| inviato il 03 Agosto 2023 ore 18:35
Solito argomento trito e ritrito, immagino. Ogni volta sono da capo. Allora. Inizialmente ho sempre usato HDD USB tradizionali esterni di varie dimensioni, con salvataggi duplicati. Spesso si sono rotti. Sempre a recuperare i dati persi. Poi ho messo insieme due NAS (che di fatto sono dischi di rete, non sistemi di backup, per essere precisi), provato con Raid 1 con Nas Openmediavault e con Raidz2 (equivalente a raid5+un ulteriore disco) con FreeNas/TrueNas, ora si e' distrutto il filesistem e sto cercando di capire se riesco a recuperare qualcosa (erano salvataggi di dischi esistenti che ho ancora e spero siano ancora leggibili). Sto anche valutando una soluzione Cloud (ma costa parecchio e non mi vanno soluzioni in cui debba pagare un canone praticamente a vita). Qui sul forum da qualche parte ho visto che si parlava di una soluzione con 2 TB pagabile una tantum e per sempre (a vita). Solo che da quando lo storage e' aumentato come capacità (e tutto quello che ne consegue, fotografie Raw da 46mpx, video 4K, ecc ecc..) e' un gran casino. In passato (anni fa) usavo prima i nastri e poi le cartucce ZIP che erano comode... poi solo dischi USB in duplice copia.. pero' e' sempre una rincorsa al prossimo guasto o errore del disco. Stavo anche pensando di farmi o dei NAS in Raid 1 da solo due dischi fisici in mirroring magari da 12 o 16 TB l'uno (ho visto che i prezzi sono scesi) magari con un Qnap o un Synology oppure di comprarmi a botte di due alla volta i soliti USB che ora costano meno e sono piu' capaci e salvare sempre tutto in duplice copia. Purtroppo (vuoi per colpa mia che spesso mi dimentico di fare l'espulsione corretta dell'usb, vuoi per problemi dell'usb), spesso l'interfaccia non mi fa piu' vedere il disco (iniziano boot e reboot, su certi PC li vede, su certi no). Esempio concreto. Ho appena riempito 512 Gb di una CFexpress con foto da 46mpx ciascuna (jpg e Nef/raw). Al momento le ho salvate su un SSD fa 1TB samsung e su un HDD Segate USB tradizionale da 5TB. Il problema e' come mantenerle .... Cioe' l'ho sempre fatto, ma spesso con morti e feriti e perdite di dati a medio e lungo termine casuali. |
user126772 | inviato il 03 Agosto 2023 ore 18:52
Torna ai nastri. Se i dati sono tanti ma proprio tanti compra un drive lto-6 esterno con interfaccia sas + scheda interna ed i nastri che ti servono. |
| inviato il 04 Agosto 2023 ore 10:20
“ e' sempre una rincorsa al prossimo guasto o errore del disco „ puoi limitare la frequenza dei guasti, ma comunque i problemi ci saranno sempre. la conservazione dei dati è un lavoro, per questo i servizi cloud si pagano in abbonamento. |
| inviato il 18 Agosto 2023 ore 23:10
Intanto grazie a tutti i pareri. La cosa certa e' che devo rivedere totalmente i miei archivi di fotografie, video e documenti. Il mio NAS TrueNas e' ripartito zoppicante e sono riuscito a rivedere i principali dati che poi non erano ovviamente salvati in unica copia ma erano salvataggi di dischi da vecchi PC dismessi e da me smontati e recuperati e da USB che ho ancora leggibili, per cui non ho perso nulla di importante. Ho reimportato il volume droppandolo e ricreandolo dalla export che avevo fatto a suo tempo. Da' errori sui un paio di dischi. Poi l'ho nuovamente perso, ma perche' non vede piu' uno dei sei dischi e da' errore su due dischi. (Ma sono certo che non sia guasto, devo smanettarci un po' coi connettori, questo caldo non aiuta certo, ho spento tutto e rimando a tempi migliori). Adesso in periodo di chiusure varie ho un po' abbandonato il discorso, poi riproverò a capire come risolvere gli errori che mi da su due dischi fisici e se riesco a ripristinare il filesystem. Dopo di che, con calma, dovro' decidere cosa implementare per riorganizzare e rivedere la situazione. Stavo pensando di ripristinare il TrueNas. Non so ancora se con i 6 dischi da 4 TB ciascuno che ho gia' con il filesystem di TrueNas che consente di avere in pratica un raid 6 con due dischi di parità (ammette la perdita massima di due dischi fisici contemporaneamente, ovviamente lo spazio disponibile e' di 4 dischi su 6), oppure se usarli in Raid 1 a copie (piu' semplici da gestire in caso di danni anche se perdo piu' spazio), o ancora se usare dischi piu' capaci, visto che i prezzi sono drasticamente scesi in Raid 5 o 6. Altra soluzione potrebbe essere di orientarmi verso Qnap o Synology come suggerito con tagli da decidere. Vorrei tenere il 100% dei miei dati (video e foto) sul Nas, in modo da poterci accedere da Desktop, da TV, da portatile windows, da Mac, da ipad, e poi fare copie periodiche su almeno altri due storage. Stavo pensando ad un disco USB grande (da 18 TB) (con tutti i rischi annessi e connessi) e ad un Qnap o Synology da capire come configurarlo, magari con due dischi da 14 TB in raid 1. Soluzioni con LTO6 le usavo al lavoro in sala macchine anni fa. Soluzione abbastanza obsoleta, ultimamente si andava tutto su tape virtuali. |
user126772 | inviato il 19 Agosto 2023 ore 0:30
“ Soluzioni con LTO6 le usavo al lavoro in sala macchine anni fa. Soluzione abbastanza obsoleta, ultimamente si andava tutto su tape virtuali. „ il tuo non so ma il volume dei miei archivi non e' adatto alle capacita' ed i costi di un tape virtuale. Con circa mille euro, senza il controller sas, si ha una soluzione di backup obsoleta ma duratura e sicura. Se i nastri vengono conservati correttamente arrivano a durare trent'anni. Trent'anni per me equivarrebbe a per sempre..... |
| inviato il 19 Agosto 2023 ore 15:33
Assolutamente d'accordo dal punto di vista tecnico. Potrebbe essere LA soluzione. Anche per me 30 anni equivale all'eternità, ne ho 62... tra trent'anni credo che se ci fossi ancora, sarebbe l'ultimo dei miei problemi restorare le fotografie di settant'anni prima... |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 12:42
Io con Synology ho applicato la regola del 3-2-1, il NAS è in Raid1 con dischi ridondanti ed il sistema automaticamente effettua il backup su cloud synology ad intervalli regolari (con dati criptati, deduplicazione, diversi punti di ripristino ecc.). Certo se hai tanta roba inizia a costare.... |
| inviato il 23 Agosto 2023 ore 21:35
mah... parliamo di un 15 tb complessivi. Probabilmente, entrandoci nel merito, potrebbero anche ridursi parecchio cancellando salvataggi doppi (intendo cartelle duplicate), varie versioni di rendering di filmati in 4K che occupano parecchio e quando li modifico non li cancello mai... |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 0:04
TrueNAS permette di configurare dei check automatici (scrub) sui dischi ogni tot tempo (es. 1 mese). Al primo errore è in grado di inviare email di avviso, così da permetterti di sostituire il disco danneggiato prima che la situazione peggiori. Usando due dischi di parità, con queste accortezze è davvero difficile perdere dati. Questi sono step molto importanti, e ritardare la sostituzione di un disco che inizia a dare problemi può essere rischioso. Ovviamente dipende dal problema che ha il disco, ma ritardarne la sostituzione aumenta il rischio di avere due o più dischi difettosi. Non so cosa sia successo, ma in ogni caso cambiare sistema di backup non porta automaticamente ad una maggiore sicurezza (anzi, se opportunamente configurato TrueNAS è uno delle soluzioni più affidabili esistenti). Forse la cosa migliore ora sarebbe acquistare dei dischi nuovi e clonare i dischi guasti su quelli nuovi. Così non rischi di danneggiare ulteriormente i dischi danneggiati tentando di leggere ripetutamente i dati. Dipende un po' dal tipo di problema che hai. Nel forum di TrueNAS possono aiutarti. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 11:46
diciamo che una soluzione cloud ti aiuta parecchio (se hai internet). Qui per esempio ne trovi una che costa circa 30 euro l'anno. (Server in Europa, ben protetti) www.hoststar.ch/it/services/cloud/panoramica Se ci pensi con il prezzo di un Nas medio paghi dieci anni di ritenzione dei dati sul cloud. Dubito che un Nas duri piu' di dieci anni senza manutenzioni. Poi certamente se hai un server aziendale puoi tenere un backup locale e spingere sul cloud le immagini nei momenti morti (di notte o quando internet e' sottoimpiegata). Alla fine e' la soluzione piu' economica e sicura per un privato |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 12:18
SALT, ho visto il sito ma non trovo che capacità di cloud ottengo con 30 €/anno |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 13:19
Hai ragione, io ho un vecchio contratto con loro. Ho visto che i prezzi per i nuovi contratti sono molto aumentati. Scusa.. |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 14:30
Grazie |
| inviato il 24 Agosto 2023 ore 14:34
Di nulla, sonomiei clienti, una buona societa'.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |