| inviato il 22 Luglio 2023 ore 11:09
Ciao a tutti, leggo pareri piuttosto contrastanti sull'utilizzo del moltiplicatore 1.4 con zoom 200-600 che utilizzo su Sony a9mkii. Alcuni sostengono che fotografare in apsc ha una resa migliore, altri sono entusiasti e attribuiscono i pareri negativi ad un errato utilizzo. Vorrei tirare le somme prima di acquistare l'1.4 chiedendo se qualcuno di voi ha eseguito prove sperimentali: 1) foto, con e senza moltiplicatore da treppiede, a diversi diaframmi, e confronto a video di particolari a parità di crop 2) confronto a video di foto scattate in apsc e con moltiplicatore 1.4 a diversi diaframmi 3) resa a piena apertura (per capire se si è costretti a chiudere se si utilizza il moltiplicatore) facendo un confronto, con e senza moltiplicatore, entrambe le configurazioni a piena apertura. Ovviamente questi test non sono esaustivi ma mi basterebbero per capire se faccia al mio caso o meno Vi ringrazio Danilo |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 12:28
Io penso che il vero problema sia capire per quale motivo serve un moltiplicatore, la focale di 600 mm è già molto lunga e se sei così lontano che neanche quella basta forse bisognerebbe trovare un modo di avvicinarsi In alcuni usi particolari servono focali più lunghe anche molto più lunghe ma in generale trovo 600 mm già veramente molti |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 12:47
Kidan sulle a9 meglio il moltiplicatore,sulle pixellate no si perde ,sulla A1 invece meglio in apsc file più croccanti e non serve il moltiplicatore |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 12:48
Oltre a quanto dice giustamente Stefano_C, che è sempre importante. Se si parla di avifauna, la prima cosa da imparare, parere personale, e l'avvicinamento. La lunga distanza è sempre negativa, vuoi per l'aria, vuoi per la maggiore difficoltà nel mettere a fuoco con precisione ecc... Detto ciò il crop è interessante ma riduce drasticamente la risoluzione a tua disposizione, per me questo fattore è dirimente. Fra l'altro, il 200-600 con il TC 1.4x Sony va a meraviglia, la presunta perdita di nitidezza è veramente minima e rispetto ad un crop, hai sempre i tuoi 24 Mpixel su cui lavorare. Se croppi ad 1.4x la tua immagine da 24 Mpixel, ottieni un'immagine finale da 10 Mpixel su cui possibilità di lavorare sono inferiori. Per quanto mi riguarda, giravo sempre con il 200-600 ed il TC incollato! Identica cosa sulla A6400, la differenza era talmente bassa che tenevo il TC sempre. Se vogliamo trovare un difetto reale nel TC è la perdita di uno stop, in certi casi può essere una perdita importante. Il 200-600 con il TC, viaggia a F8, non di meno... Per me, il TC 1.4x è da prendere, mai avuto un mezzo problema o perdita reale di qualità, né in FF, né in FF in super35 e nemmeno su aps-c. Su una big. Mpixel, come la A7R4 o la A7R5, il crop in macchina è più interessante perché il file risultante è da 26 Mpixel, esattamente come il sensore della A6700. In ogni caso, usavo il TC 1.4x anche sulla A7R4... |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 13:00
Non capisco la domanda….se serve ingrandire il soggetto e la focale non basta ovviamente il moltiplicatore è la scelta più rapida. A seguire si può valutare un ottica più lunga (e non essendoci bisogna andare sui supertele con tc), o banalmente valutare una macchina con sensore più denso. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 13:29
Grazie a tutti. Le vostre domande più che lecite. Le avrei fatte anche io. Mi sono trovato a scattare con 500 fisso (sigma 4.5 su Canon) da capanno mobile e la focale era fin troppo lunga. Ma capita che da capanni fissi il soggetto sia troppo lontano. L'alternativa è: rinunciare allo scatto oppure croppare (o apsc) o moltiplicatore. Non vedo molte alternative. Oggi con il 200-600 scatto in apsc o croppo ma poi finisco per cestinare. Non devo scattare? Questa opzione mi lascia l'amaro in bocca. Da cui la mia domanda |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 13:48
Come ti hanno già detto, su A9 per me meglio il TC, su A7RIII a salire meglio il crop, per quella che è la mia esperienza personale. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:09
Ma non vedo il motivo!…a meno di non averlo e quindi cercare di risparmiare. Il 200-600 regge benissimo l'1.4x e sinceramente non vedo perché non usarlo se serve, anche su 7r3. Croppando in ogni caso si perdono informazioni sia per quello che poi si trasforma in rumore digitale sia nel dettaglio. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 15:16
Direi che ora ho il quadro più completo. Grazie a tutti. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 15:31
Da capanno, ossia a distanza ravvicinata, non ci sono assolutamente problemi. A distanza invece spesso l'aria già riduce molto la qualità, perciò meglio evitare |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:00
Giusto, ma quello è un limite per qualsiasi ingrandimento, che sia crop, supertele o tc.. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:40
Come gli amici che hanno risposto qui sopra, non ho fatto confronti ragionati come richiesto nel post d'apertura. Però per esperienza personale (4 anni) ho usato spesso l'1.4x con a9 e 200-600 con ottimi risultati. Visto che hai l'a9II, ti consiglio certamente l'acquisto. Con megapixellate come a1 e a7r4 si può preferire il crop all'uso dell'extender per non ridurre la consistenza af o per non aumentare il numero di lenti a grandi distanze, peggiorando il file. Attualmente con soggetti posati sto utilizzando - sia con soggetti piccoli vicini che con soggetti grandi e distanti - a1 ed extender, con risultati che mi sembrano sensibilmente migliori del crop. D'altra parte la qualità ottica del 200-600 e dell'1.4x è ottima, per cui l'acquisto dell'1.4x è sempre e comunque consigliato. Ovviamente un tele da 840 mm è più impegnativo da usare a mano libera rispetto a un 600 mm, ma si può sempre inquadrare a 400 mm e poi zoomare a 600 dopo aver trovato e messo a fuoco il soggetto. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 20:02
@Claudio Cortesi. Utilizzo il 200-600 solo da qualche mese e con sorpresa lavora bene anche a tutta apertura (col 500 4.5 Sigma su Canon dovevo necessariamente chiudere). Con il 200-600 + l'extender com'è la resa a tutta apertura? |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 20:33
Il 200-600 dà il meglio di sé a TA, anche con il moltiplicatore, non occorre chiudere oltre F8, a meno di necessità per la PdC o altro. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 21:01
Concordo; io lo uso sempre a tutta apertura. Considera che l'extender usa solo la parte centrale dell'immagine, che nel 200-600 non ha aberrazioni ottiche di nessun tipo. La vignettatura per esempio quasi scompare. Vai tranquillo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |