RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica fotografica per safari


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica fotografica per safari





avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 9:34

Ciao a tutti,

tra qualche settimana farò un safari di qualche giorno. Ho delle competenze teoriche di base, ma vorrei qualche consiglio pratico da chi è più esperto in materia, essendo un genere per me del tutto nuovo.

La mia attrezzatura consiste in Sonya6000 con Sigma 18-50 f2.8 e Sony 70-350G f4.5-6.3. Quest'ultima sarà la lente che credo di utilizzare maggiormente.

Dovendo fotografare animali, prevalentemente con focale lunga, l'idea di base sarebbe quella di orientarmi su tempi di scatto molto rapidi con ISO automatici, compresi in un intervallo tra 100 e 800 (oltre questo intervallo non mi sono mai spinto). L'apertura del diaframma "media", eventualmente da regolare in base alla profondità che mi occorre.

Per quanto riguarda la modalità di messa a fuoco, ho qualche dubbio:

1) soggetto in movimento: penso che AF-C con spot flessibile, ed eventualmente il "traking" (a seconda delle condizioni di luce e contrasto), possa essere la soluzione migliore. Cosa ne pensate?
2) soggetto stazionario (un animale che dorme, per intenderci): come vi comportereste? Manterreste l'AF-C o cambiereste modalità di messa a fuoco in AF-S?

Scusate le idee un po' confuse. Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 11:21

Ciao! Il mio consiglio è di recarti in qualche luogo prima del viaggio, dove ci siano animali, vanno bene anche cani, gatti etc… Spingiti di più con la gamma iso, autofocus continuo e priorità agli occhi animali, se disponibile nella tua Sony! Ma ripeto, ti consiglio di fare le prove pratiche prima di partire!

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 11:34

Ciao! Il mio consiglio è di recarti in qualche luogo prima del viaggio, dove ci siano animali, vanno bene anche cani, gatti etc… Spingiti di più con la gamma iso, autofocus continuo e priorità agli occhi animali, se disponibile nella tua Sony! Ma ripeto, ti consiglio di fare le prove pratiche prima di partire!


+1!

da amatore nella fotografia naturalistica vedo diverse casistiche ma più o meno tutte sintetizzabili in pochi casi

luce buona/cattina
animale grosso/piccolo
distanza elevata/vicino/macro
velocità animale fermo/lento/veloce
ambientazione: ritratto/dettaglio o ambientato (cioè con una bella porzione dell'ambiente circostante)

1 buona luce (vanno bene un pò tutte le macchine e tutte le lenti)
1.1 soggetti veloci ---(priorità di tempi e iso auto). VR relativamente poco importante. puoi usare anche lente vecchie senza VR
1.1.1piccoli
1.1.1.1 vicini--- tele/macro
1.1.1.2 vicinissimi ---macro
1.1.1.3 lontani --- super tele
1.1.2grossi
1.1.1.1 vicini --- AIUTO
1.1.1.2 vicinissimi --- AIUTISSIMO
1.1.1.3 lontani --- tele/super tele
1.2 soggetti lenti/statici --- io lavorerei sempre in priorità di tempi ma con tempi lenti. il VR diventa molto importante. puoi usare anche tele poco luminosi


2 cattiva-scarsa luce
stesso di sopra ma preferibile ff e lenti molto luminose

scatto sempre a raffica e veloce. portati tante memory card e batterie

ciao e buona vacanza

in ogni caso ti raccomando di passare 1 oretta sul balcone a fotografare passeri per prendere confidenza con impugnatura, comandi e velocità della tua attrezzatura
inoltre se c'è polvere/piove/nevica/c'è molta umidità NON aprire la macchina fotografica. non smontare lenti

MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 11:52

qualche esempio

piccolo, fermo, lontano e buona luce.
condizione in cui praticamente qualsiasi fotocamera e teleobbiettivo rendono bene
tempi lenti e punti tutto sullo stabilizzatore
Olympus OM-D E-M10, Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH OIS a 140mm, 1/250 f/5.6, ISO 200,






grosso lontano, buona luce, fermo e ambientato
come sopra
condizione in cui praticamente qualsiasi fotocamera e teleobbiettivo rendono bene
tempi lenti e punti tutto sullo stabilizzatore
Olympus OM-D E-M10, Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH OIS a 32mm, 1/125 f/6.3, ISO 200,





grosso, fermo, vicino, ritratto, buona luce
Olympus OM-D E-M10, Panasonic Lumix G 100-300mm f/4.0-5.6 OIS a 100mm, 1/1000 f/4.0, ISO 320,






caso estremo
piccolissimo, vicinissimo, velocissimo, luce pessima
Canon 6D, Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM a 300mm, 1/1600 f/5.6, ISO 12800,






macro
fermo, scarsa luce, piccolissimo, mediamente vicino, ambientato
Canon 6D, Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM a 300mm, 1/320 f/5.6, ISO 500,






foto "semplice"
media taglia, buona luce, lontano, velocità media alta
Canon 6D, Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM a 300mm, 1/1000 f/6.3, ISO 400,



avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 12:15

Grazie a entrambi per i suggerimenti. Sicuramente farò qualche prova prima del viaggio.

@Carlmon nelle foto che hai condiviso come esempi come ti sei regolato con la messa a fuoco?


avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:15

@Carlmon nelle foto che hai condiviso come esempi come ti sei regolato con la messa a fuoco?


per quelle statiche messa a fuoco singola in genere
per quella con l'uccellino in movimento è fatta con inseguimento su punto centrale. sulla 6d è l'unico punto che ha buoan precisione e buona velocità in inseguimento

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:42

Il consiglio di esercitarsi è ottimo perche soprattutto con i soggetti in movimento è necessario essere rapidi con i comandi. Le modalità Af dipendono pure da come si comporta la macchina nello specifico, che non conosco, ma ci sono molte macchine in cu si può lasciare tranquillamente AFC anche per siggetti statici (Sony non era una di quelle?).

Poi per altri consigli, dipende anche da dove vai e che tipo di veicolo avrai a disposizione, in linea di massima in Tanzania, Kenia, sono jeep chiuse con tetto sollevabile dove è molto utile potersi appoggiare su un bean bag/cuscino per evitare il mosso, in altri posti le Jeep sono aperte e io utilizzo anche un monopiede.

Tempi piuttosto rapidi e non aver paura degli ISO anche perchè una bella passata di denoise e sei a posto se serve.
Se possibile cercare di portare sempre la macchina a livello degli occhi dell'animale per evitare prospettive innaturali. E' vero che con soggetti statici si possono abbassare i tempi ma se come spesso accade c'è brezza il tempo di sicurezza per non avere pelo/piume sfumate si alza...quando non c'è luce, binocolo!MrGreen

Attento alla polvere, quando non usi la macchina coprila con un panno, portati una pompetta e pennellino per pulire le lenti e la macchina la sera in lodge/campo.

Se ti può essere utile su questo sito ci sono dei validi consigli/tutorial
www.pangolinphoto.com/nature-photography-tips-for-beginners


avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:46

Grazie mille Carlmon, avere degli esempi "pratici" mi è d'aiuto per orientarmi.

Mi pare di capire che, pur avendo sistemi diversi, su un animale "sostanzialmente fermo" non sia necessario impostare AF-C, ma anche AF-S con fuoco sul soggetto potrebbe restituire un buon risultato. Per quanto riguarda l'inseguimento, anche su Sony il punto centrale pare renda bene.

Non mi resta che provare...

Per quanto riguarda gli ISO, fin dove vi spingereste con una Sony a6000? Dispongo anche di software per la riduzione del rumore, eventualmente.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:47

Grazie mille Carlmon, avere degli esempi "pratici" mi è d'aiuto per orientarmi.

Mi pare di capire che, pur avendo sistemi diversi, su un animale "sostanzialmente fermo" non sia necessario impostare AF-C, ma anche AF-S con fuoco sul soggetto potrebbe restituire un buon risultato. Per quanto riguarda l'inseguimento, anche su Sony il punto centrale pare renda bene.

Non mi resta che provare...

Per quanto riguarda gli ISO, fin dove vi spingereste con una Sony a6000? Dispongo anche di software per la riduzione del rumore, eventualmente.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 16:51

Grazie mille Carlmon, avere degli esempi "pratici" mi è d'aiuto per orientarmi.

Mi pare di capire che, pur avendo sistemi diversi, su un animale "sostanzialmente fermo" non sia necessario impostare AF-C, ma anche AF-S con fuoco sul soggetto potrebbe restituire un buon risultato. Per quanto riguarda l'inseguimento, anche su Sony il punto centrale pare renda bene.

Non mi resta che provare...

Per quanto riguarda gli ISO, fin dove vi spingereste con una Sony a6000? Dispongo anche di software per la riduzione del rumore, eventualmente.



devi esercitarti e provare bene la tua attrezzatura
con la 6d l'inseguimento da all'inizio un pò d'incertezza mentre la messa a fuoco singola la trovo migliore per cose ferme. magari su altre macchine è completamente diverso

sulle macchine molto moderne l'af ad inseguimento più o meno va bene su tutti i punti
su macchine vecchiotte tipo la 6d o la a6000 io userei inseguimento solo su punti singoli. non lo lascerei vagare su tutto il frame perchè cerchi problemi...

per gli iso mettili pure al messimo. se la luce è buona le foto saranno cmq buone e le puoi sempre trattare dopo con denoise.
meglio cmq una foto con un pò di rumore che niente foto o una foto mossa
una foto mossa è inrecuperabile. sul rumore ci puoi lavorare

miei pareri da fotoamatore
poi qui sul forum ci sono un sacco di persone con molta più esperienza di me che può darti indicazioni più specificihe

saluti

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:01

@Soloinpiano ti ringrazio, mi era sfuggito il tuo messaggio. Comunque andrò in Namibia e non so di preciso che tipo di mezzo utilizzerò. Grazie molte anche per il sito, davvero molto utile.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:12

Namibia immagino Etosha, ma fai anche la parte non safari? Nel caso ho qualche consiglio

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 18:57

Si, sarò complessivamente in Namibia per 12 giorni, di cui 2/3 nell'Etosha. Qualsiasi consiglio è ben accetto! Grazie.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 19:08

Dipende dove andrai negli altri 4 giorni e se guidate voi o meno. Immagino vi terrete a nord nelle terre degli Himba. Se scendete un po' a sud verso windohek facendo la skeleton coast attento che fa freddino soprattutto di mattina e la strada di sale che spesso si incontra è scivolosissima. Per il deserto del Namib ce/o per il Kalahari ci sono tante discussioni ma va visto che giro fate. Noi l'abbiamo girata da nord a sud ma in 21 giorni, a Etosha siamo stati poco perché al tempo non ero su quel tema e poi eravamo in 8 e si voleva un po' vedere tutto.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 20:29

Con "2/3" intendevo "2 o 3 giorni" di safari. Non ce la siamo sentita di guidare da soli, per cui saremo con un piccolo gruppo con guida tutto il viaggio. L'itinerario a grandi linee prevede:
Arrivo
Etosha
Etosha
Etosha - Damaraland
Damaraland
Swakopmund
Swakopmmun - Walvis bay
Deserto del Namib
Deserto del Namib
Deserto del Kalahari
Partenza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me