| inviato il 26 Luglio 2023 ore 15:35
Ciao, Mi consigliereste il passaggio da fuji x-pro3 + obiettivi a Leica m 240/m-p 240 o 262? Tenendo presente che a me piace il focus manuale, volevo sapere qualcosa su files. Grazie. |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 18:03
No |
| inviato il 26 Luglio 2023 ore 23:05
Perché vorresti farlo? La risposta può essere No come Si dipende dalle motivazioni che ti spingono… sono due cose completamente diverse non paragonabili che al limite potrebbero anche convivere quindi se non dici il perché e cosa ci vuoi fare, magari anche il genere fotografico che intendi perseguire o la domanda è senza senso |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 1:59
Mi serve per la street. Vorrei farlo perché mi piace scattare in manuale. L'unico mio dubbio è che essendo una macchina vecchia di dieci anni potrebbe portare noie, poi non so se i file che escono dalla macchina sono già buoni o devono essere lavorati parecchio in Lightroom. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 7:18
Per la street va bene qualsiasi cosa, in manuale si può usare qualsiasi cosa. Leica si sceglie per motivazioni differenti. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 7:42
Rako, non hai possibilità di trovare qualche RAW della Leica in questione? Ti faresti un'idea più precisa di cosa andresti incontro. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 7:48
Decisamente NO, che follia è questa! |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 8:00
@rako se è solo per scattare in manuale lo puoi fare con la Fuji. Puoi anche tener chiuso il monitor così hai un'esperienza ancora più di tipo analogico. Leica M è molto diversa sia come esperienza che come resa. Ma non comprerei una macchina vecchia. La M9 soprattutto se non ha avuto il cambio di sensore, in quanto sono state sottoposte a richiamo e, se ha ancora quello originale, è soggetto a rotture. Diverso il discorso M10 o M11. Ma se la motivazione è scattare in manuale, va benissimo la Fuji |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 8:09
@rako se è solo per scattare in manuale lo puoi fare con la Fuji. Puoi anche tener chiuso il monitor così hai un'esperienza ancora più di tipo analogico. Leica M è molto diversa sia come esperienza che come resa. Ma non comprerei una macchina vecchia. La M9 soprattutto se non ha avuto il cambio di sensore, in quanto sono state sottoposte a richiamo e, se ha ancora quello originale, è soggetto a rotture. Diverso il discorso M10 o M11. Ma se la motivazione è scattare in manuale, va benissimo la Fuji |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 8:19
Non è solo una maf manuale quella di Leica, è una maf manuale con telemetro. Non la posseggo, ma credo che nella street con Leica dovrai essere pratico di ricomposizione e messa a fuoco col diagramma dell'obiettivo (a volte in iperfocale). Cmq Fuji per queste situazioni - e per chi ha dubbi di scelta - ha creato la serie x100. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 8:39
“ Mi serve per la street. Vorrei farlo perché mi piace scattare in manuale „ La regina della Street è la GR ... per fotografare in manuale basta la Fuji che ha tempi e diaframmi sull'ottica, una M si compra per altro “ L'unico mio dubbio è che essendo una macchina vecchia di dieci anni potrebbe portare noie „ Difficilmente la 240 da noie sopratutto se presa in Leica Store con due di anni di garanzia o n un noto negozio autorizzato ... le M sono veramente Basic, hanno così poche cose che difficilmente qualcosa non va ... le serie successive hanno più elettronica “ poi non so se i file che escono dalla macchina sono già buoni o devono essere lavorati parecchio in Lightroom. „ I file sono praticamente pronti come sono ... ho lasciato Fuji per il file che non mi piaceva, per altro il RAW è un DNG letto benissimo dai SW Adobe Ma il consiglio principe è se hai un Leica Store o un noto negozio autorizzato nei pressi vai e provala on the road, se non hai nulla pensa ad un Weekend a Roma o Firenze o Bologna, ecc e ci abbini l'utile al dilettevole |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:19
La street effettivamente puoi affrontarla benissimo con ciò che hai. Io uso una Leica Q2, fotocamera che amo molto, ma il problema non è messa a fuoco automatica o manuale: semplicemente io nella street imposto l'iperfocale, di solito f:8 e fuoco tra 1,5 e 2 metri, inquadro a stima, senza portare la fotocamera all'occhio, e scatto. Esposizione manuale, tempo almeno 1/250”, ISO di conseguenza. Con un po' di allenamento mi sono abituato a “tararmi” sulla focale 28mm, ossia a stimare abbastanza bene l'inquadratura che ottengo in funzione della distanza dal soggetto. Funziona. Non pubblico queste foto perchè non si può farlo, ma funziona con la Q2, con la X-Pro che avevo in passato, con la X-100 e con qualsiasi fotocamera munita di 28 o 35mm, anche se le più ingombranti e/o luccicanti passano meno inosservate. Buona luce. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 12:25
“ Mi serve per la street. Vorrei farlo perché mi piace scattare in manuale. L'unico mio dubbio è che essendo una macchina vecchia di dieci anni potrebbe portare noie, poi non so se i file che escono dalla macchina sono già buoni o devono essere lavorati parecchio in Lightroom. „ Premesso che la M typ240 e la typ262 sono ottime fotocamere full frame e vanno benissimo (oggi come ieri), soprattutto se davanti ci metti le ottiche Leica. I file raw sono eccellenti. Premesso che io oggi uso una X-Pro3. Ti faccio una domanda: hai mai provato a focheggiare con il telemetro? E' quella la discriminante per capire se ti piace una Leica M. Consiglio: provane una per almeno un paio di volte: nei Leica Store puoi provarle. Poi, una volta capito in cosa consiste telemetrare (che è una messa a fuoco manuale particolare), allora avrai argomenti per decidere. Se fai street, non sarà la qualità di immagine a fare la differenza fra una foto e un'altra. Saranno la tua prontezza, il tuo colpo d'occhio e la originalità della visione. Per far questo devi avere fra le mani qualcosa che ad usarla ti venga più naturale possibile. |
| inviato il 27 Luglio 2023 ore 12:30
Esatto, io avevo voigtlander mf con maf a stima e poi presi telemetro disaccoppiato per la slitta. A parte il disaccoppiato, il telemetro mi ha distrutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |