| inviato il 03 Agosto 2023 ore 7:36
Dpreview ha pubblicato la recensione della Sony A6700: la nuova top di gamma APS-C di Sony è stata molto apprezzata per la qualità d'immagine, l'ottimo AF e qualità d'immagine, al punto da definirla "the best APS-C camera, for the most people, in 2023." Recensione : www.dpreview.com/reviews/sony-a6700-review
 |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:35
Peccato che Sony creda poco nel formato APS-C perché sono veramente macchine compatte e performanti, mia moglie ha una 6500 e devo dire che mi stupisce sempre |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 8:46
Lo credo bene. La 6500 è stata il top della maturità del sistema. Attualissima e performante anche oggi e diretta rivale della 6700. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:05
La sto usando da qualche giorno. Non posso che confermare quanto di buono è stato scritto e per quanto riguarda le critiche: - Somewhat chunky, utilitarian design Siamo nel campo soggettivo, effettivamente non è la più bella mai vista, ma non è così male. Come ergonomia ci siamo secondo me. - No AF joystick Vero, secondo me l'unica vera mancanza - 2.36M-dot EVF is underwhelming for the price Vero anche qui, ma devo dire che ci si lavora bene, con tutte le limitazioni del caso. - Single SD card slot Dipende dalle esigenze, a me basta. Ma mi rendo conto che un professionista preferisca i due slot. Ma il professionista compra seriamente questa camera come principale? - Sheer number of features make optimizing setup difficult Vero, non so se sia o no un male. Preferisco avere tutte le opzioni possibili e smazzarmele io che non averle affatto. - No option for portrait-orientation grip Vale quanto scritto per il singolo slot di memoria. - Some features require multiple settings changes Qui mi riservo una risposta, ci sono così tante cose che ancora non sono riuscito a capire bene tutto il menù. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:10
Visti questi limiti non capisco come la si possa definire “the best APS-C camera, for the most people, in 2023” quando allo stesso prezzo esistono corpi ben più performanti tipo Canon R7 o Fuji X-T5 giusto per dirne un paio… le solite review prezzolate? |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:12
Solito canonista inopportuno saluti |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:23
Appena cala di prezzo venderà a badilate come tutti i corpi Sony di questo genere. Per me l'aps-c non esiste come formato. |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:32
@zeppo la r7 non ha lenti native apsc e quelle ff faticano su un sensore così denso mentre la xt5 è orientata molto alle foto mentre questa a6700 è più all around |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 9:44
é un ottima " macchina" ma ha le "" stesse "" caratteristiche della "" vecchia "" ( ergo che dal 2019 non sono stati fatti miglioramenti e innovazioni ) Sony a6600 |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 10:00
“ é un ottima " macchina" ma ha le "" stesse "" caratteristiche della "" vecchia "" ( ergo che dal 2019 non sono stati fatti miglioramenti e innovazioni ) Sony a6600 „ non mi pare proprio che abbia le stesse caratteristiche “ esistono corpi ben più performanti tipo Canon R7 „ dove sarebbe più performante la R7? |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 10:07
La Fuji resta la migliore! |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 10:16
“ é un ottima " macchina" ma ha le "" stesse "" caratteristiche della "" vecchia "" ( ergo che dal 2019 non sono stati fatti miglioramenti e innovazioni ) Sony a6600 „ Insieme a tutta una serie di miglioramenti, di cui è già stata fatta una lista nel thread principale, il chip AI per il riconoscimento dei soggetti non conta? Per me è la vera marcia in più della A7RV, di questa macchina e delle future A7CII, A9III (A7V, A1II) |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 10:37
@Mekus80 “ é un ottima " macchina" ma ha le "" stesse "" caratteristiche della "" vecchia "" ( ergo che dal 2019 non sono stati fatti miglioramenti e innovazioni ) Sony a6600 „ Queste le principali differenze con la a6600 e sono notevoli -nuovo sensore BSI 26mpx -nuovo processore -AF migliorato con AI, maggiore copertura frame e maggiore sensibilità in bassa luce -buffer ampliato per raffica -raffica 11fps anche con otturatore elettronico -nuovi menu con interfaccia touch migliorata -raw compressi lossess -finalmente usbc -migliori specifiche video -migliore buffer per raffica -ergonomia migliorata con rotella frontale aggiunta (finalmente) -schermo completamente articolato con risoluzione marginalmente maggiore e finalmente proporzioni 3:2 -migliore IBIS -slot SD UHS 2 (prima era 1) non più nel comparto batteria -focus bracketing -bulb programmabile -EVF con maggiore luminosità massima |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 10:38
“ La Fuji resta la migliore! „ per qualche aspetto forse sì, peccato poi che abbia zoom vecchi e/o scadenti |
| inviato il 03 Agosto 2023 ore 10:48
Hanno migliorato il buffer rispetto all'a6600 (che ne aveva, curiosamente, la metà dell'a6500)? Chiedo per un amico. * * * "Mi domandi qual è stato il mio più grande miglioramento? Ho iniziato a essere amico di me stesso." - Lucio Anneo Seneca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |