RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6700 - Prime impressioni e scambio di opinioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a6700 - Prime impressioni e scambio di opinioni





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 9:06

Finalmente, da un paio di giorni, ho tra le mani la Sony A6700!

Parto subito con il dire che di qualità immagine posso parlare poco in quanto Lr e C1 ancora non supportano i file, speriamo non ci mettano una vita.
Comunque per quanto riguarda i Jpeg non sono per niente male.
Lato video una bomba, ma questo ce lo si aspettava derivando dalla FX30 il sensore.

Per il resto, l'ergonomia mi sembra ottima anche se effettivamente per chi ha le mani grandi è un po' troppo corta in altezza. (ma li basta prendere la piastra della Smallrig che arriverà a breve); il tasto coassiale di accensione è vero che è un po' contro intuitivo e c'è da farci un po' l'abitudine, ma per il resto i tasti mi danno una buona sensazione.

Le ghiere potevano essere un po' più frizionate per i miei gusti, ma non fraintendetemi, non sono lasche.

Gli sportellini laterali sono carini, per il fatto che sono rigidi, ma non mi danno una gran sensazione, vengo da Nikon e quelli di gomma ad incastro mi piacevano di più. Anche qui, solo una personale opinione, non si può dire che fanno schifo.

Il mirino è buono, ma tutto qui. Fa quello che deve fare, ma di certo non fa gridare al miracolo così come lo schermo posteriore.

L'unica cosa che veramente non mi piace per nulla sono gli agganci per la tracolla. Sono di tipo vecchio a occhielli e ci sarebbero stati benissimo quelli "in-body" per dargli quel tocco in più di modernità. Ad onor del vero comunque non danno fastidio impugnando la macchina.

La sto usando con un Sony 11 F1.8, la cosa strana è che l'AF non riesce ad andare fino alla minima distanza di messa a fuoco, cosa che sia sulla mia vecchia ZV-E10 che adattato sulla Nikon Z30 invece faceva tranquillamente, speriamo in un aggiornamento software (il che non fa ben sperare conoscendo Sony).

Per ora tutto qui, queste sono le prime impressioni a caldo, poi nei prossimi giorni vediamo se riesco ad aggiungere qualcosa!

Spero che questa discussioni vi possa aiutare o anche solo intrattenere un po'! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2023 ore 14:29

Mi spiace, ma la ZV-E10 non la ho più.

Difficile dire comunque che sia tanto meglio lato AF perchè già la ZV non era mica male.

Alla fine punti alla 6700 per altre cose, secondo me, come il corpo, il mirino, la costruzione ecc., insomma per il lato esperienza fotografica.

Se sei interessato solo ai video la ZV-E10 dice la sua eccome.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 12:00

seguo... se hai occasione di provarla con un tele, sarebbe interessante vedere come si comporta nel tracking

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2023 ore 12:05

Prima di fine Settembre dovrò prendere una decisione. Vi farò sapere!

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 8:13

Sono andato in negozio per darle un occhiata. Non posso essere specifico in quanto solo una prova veloce.
Ho le mani abbastanza grandi (i guanti 11 mi stanno un po' stretti MrGreen) ma ho trovato ottima l'impugnatura. Il mignolo è al limite ma la macchina è molto leggera e l'impugnatura ben pronunciata e quindi per me comoda.
I tasti e i comandi messi al posto giusto tranne la ghiera anteriore che per attivarla devi slogarti l'indice…. Veramente mal messa.
Finalmente un display decente. Mirino funzionale ma se si è abituati a standard più alti rimane un passo in dietro.
Af non posso giudicare.
Qi file ho scaricato dei raw da dprev per vederli con le aggiornato. Mi pare che siano ottimi anche a 6400 iso. A iso base solita gran malleabilità dei sensori Sony.

Bella macchinetta… la metto nella lista dei desideri per quando si troverà a costi più consono da abbinare al 16-55.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 8:59

Ciao Les, grazie per aver riesumato questo post. Dovevo rispondere ad una domanda e me ne ero dimenticato! MrGreen

Io continuo ad usarla con grandissima soddisfazione, l'ho usata anche ad una gara ciclistica (vedere galleria se curiosi) e tra le migliaia di foto scattate non mi ricordo di averne trovata qualcuna sbagliata per colpa della macchina o dell'AF incerto. Una bomba.

La sto usando con il 70-200 F4 G prima versione e ne sono molto soddisfatto!
Ci ho aggiunto la basetta della smallrig sotto e così l'impugnatura è perfetta.

Per il resto confermo tutto le altre buone impressioni.
Sulle criticità mi ci sono ricreduto con il tempo, essendomici abituato bene.
Inoltre adesso funziona benissimo anche il Sony 11 F1,8, anche alla minima distanza di messa a fuoco.

Insomma, siamo davvero davanti ad una gran bella macchina.

Se poi pensiamo a recenti uscite a prezzi anche più elevati di questa...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 9:02

Aggiungo:

In casa ho anche una Nikon Z30 e Z50.
E continuo a preferirle per foto paesaggistica, perchè?

Perchè nonostante sia una macchina pressochè quasi perfetta, alcuni comandi, alcuni tasti messi in posizioni assurde come il C1 a destra dell'impugnatura, alcune logiche di come funzionano certi comandi, penso che siano prevalentemente studiate per fare video o foto a persone.
Per quanto riguarda la paesaggistica invece la trovo un filo scomoda e meno soddisfacente, ma solo come esperienza d'uso, se si soprassiede su questi fattori è ottima.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 9:07

www.sonyalpharumors.com/new-firmware-updates-for-the-sony-a6700-and-a7

nuovo firm 6700

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 9:40

Si visto, ma non aggiungendo cose particolari e non avendo problemi io, lo salto.
Vorrei mai che...

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:34

Anche io avuto zfc e z50. Bellissimo file per paesaggi. All'epoca mancava uno zoom wide ora c'è il 12-28(credo) che è una bella lente ma per me un po' lunga. Fosse stata 10- non ci avrei pensato un attimo.
Però trovo più completa la proposta Sony nel senso che una macchina che sul treppiedi si usa bene (finalmente display normale) ma si usa bene anche per foto più dinamiche grazie ad af migliore e allo stabilizzatore (che non è eccezionale ma un po' aiuta).
Credo che con il nuovo 70-200 f4 che è pure duplicabile, sia un bel bundle.

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:09

Da un mese tra le mani,non uso per video quindi nessun giudizio in merito.Lato foto ,paragonarla alla 6600 in mio possesso da più di tre anni sarebbe molto inappropriato.Da voci dicevano la stessa macchina con un pò di belletto,tutto errato ,tranne forma e batteria un altra cosa.Come ergonomia subito istallato smallrig,qualche grammo in più ma tutta altra cosa,display e mirino fanno il loro sporco lavoro, niente di più ne meno di tanti altri modelli,il mirino laterale può essere per alcuni un demerito ,io lo trovo comodo per uso normale,anzi il naso ringrazia,per uso "al volo" io da anni uso reddot e elimino il problema del parallasse tra occhio e mirino.
Condivido chi si lamentava dal pessimo posizionamento della rotella anteriore,ma ne apprezzo finalmente l esistenza,sulla 6600 ne sentivo la mancanza.
Qualità file...tengo a precisare che per scelta dopo il mio decennale uso raw canon ,quando sono passato a sony ,ormai da tre anni ,uso solo jpeg,mi bastano e non sono amante della post,il max che dedico perscatto non supera i 2minuti.
Rispetto alla 6600 trovo più "croccanti" i file,con molte possibiltà di modifiche in macchina,vedo un pò più di rumore rispetto alla 6600 ma mai fatto ancora prove affiancate,queste potrebbero dare luogo ad un altra sensazione.
Lato AF ,un altro passo avanti ,molto avanti,non so se per AI ma scatti che prima perdevo ora no,ho messo una galleria dedicata ad alcuni scatti eseguiti in due giornate dedicate al merlo acquaiolo,soggetto imprevedibile ed amante di ombre e movimenti in zone con tantissimi elementi di disturbo,mi ritengo soddisfatto,anche in presenza di ombre pesanti l aggancio è notevole.
Quelli postati sono solo alcuni...poi si possono vedere nei miei ultimi postati altri esempi di jpeg da macchina con post per composizione e aggiunta al max di un pò di vividezza.
Abbinata al 200/600 con impugnatura autocostruita mi trovo a scattare anche con tempi sul 1/60 ma ho anche mano fermaMrGreenma quello che più meraviglia l uso con 70/350,con buona luce una resa super come rapporto qualità prezzo,un ottica sottostimata dai più per il mio pensiero.
Consumo batteria più alto rispetto 6600 ma una giornata quasi sempre si riesce ad ottenere ed ho settato spegnimento ad 1min.quindi quasi sempre accesa,per effettuare circa un 400 scatti.
Cadenza scatti ...accettabile....anche prima non impostavo mai la max,che ora arriva a 11,trovo il salire a più scatti non essenziale,anzi saturi buffer memoria e attributi in fase di visualizzazione.
Rispetto alla concorrenza trovo assurdo non aver messo il prescatto,questa forse dal mio punto di vista la falla maggiore per il resto si convive,come la mancanza di doppio slot,mai forse per fortuna sentito bisogno uso.
Sono stato lungo ma ci sarebbe magari ancora qualcosa d approfondire,vedremo
un saluto:-P


avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 22:36

Ciao Sigmarco, dato che hai la a6700 mi potresti gentilmente dire se le lut si possono caricare in macchina e usare anche per le foto e non solo per i video?grazie

user207727
avatar
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 10:14

Ho la 6700 e, a parte un problema grave di AF con il sigma 56 1.4, ancora da capire, trovo sia una gran bella macchina. Qualche perplessità sul WB, ombre spesso molto blu, foto dentro ai boschi o al mattino presto talvolta inguardabili se non corrette sviluppando il RAW. Ma magari sono io che non son bono.

Delle Lut non si niente e la cosa mi incuriosisce.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 10:30

Buongiorno sarei interessato all'acquisto di questa A6700 ,uso principalmente per Paesaggio e sport (Rally) ...com'è il file in quanto a GD e colori!!! Provengo da Nikon!!!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 11:20

Calandroni, abbastanza svilente questa cosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me