| inviato il 29 Luglio 2023 ore 11:21
Recentemente Viltrox sta rilasciando lenti che, a detta di chi le ha provate, sono eccezionali, come ad esempio il 13 f/1.4 e il 75 f/1.2 per APS-C e il 16 f1/.8 per FF. Inoltre, nonostante il prezzo molto competitivo, risultano essere alla pari o migliori delle lenti proposte dalle case madri. Queste nuove uscite da parte di Viltrox porteranno secondo voi le case madri a spingere meno sui prezzi? Ovviamente le lenti delle case madri a parità di tutto costeranno sempre di più rispetto ai produttori terzi, ma il rapporto prestazioni/prezzi inizia a essere sempre più sfavorevole. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 11:48
Secondo me un domani, se ci sarà ancora un mercato, e se ci sarà ancora Viltrox, penso di sí, costerà quanto gli altri compatibili. Viltrox non è altro che la commistione di know how accumulato da anni di esternalizzazione della produzione vari processi e del finanziamento pubblico che fanno nella RPC. Se non ci fosse questa commistione, costerebbero oggi decisamente di più. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 11:57
Ho voluto creare questa discussione perché vedendo il video di Dustin Abbott riguardo al 16 f/1.8 c'è stato il confronto sulla nitidezza con il 14 f/1.8 Sony e ne esce leggermente meglio il Viltrox. È vero che ci sono 2 mm di differenza e che a quelle focali sono un'enormità, ma per quel che costa emmi ha impressionato dai video delle varie recensioni. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 12:14
Il punto è che nell'ottica fotografica è stato brevettato TUTTO e TUTTI i BREVETTI sono SCADUTI da decenni. Ergo Viltrox non fa altro che attingere a piene mani tecnologia altrui senza spendere una lira... insomma vince facile! Inoltre poi se le sue ottiche sono prive di AF spende ancora meno per produrle, questo senza contare la vera e propria schiavitù cui sono sottoposte le maestranze... a tutto questo incalcolabile risparmio aggiungeteci poi anche gli incentivi statali, che sono "concorrenza sleale" in tutti i Paesi dove vige il Libero Mercato, il Libero Mercato quello vero, non certo quello in salsa cinese, ed ecco spiegato il "miracolo Viltrox". Quando, fra non molti anni ormai, crollerà il castello di carte su cui sono piantate le fragili fondamenta della seconda economia del mondo, voglio proprio vedere che fine farà Viltrox! |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 12:19
In realtà le lenti Viltrox hanno l'AF, ma per il resto sono abbastanza d'accordo. Purtroppo non so perché alcuni schemi ottici non brevettati vengano o non vengano scelti per certe lenti. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 12:26
Ecco spiegato perché Xi, più in generale, sta facendo tutta la "pausanella" che caratterizza la politica estera del PCC... a inziare dal rapporto di "amicizia eterna" con la Russia in nome della quale fingono di dimenticarsi anche l'ultimo dei Trattati Ineguali, le continue scaranucce contro Taiwan, la nuova "Via della Seta", lo sfrenato attivismo in Africa protetti dalla "longa manus"di Putin chiamata Wagner, e chi più ne ha più ne metta! |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 12:29
In realtà le lenti Viltrox hanno l'AF, ************************ Funziona pure sulle mirrorless? |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 13:04
Si, Paolo, hanno lenti manuali ma anche AF, conosco quelle per Nikon Z e vanno bene. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 13:18
“ Il punto è che nell'ottica fotografica è stato brevettato TUTTO e TUTTI i BREVETTI sono SCADUTI da decenni. Ergo Viltrox non fa altro che attingere a piene mani tecnologia altrui senza spendere una lira... „ Affermazione sostanzialmente corretta, ma solo fino a quando si sono limitati a copiare vecchie ottiche!!! Però siccome Sony con l'avvento delle ML ha cominciato a produrre lenti innovative completamente riproggettate ed è stata seguita da tutti gli altri questi nuovi brevetti per ML hanno ancora una lunga vita... Comunque Sony e gli altri (Vltrox compresa) oggi lo possono fare perchè ormai da oltre un ventennio esistono SW di sviluppo che hanno reso molto più semplice la progettazione permettendo addirittura di simulare al computer gran parte di quanto prima poteva essere verificato soltanto con l'uso di prototipi cosa che ha ulteriormente ridotto tempi e costi di sviluppo... tra l'altro quei SW negli ultimi anni sono diventati molto più potenti ed evoluti. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 16:38
Tutto è dico tutto è cambiato e bisogna farsene una ragione I brevetti hanno poco a che vedere oggi… anche i cinesi comprano vetro di alta gamma anche Schott tedeschi ed usano programmi con ottimi computer per trovare la formula dello schema ottico che tiene in considerazione “solo” la nitidezza estrema Inoltre oggi è possibile STAMPARE veri asferici cosa che prima era impossibile ed usarli per correggere le grandi luminosità Poi aggiungiamo che loro già producevano i motori e le parti interne delle ottiche af giapponesi .. perciò le sanno replicare e anche migliorare se vogliono Non devono rivenderle ad un produttore che rincara i prezzi ma vanno dritti al pubblico finale |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 16:49
Si, Paolo, hanno lenti manuali ma anche AF, conosco quelle per Nikon Z e vanno bene. ********************************************** Ah, ok, non lo sapevo, grazie Adriano |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 17:05
Però siccome Sony con l'avvento delle ML ha cominciato a produrre lenti innovative completamente riproggettate ed è stata seguita da tutti gli altri questi nuovi brevetti per ML hanno ancora una lunga vita... ******************************************" Ne sei proprio sicuro Stefano? Perché anche se non conosco granché il sistema Sony non mi pare che essa abbia presentato degli obiettivi con schema Simmetrico. Canon e Nikon certamente no, visto che, per esempio, i grandangoli continuano a essere di dimensioni gigantesche, segno evidente che la progettazione è ancora legata ai progetti Retrofocus obbligatori con le reflex, però potrei sbagliare. In ogni caso se Sony dovesse presentare, faccio un esempio, un grandangoli 24/1 con uno schema Simmetrico a otto lenti Sigma, per esempio, in meno di un mese, grazie appunto ai computer per il calcolo ottico, lo rifarebbe uguale adoperando, per esempio dieci lenti invece di otto, dieci lenti di potenza inferiore chiaramente perché devono compensare un forte divario numerico, e alla fine Sony, o Canon, o Nikon potrebbero dire NULLA... semplicemente perché lo schema non è affatto uguale. Ai tempi di Paul Rudolph invece la tracciatura dei raggi si calcolava a mano e quindi occorrevano anni, se non decenni, per progettare un obiettivo e quindi tutti preferivano pagare Zeiss per adoperare il loro schema Tessar, oppure lo schema Planar invece di aspettare vent'anni per la scadenza del brevetto o, peggio, investire risorse ingentissime per almeno dieci anni, se non di più, per avere uno schema certamente proprietario... ma che però nessuno poteva garantire essere superiore, o almeno pari, agli Zeiss già esistenti. |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 17:26
Viltrox sta proponendo ottime cose ben costruite e di resa ottica pari complessivamente agli originali. Personalmente conosco il 13 e il 56 e sono rimasto piuttosto stupito, anche perché li ho pagati pochissimo . Non so prevedere ilfuturo ma la concorrenza è sempre uno stimolo |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 18:05
Paolo, Premesso che le mie nozioni di ottica derivano principalmente dalla mia passione per l'astronomia e per questo ho una buona conoscenza dei "lunghi" ma sui grandangoli sono scarso. Senza i nuovi SW progettare i nuovi lunghi spostando più indietro possibile i gruppi ottici per bilanciarli meglio non sarebbe stata facile perchè per farlo bisogna comunque ricalcolare tutto costruire dei prototipi eccetera.... per non parlare delle lenti asferiche e biasferiche e dell'utilizzo di nuovi materiali che anche se il disegno ottico generale non cambia di molto costringono comunque a ricalcolare tutto. Dimenticavo non è banale neanche ricalcolare le ottiche prevedendo la correzione via SW di una buona percentuale delle aberrazioni per alleggerirle... |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 18:13
Attualmente a Viltrox manca una rete di assistenza territoriale, tolto Amazon non saprei a chi rivolgermi in caso di problemi. Per me, arriveremo alla stessa situazione presente oggi tra Leica e Voigtlander. I primi stratosferici nel prezzo e prestazioni . I secondi ottimi di buona fattura e anche economici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |