| inviato il 21 Luglio 2023 ore 18:00
Ciao a tutti Vista la curiosità che questo piccoletto ha destato in molti, ho pensato di condividere alcuni scatti (orribili) test, eseguiti sul medesimo soggetto architettonico, variando il diaframma. Mi pare che la resa generale sia più che soddisfacente, anche a t.a.; ovviamente chiudendo un po' i bordi migliorano (apertura migliore tra 5,6 ed 8) e da f:11 si percepisce un calo di nitidezza generale dovuto alla diffrazione. Ho messo anche un paio di scatti alla minima distanza di focheggiatura, a f:4 ed a f:8 (stesso discorso sul miglioramento bordi cfr accendino) Distorsione e CDL ben corrette nel file, in raw come ho scritto si vedono le solite questioni legate alle moderne progettazioni ottiche già "pensate" in funzione degli interventi FW/SW successivi allo scatto. A tanti dá fastidio, a tanti altri no. Dopo un'iniziale schieramento da purista, sono decisamente passato al lato oscuro, visto che i risultati sono ciò che conta, e che mi pare siano molto validi. Non voglio innescare qui polemiche, semplicemente condivido qualche scatto di test. Fotocamera Canon EOS R5 (FF 45 mpxl), scatti RAW sviluppati con DxO correzioni standard in base al profilo fotocamera/obiettivo di quel sw. Li lascerò qui per qualche giorno Un saluto drive.google.com/drive/folders/1zEonYGiIqPwLJGQDiv468drix1irFygt?usp=s |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:32
seguo! e appena posso scarico! |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 9:36
Grazie delle prove |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:49
Di niente. Sono foto brutte, ma forse utili per valutare la resa generale di questo obiettivo |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:55
Ciao Giallo, essendo un estimatore delle ottiche fisse "low cost", come lo vedi questo 28 in mezzo ad un corredo con 16 e 35? |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 11:01
Lo vedo bene. Io ci ho messo anche il rf 24/1,8. Con il 35 sceglierei quest'ultimo. Da solo o con il 50, invece, 28. Poi, ovviamente, de gustibus. P.S. dove “low cost” è giustamente tra virgolette, perchè comunque non sono obiettivi regalati (specie il 24) ed offrono risultati di tutto rispetto; semmai i limiti possono essere nella costruzione meccanica, seppure sempre ben realizzata. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 11:04
Grazie. Questo 28 mi dà l'idea di essere qualitativamente proprio una via di mezzo fra Rf16 e Rf35. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 11:07
Il 24 è al livello del 35. Questo pancake 28 direi che non ha IS e non è altrettanto luminoso, ma siamo lì, anche se devo usarlo ancora un po' in condizioni diverse (controluce in primis) Il 16 ed il 50 sono un gradino sotto, salvo chiuderli di un paio di stop. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:35
domanda 1: in Dxo hai applicato DeepPrime? domanda 2: ad f/11 è diffrazione o c'è stato un colpo di vento? cavolo che crollo! domanda 3: il motore stm come va? lento? rumoroso? per il resto, anche se avessi usato DeepPrime (Xd o meno) quello che conta è il risultato, e mentre ad f/6,7 mi sembra avere la resa migliore, anche ad f/2.8 la definizione è molto buona. grazie ancora per gli esempi. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:16
1 No, correzione base: ad ISO 100 non penso serva di più 2 credo sia proprio diffrazione, ad 1/125" con soggetto distante dubito si tratti di micromosso 3 il motore stm non mi sembra nè lento nè rumoroso, siamo al livello dei "fratelli" 24/1,8 e 35/1,8. Io sono di bocca buona, nato in manual focus con fotocamere a pellicola. per il punto 2, effettivamente mi pare che il degrado sia notevole, farò altri test; però già f:8 è leggermente meno nitido rispetto ad f:5,6 o f:6,3, che per me sono i diaframmi migliori. Un saluto |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:20
se si comporta così bene su un sensore da 45mpx (file non ridimensionato e visionato al 100%) senza deep prime è ora di iniziare a riempire il porcellino... |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:29
Guarda, secondo me con le ottiche RF "non L" molti partono da un preconcetto, e vanno a cercare le cose più esoteriche senza nemmeno considerare l'offerta della casa. Io le ho, le uso, ne conosco i limiti (pochi) e ne apprezzo i pregi (moltissimi). Con quest'ultimo pancake: potevo anche non comperarlo, pensando soltanto al sistema già ricco che possiedo; ma l'idea di trasformare una R5 in una compatt(on)a è una possibilità notevole, e mi sembra che anche in questo caso la qualità dell'obiettivo non deluda. Non me ne frega niente se non è veloce come il 15-35, o se non è tropicalizzato (non vado ai tropici ) o se distorce prima della sistemazione fw/sw: se ottengo buone immagini con un obiettivo che pesa meno di un etto e mezzo ed ha un prezzo accettabile, non vado a cercare le magagne a tutti i costi. Se piove starò un filo più attento, lo metto in borsa o all'interno della giacca: tanto ci sta, è piccolissimo. Vorrei soltanto avere un po' più di occasioni per usarlo... |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 19:06
Allora, ho fatto l'upload di un'altra ventina di scatti estemporanei eseguiti durante una passeggiata di un'oretta, prima che il caldo afoso mi facesse rintantare in casa con il condizionatore a palla; come per le precedenti, sono foto senza alcuna pretesa, ma almeno in contesti leggermente diversi, controluce, riprese ravvicinate, resa dei piani fuori fuoco... insomma una piccolissima prova "sul campo", che alla fine secondo me è quella che meglio può dare l'idea se un obiettivo fa per noi oppure no. Sviluppate in DxO (profili R5+28/rf 22,8) con riduzione rumore base (tanto sono quasi tutte a 100 iso) nessuna correzione cromatica, nessun ritaglio, niente. As is. Il diaframma f:11 (che in diversi samples ho alternato con apertura più ampia mantenendo la stessa inquadratura, per eventuali raffronti) mi pare non abbia dato i risultati deludenti dei primi scatti, per cui lo promuoverei senz'altro, anche se il microcontrasto confermo essere migliore attorno ad f:5,6 o poco più chiuso. Spero siano utili agli indecisi. Buona luce |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 19:10
Dove le hai caricate? Nelle tue gallerie non ho trovato niente. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 19:12
nel link Google drive nel primo post |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |