RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera o Cellulare top di gamma?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera o Cellulare top di gamma?





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:04

Buongiorno, mi sto chiedendo: ma per la street, per la foto occasionali, stile: appunto sul taccuino e via, conviene acquistare una reflex o mirrorless o compatta che sia o pittusto un cellulare top di gamma sui 1300/1400 €, con grandangolo, tele, stabilizzazione ecc......., più leggero e sempre al seguito?
Certamente, se si intendono stampare poi le foto, la domanda non sussiste; ma, se per ricordo, memoria
o stampa saltuaria, allora la differenza di peso e praticità c'è tutta.
Grazie a chi vorrà partecipare.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:32

Quando viaggio, porto il corredo fotografico, le foto poi le tengo su diversi supporti e storage/backup

Ma la foto “generale” la scatto anche con il telefono, senza ombra di dubbio ci tengo a poter mostrare “al volo” quel che mi interessa.

Ma le cose sono compatibili, non certo alternative una all'altra.

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:38

Parto dall'idea che se scatto una foto è perchè ci tengo, qui di cerco di usare lo strumento migliore per ottenerla. Il problema della stampa o della condivisione me lo pongo soltanto dopo.
Per questo uso la fotocamera. Al massimo, se sono in un luogo particolare e voglio far sapere ai miei amici o parenti dove mi trovo, scatto anche una foto col telefonino, che butto via(1) dopo averla condivisa. (1) La foto, non il telefonino.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 9:39

Grazie Alberto_C per la risposta, ma io intendevo: uscendo conviene avere con sé sempre un apparecchio fotografico, compatta o mirrorless che sia oppure lasciare tutto a casa ed affidarsi ad un cellulare top di gamma?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:04

onestamente dopo decenni passati a spendere barcate di soldi per un hobby che alla fine non mi portava alcun guadagno, se non in termini sostanzialmente personali di qualche like o commenti sui social, ho realizzato che avrei potuto fare a meno di spendere tanto, ed orientarmi su una macchinetta o un buon cellulare, per conservare solo i ricordi più cari e condividere al massimo esclusivamente le foto più suggerstive. Alla fine della fiera, se non lo fai come professione, e non ti inventi modi per vendere e diventare non dico famoso, ma almeno popolare da far richedere la tua manodopera sul mercato della fotografia, non potrai che ricavare solo qualche piccola gratificazione verbale, e poi di te si dimenticheranno tutti e non ti cercherà mai nessuno.
Quindi evita di spendere tanto e scervellarti. Punta su qualcosa con cui ti trovi bene e che ti sia utile. tutto il resto è fuffa

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:15

Poi c'è anche una cosa che si chiama passione e che si fa anche e soprattutto per se stessi e addirittura, udite udite, anche se non porta denari… ma mi rendo conto che son discorsi demodè…
Detto questo, compatibilmente con il linguaggio espressivo ed il genere di preferenza, si può fare ottima fotografia (che abbia quindi contenuto) con il più becero dei cellulari.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:24

Per fotografare va bene tutto. Però se usciamo di casa con l'idea di fare un certo tipo di foto secondo me è meglio avere l'attrezzatura che ci consente di fotografare con una certa ottica non tenendo conto delle dimensioni della fotocamera, del peso, e tante altre fissazioni.
In questi giorni ho visto un interessante servizio sull'attività del fotografo Gianni Berengo che a 90 anni nel giorno del suo compleanno è andato a fotografare dentro una fonderia con la sua Leica. Quindi se a 40 o 60 anni avete problemi a fotografare con una macchina fotografica di 700 grammi è meglio se scegliete un altro hobby più sedentario. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:28

Il mio 'problema' con i cellulari è che, avendoli sempre appresso ed usandoli svariate ore ogni giorno, sono soggetti ai maltrattamenti più disparati: cadute, contatto con liquidi e polvere o terra, ogni tanto li dimentico da qualche parte ... se facessi ciò con un oggetto che passa abbondantemente il migliaio di euro mi verrebbe un infarto.

Quindi cellulare di fascia bassa col quale ogni tanto ci faccio anche qualche foto, e corredo fotografico che riesco a trattare con molta maggior cura ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 10:30

Secondo me dipende da quante energie/tempo vuoi dedicarci. Per esempio, mi capita di fare a volte foto alla figlia con il cellulare, banalmente perché non ho 24h a disposizione la mia ML. Tuttavia mi piace fare foto e quindi spesso, anche per passeggiate normali, me la porto dietro...magari con una lente ultra-compatta e dalla resa minore, poiché in caso alternativo avrei "lasciato tutto a casa", ma la resa rimane molto superiore al cellulare (per lo meno, al mio).

Che dire...un mio amico spende i sabati a fare gite con il CAI sulle alpi, piuttosto impegnative (per il suo fisico), deve usare le bacchette per problemi alle ginocchia. Conseguenza: spesso usa solo il cellulare, perché non riesce a tenere a tracolla alcunché, mentre ritiene troppo penalizzante tenere la macchina nello zaino. Per me è follia, ma ho una sensibilità diversa (o forse semplicemente ginocchia migliori). Sintesi: fa quello che preferisci. Se te la senti, portati dietro una ML/reflex, sicuramente ti dà prestazioni migliori. Ma se ti è faticoso/non te la senti, piuttosto usa il cellulare, ma continua a scattare! Inutile spendere se poi lasci tutto a prender polvere

avatarsupporter
inviato il 30 Luglio 2023 ore 14:31

Poi c'è anche una cosa che si chiama passione e che si fa anche e soprattutto per se stessi e addirittura, udite udite, anche se non porta denari… ma mi rendo conto che son discorsi demodè


+1

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 14:55


“ Poi c'è anche una cosa che si chiama passione e che si fa anche e soprattutto per se stessi e addirittura, udite udite, anche se non porta denari… ma mi rendo conto che son discorsi demodè ?

+2

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2023 ore 21:05

Oggi fatta escursione piuttosto impegnativa (per me), e per essere leggero non ho portato la fotocamera, solo cellulare: le foto sono comunque accettabili come ricordo, ma, per me, che tristezza scattare con lo smartphone!!!
Non vedi lo schermo, scatti alla cieca, impossibile regolare parametri anche semplici (perché non si vede il display sotto il sole), insomma una delusione totale.

Anche un top di gamma avrebbe avuto gli stessi limiti.
Meglio avere sempre un buon corpo leggero e compatto (m4/3 o aps-c), anche con una sola ottica fissa.
Poi tutto dipende da quale risultato si vuole raggiungere e dalle proprie preferenze personali.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 0:41

A me con la reperibilità in azienda, è stato consegnato un samsung galaxy s23 ultra.
È molto comodo avere in tasca un ordegno che scatta da 16mm a 240mm ... la qualità non è male con luce diurna, neanche quella degli zoom. Con poca luce usando il sensore principale ci si avvicina alla resa di una compatta con sensore da 1" (meglio evitare le altre 4) ... con la differenza che lascio ogni decisione al software, in quanto non ho mai provato a scattare in raw, del resto il cellulare lo uso per foto al volo, per le quali non avrebbe senso perder tempo a fare post.
Anche se le foto non sono male, non riesco però a digerire l'ergonomia e il gesto di scattare con la tavoletta di cioccolato ...
Poi c'è da dire che usando il cellulare una mezza giornata a far foto, la batteria scende in picchiata e la ricarica non può essere istantanea come un cambio batteria, quindi per uscite fotografiche, mi porterò sempre dietro la panasonic

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 10:43

Sono due modi di fotografare diversi e per molti versi complementari
Suggerisco di scattare le foto "Importanti" RAW o meglio JPEG+RAW ed il cellulare potrà dare belle soddisfazioni non solo per il WEB, resta inteso che se si esce per fotografare si va di fotocamera


avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 11:07

si dice spesso che il miglior mezzo fotografico è quello che hai in mano... però qui si tratta di decidere cosa portarsi dietro...

la fisica non si inveta, mentre il software fa "miracoli"... si decide facile se ci si ferma realmente ad osservare i risultati per quanto qualcuno non vede differenze... ci sono eccome..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me