| inviato il 31 Luglio 2023 ore 3:31
Ciao a tutti vorrei salvare tutto il mio archivio digitale in un grosso hardisk. Ho poca fiducia nei cloud e soprattutto nelle mie capacità informatiche ed ho una pessima rete wifi. Pendavo a due box HD dove collegare due hardisk che salvano i file in ciascuno di essi per avere ridondanza dei dati ..due hd connessi in RAID1...si puó usare il termine NAS in questo caso o deve per forza connettersi a una rete?(esperti informatici abbiate pietà per le domande niubbissime) TERRAMASTER D2-310 USB Type C Box Raid Externo USB3.1 (Gen1, 5Gbps) Super velocità 2-bay Raid Storage Alloggiamento (Senza Disco) amzn. eu/d/d9U1YTZ FANTEC QB-X2US3R Box Case Esterno per 2x Hard Disk SATA I/II/III da 8,89 cm (3,5 pollici), Porta USB 3.0, Funzione RAID (0/1/BIG) e JBOD, Ventola da 60 mm co Sensore Termico, Case in Alluminio, Nero amzn. eu/d/eyLp6Y1 Mi paiono tanti 160 euro del primo ma anche gli 86 eur del secondo quando con 100 euro si puo prendere questo NAS economico come questo che funziona anche in remoto(cosa che ripeto non mi interessa) Zyxel NAS326 NAS Mini Tower Ethernet LAN Black amzn. eu/d/2L3V2ZU Ha senso la soluzione box HD Doppio o ci sono sono soluziini piú sicure? Come HD ho in passato preso WD green e RED(che credo darebbero destinati ai NAS) avete suggeromenti anche su quali siano i piu affidabili sistemi do archiviazione? Non facendo video velocità estreme di trasmissione dati non mk servono Un saluto e grazie |
user242173 | inviato il 31 Luglio 2023 ore 5:23
io non mi affiderei mai all'usb...un semplicissimo hd interno dedicato da 4 tb (non dici quanti dati devi backuppare) mi pare la scelta piu semplice e sicura...da sincronizzare al limite con rsync (o simili per mac e win) con ANCHE un hd esterno |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 7:32
I tuoi link non funzionano. Westerndigital, wd, fa i nas completi anche raid.ma non costano poco. Oppure fai tu il raid compri 2 hd esterni e ogni volta che aggiungi lo replichi sull altro |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 8:13
Il backup va effettuato su supporti sicuri (hard disk di qualità in perfette condizioni), in più copie (almeno due), tenute possibilmente in luoghi diversi. I NAS con i dischi in RAID, si usano per mantenere continuità di accesso ai dati, tipicamente in situazioni di lavoro. Se quella del NAS è l'unica copia, non ci mette al riparo dallo "sminchiamento" dei dati, causato da evento tipo fulmine, incendio, furto ecc ... E' stato detto e ridetto, un mucchio di volte. |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 13:51
Grazie per le rispsoste. Fileo non sapevo fosse unnargomento trattato alla nausea qui su jiza, da come scrivi pare proprio di si. Qindi continuo a fare cio che gia sto facendo. Come hd meglio il barracuda consigliato da gianluca del WD red o green? Ps Il docking sopra e il box HD esterno sono la stessa cosa? |
| inviato il 31 Luglio 2023 ore 18:46
io ho lo zyxel 326 con 2 hdd da 3 TB configurati in raid1 disco 1 WD Red disco 2 Seagate mi pare ironwolf Sul NAS metto la copia di quello che ho sul PC E da un po' mi son fatto pure 100GB su ONE Drive dove metto solo i NEF elaborati perchè mi è salita la cosa del "e se vengono a rubare?" Alla fine purtroppo l'unico modo sicuro è l'archiviazione in un cloud di quelli seri che hanno ridondanze e certificazioni di sicurezza che noi a casa manco ci sognamo. E anche a costi... se uno guarda cosa dovrebbe investire in hdd e NAS... vedi quanti anni di abbonamento ti paghi |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 2:11
Ciao undertaker..si le sfighe nella vita sono molteplici e capisco la tranquillitá che ti da un cloud..nel NAS hai mishiato due dischi diversi perché quelli avevi?(non sarebbr meglio stesso identico modello per il raid?). 100 GB s9n dwvvero pochi ma per le foto che stampetri e ho stampato nella vita bastano..20 euro l anno? Come ti trovi col nas..il prezzo é molto buono |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 7:49
Ciao i dischi sono diversi (ma stessa tipologia e capienza) perché c'è una regola non scritta di prudenza che suggerisce di fare così in modo da diminuire il rischio che te ne arrivino 2 “gemelli” con simili problemi. Nel senso che se per sfiga, WD stava producendo in quel momento degli hdd fallati, comprandone 2 uguali contemporaneamente, hai più probabilità di portarteli a casa insieme. Quindi, su consiglio di un Nerd molto più Nerd di me, ho optato x differenziare… poi mi rendo conto che possa essere una super sega mentale. Il nas ora lo uso pochissimo, prima facevo sharing di video e film per la tv con kodi su box Android, ma ora con lo streaming on line (amazon netflix...) uso quello ed il NAS lo accendo quando mi serve, faccio backup e poi alla sera va in auto off. In generale è abbastanza silenzioso, configurabile anche se non sei esperto di reti ed informatica. Mi spiace che supporti alcune app per cloud tipo Gdrive ma non One drive…però va beh… Diciamo che per il prezzo che ha, fa quello che chiedi in termini di backup e storage. Se vuoi che invece diventi un vero centro multimediale x la casa, con accessi multipli da più utenti ecc…allora meglio guardare a roba più potente, ma quello lo puoi sapere solo tu. I 100 GB si possono sembrare pochi, ma per ora sono ok. Anche perché quando scatto non ho la “raffica compulsiva” e ad ogni modo, poi scremo tanto in post. Tipo che il mio massimo di scatti in giornata è stato di 700 foto alle libere del WEC a Monza (li si, con scatto compulsivo), ma poi tra doppioni, sfocate, reti in mezzo alle scatole che non mi facevano piacere la foto ecc.. ne ho tenute 150 si e no… Solitamente poi sono molto più morigerato negli scatti. E comunque… non ci lavoro ma scatto solo quando posso, quindi i numeri son quello che sono. 100 GB su una media file NEF della d7100 Sono 4/5000 foto… Per un po' ne ho |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:21
ho proprio uno dei nas che hai specificato. Zyxel con due HD da 4TB in raid ( quindi 2 TB in totale disponibile). VOlevo solo dire che a me negli anni, una volta si è rotto proprio il Nas. Ho cambiato il NAS, ricomprato uguale, e ho scoperto dopo poco che uno dei dischi in raid era rotto, ma per fortuna erano in raid, in mezza giornata, collegato il nuovo HD, il nas mi ha ricopiato i dati dal discho sano a quello nuovo. Insomma, anche i nas possono avere dei problemi e i dischi rompersi. Sei sicuro di escludere il cloud ? forse è veramente unica soluzione piu sicura di tutte. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 11:04
“ io non mi affiderei mai all'usb...un semplicissimo hd interno dedicato da 4 tb (non dici quanti dati devi backuppare) mi pare la scelta piu semplice e sicura...da sincronizzare al limite con rsync (o simili per mac e win) con ANCHE un hd esterno „ Perchè no USB? Mettendolo nel computer, in caso di 'fulmine' podresti dire addio a tutti i dati, in caso di ransomware anche. Un disco usb in ciò una volta a settimana fai backup mi pare quasi più sicuro, dai 1 o in due dischi separati ancora meglio. Inoltre in caso ti salti il computer per qualsiasi motivo, per poter leggere il contenuto devi smontare il disco, collegarlo ad altro computer internamente o acquistare un box usb, se invece hai un disco usb lo attacchi a qualsiasi dispositivo. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:01
Secondo me la soluzione migliore, come già ho suggerito, è prendere un Hard disk da 3,5" e una Doking station. Quest'ultima, a differenza del classico Box per hd esterni, ha un suo controller integrato quindi diventa un dispositivo ad accesso diretto "Serial Attached SCSI". Personalmente preferisco un Hard Disk di tipo interno, perchè in caso di guasto alla parte elettrica, è possibile accedere ai dati molto più facilmente rispetto ai dischi esterni già Boxati. Nella maggior parte dei casi, basta prendere un altro hd identico a quello danneggiato, smontare il PCB del nuovo disco e montarlo su quello danneggiato, e fare il backup del vecchio disco su un terzo disco. Ovviamente poi è meglio rimontare la scheda elettrica sul nuovo disco funzionante e smaltire quello che era difettoso. Gli Hard Disk esterni, nella maggior parte dei casi, montano gli stessi dischi da 3,5" che si installano all'interno del PC, il problema è che in caso di guasto alla parte elettrica è più difficile accedervi proprio per via del Box. Questo in generale, poi nella vita quotidiana, se uno lo usa solo per collegarlo quelle due volte a settimana per fare il backup, uno vale l'altro... Perchè bisogna avere parecchia sfiga per beccare un fulmine o sbalzo di tensione proprio in quel momento |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:20
io per backup uso 2 HD esterni, perché uno si può sempre guastare. prendine 2 da 4 tera che dovrebbero bastare. Poi usa un software per sincronizzare il tutto e vivi felice. |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:48
@Zary Quale potrebbe essere un software valido da usare con MacOS??? |
| inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:57
Se usi Mac OS fai backup completo con la Time Machine… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |