvere, non si noti sullo scatto. Io ho avuto le macchine citate sopra + due Ricoh e non mai avuto problemi di vedere polvere nelle foto. Devo dire che non sono mai andato a cercare apposta sul sensore se vedevo della polvere. Se l'avessi cercata probabilmente l'avrei trovata ma se non mi altera lo scatto mi dico pazienza, purché funziona va bene |
| inviato il 05 Agosto 2023 ore 13:56
Secondo me la eventuale polvere sul sensore è anche una questione di fortuna o sfortuna. Io ad esempio da circa 6 anni posseggo e uso una Panasonic LX100 che secondo alcuni sarebbe un ricettacolo di polvere. Ebbene nella mia non c'è traccia di polvere sul sensore, quindi può sempre capitare con qualsiasi fotocamera di avere la sgradita sorpresa della polvere, anche se abbiamo adottato qualsiasi accorgimento per prevenire il problema. |
| inviato il 05 Agosto 2023 ore 16:26
Complimenti, sono riusciti a fare una macchina ad ottica fissa che lascia entrare polvere. Capisco che gli obiettivi con il barilotto che rientra siano più critici, ma trattandosi di macchine curate e costose, qualcosa si potevano inventare, tanto più che non c'è possibilità, da parte dell'utente, di provvedere. E poi, un dispositivo "sgrullasensore" in un apparecchio chiuso, se funziona, toglie la polvere dal sensore ma la lascia in giro, con il rischio che torni a depositarsi su quella superficie. |
| inviato il 05 Agosto 2023 ore 16:37
“ Secondo me la eventuale polvere sul sensore è anche una questione di fortuna „ ma anche di paturnie mentali ps ho una ricoh |
| inviato il 05 Agosto 2023 ore 17:15
Sinceramente la presenza in sé della polvere non mi crea alcun problema, se però si vede sulle foto sono molto meno contento. Possiedo anche una vecchia Nex F3, pagata usata pochi spicci, che ha un punto sul sensore che non si toglie (ho provato con tutte le tecniche possibili ma non c'è stato niente da fare) e sono rassegnato, quando scatto con il diaframma chiuso, a fare il ritocco. Se avessi una compattina fighetta da mille e passa euro, sarei un po' meno bendisposto. |
| inviato il 05 Agosto 2023 ore 19:23
Ho diverse macchine a ottica non intercambiabile da diversi anni e finora non ho mai mandato a pulire nessuna di queste |
| inviato il 06 Agosto 2023 ore 9:52
“ Ma la GRIII x non ha l'obiettivo fisso? „ Sì, ma non è tropicalizzata ed è chiaramente dichiarato ... ottica fissa (che poi è mobile, al più bisognerebbe dire non intercambiabile) non è sinonimo di tropicalizzazione .... la LX100 ho dovuto buttarla per polvere nel meccanismo di accensione e la X00 mandata a pulire più volte ... ora la XR ha un paio di granelli che farò pulire in autunno, intanto lo so |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 11:49
Hai provato a mettere l'accessorio portafiltri (non necessariamente originale lo trovi in rete a 20 euro o poco più) con un filtro UV? in questo modo isoli l'obiettivo e riduci drasticamente la possibilità che entri polvere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |