| inviato il 31 Luglio 2023 ore 16:42
Ragazzi, ciao! vorrei affiancare alla mia 6D Mark II un secondo corpo e, nello specifico, una mirror Canon così da poter sfruttare, con l'anello adattatore, le ottiche già a mia disposizione. quale mi consigliate? considerate che, prevalentemente, faccio concerti e sport (basket, pallavolo, boxe etc...). grazie grazie!!!! |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 16:47
La mia risposta sara' funzione del bdg che hai a disposizione. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 17:20
non ho pensato ad un budget, sinceramente. sui 2000, comunque... |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 18:00
R6II, R8. A seconda se ritieni indispensabile o meno la 2a scheda e la durata batteria (nel tuo caso lo stabilizzatore non dovrebbe essere una discriminante). www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4468686 |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 18:11
Sui 2000€ direi R6 prima versione, ottima per sport |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:28
Una identica a quella che hai, per moltissime ragioni. Altrimenti è solo voglia di acquisto. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:36
Certo che la vita è dura, piena di dubbi e pensieri. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 11:29
Grazie a tutti per i consigli ora torno ai miei "dubbi e pensieri" |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:46
“ Una identica a quella che hai, per moltissime ragioni. Altrimenti è solo voglia di acquisto. „ Condivido in parte. Non entro sulle motivazioni psicologiche, faccio già fatica a capire me stesso, figurarsi gli altri. Ma condivido che un secondo corpo debba essere tendenzialmente identico o quasi al primo, se prevedi di utilizzarlo in affiancamento operativo, ossia per capirci un obiettivo su un corpo ed un obiettivo sull'altro, come faccio io per le cerimonie o gli eventi in genere, finchè la schiena me lo consente. Se no, la diversità dell'interfaccia, del mirino, della reattività, di una ML rispetto ad una reflex è tale che rischieresti di pensare più a come regolare la fotocamera di turno che a guardare ciò che stai fotografando. Se invece prevedi un utilizzo alternato, magari in previsione di un "traghettamento" graduale dalla reflex alla ML, il discorso è ovviamente diverso. Per esperienza mia, quando affiancai la mia prima EOS R alle due 5Dds che avevo, dopo un anno mi accorsi che il 90% degli scatti li avevo effettuati con la R, vendetti le reflex (pur con malinconia) e passai al secondo corpo ML. Buona luce |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 16:07
Grazie ancora a tutti per gli interventi/testimonianze credo opterò per un'altra 6D II visto che, avendola già, la conosco a memoria. grazie ancora per l'aiuto nello "schiarirmi" le idee! |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 17:17
“ faccio concerti e sport (basket, pallavolo, boxe etc... „ Immagino che il motivo dell'acquisto sia prevalentemente di avere una seconda ottica subito disponibile su un secondo corpo macchina. Quindi se per quei generi fotografici va bene la 6D II la soluzione più ovvia penso che sia un secondo corpo 6D II anche in considerazione del fatto che basket, pallavolo e boxe si tengono per lo più al chiuso con illuminazione artificiale, cosa quest'ultima da tenere presente se come noto con una eventuale mirrorless potresti avere problemi con l'otturatore elettronico e di conseguenza scattare con quello meccanico. Quindi tanto vale andare di reflex. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 22:38
Ha chiesto consiglio per una mirrorless. La scelta più ovvia sarebbe o una R6 o una R8. Se la 6dII é più che sufficiente per la tipologia di foto che pratica sia la R6 che la R8 sono mooolto più che sufficienti anzi non potrebbe che averne un giovamento sia come raffica che come sistema AF. Andrei tranquillamente di R6, per il semplice fatto che è compatibile al 100% anche come batterie con la 6dII, la R8 richiederebbe delle batterie diverse. “ penso che sia un secondo corpo 6D II anche in considerazione del fatto che basket, pallavolo e boxe si tengono per lo più al chiuso con illuminazione artificiale, cosa quest'ultima da tenere presente se come noto con una eventuale mirrorless potresti avere problemi con l'otturatore elettronico e di conseguenza scattare con quello meccanico. Quindi tanto vale andare di reflex. „ Anche le mirrorless hanno l' otturatore meccanico e le prestazioni in meccanico di una R6 sono sicuramente superiori a quelle della 6dII |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 10:30
Cioè uno va a fare foto sportive con la fotocamera che ha sempre usato poi come secondo corpo macchina si compra un'altra cosa con funzioni e regolazioni completamente diverse? Mi pare di sognare. |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 10:35
“ Ha chiesto consiglio per una mirrorless. „ Sì, ma poi ha scritto - prima del tuo intervento: “ Grazie ancora a tutti per gli interventi/testimonianze ;-) credo opterò per un'altra 6D II visto che, avendola già, la conosco a memoria. grazie ancora per l'aiuto nello "schiarirmi" le idee! „ Se chiedo un consiglio su come suicidarmi ed un utente del forum mi convince a non farlo, a me va bene così |
| inviato il 02 Agosto 2023 ore 15:59
“ Cioè uno va a fare foto sportive con la fotocamera che ha sempre usato poi come secondo corpo macchina si compra un'altra cosa con funzioni e regolazioni completamente diverse? Mi pare di sognar „ Le macchine sono dello stesso brand, il menù, i tasti principali, l' ergonomia, sono le stesse a meno di variazioni dovute alla naturale evoluzione tecnologica. Si gioca sempre in casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |