| inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:57
Per chi come me è alla ricerca di uno spazio cloud per un ulteriore backup delle foto oltre che i sui dischi fisici, c'è questa nuova offerta di Aruba. 1 anno 25,00€ + iva poi 50,00€ + iva. Che ne pensate ? hosting.aruba.it/aruba-drive.aspx |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 16:13
non mi piace: tocca registrarci un dominio internet o trasferire un dominio esistente sul maintainer aruba. il prezzo sarebbe buono, ma quella cosa non mi piace proprio. per altro per avere sincronizzazione con il pc bisogna prendere il piano successivo che costa di più e che costringe sempre a registrare con loro un dominio o a trasferirci quello che si ha già. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 16:22
MircoT io mi accontenteri del piano base, ma spiegati meglio, quale sarebbe la controindicazione di avere un dominio secondo te ? |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 16:33
che ne devi registrare uno, che poi va mantenuto negli anni. è probabile che il primo anno sia compreso nel prezzo, ma poi gli anni successivi dovrai pagare il rinnovo, che non so cosa costi in aruba, dipende anche dal tipo di dominio. ad esempio i domini .it in genere costano di più. la limitazione del piano base, se non ho capito male, è che ci accedi solo via web, non mi pare ti diano la possibilità di avere un programma locale o su smartphone per sincronizzare i file. una buona alternativa, a mio parere, potrebbe essere uno storage box su hetzner: www.hetzner.com/storage/storage-box/bx11?country=IT costa circa 40€/anno per 1TB (ci sono anche versioni più grosse) e ci si può accedere in vari modi, sia direttamente come fosse un disco di rete, sia con altri metodi utili per operazioni di backup. è sicuramente più tecnico, da addetto ai lavori, ma non mi pare un dramma. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 19:39
Ciao. Io ho sottoscritto il servizio Aruba Drive con registrazione del dominio e tutto; poi però ho ho esercitato il diritto di recesso. Riporto qui le motivazioni riprese da una discussione precedente sul tema servizi cloud di archiviazione/backup. “ Ho fatto qualche prova e sinceramente l'interfaccia è veramente basica e non mi entusiasma. Per upload leggeri forse va bene ma se fai upload di molta roba non espone informazioni ben fatte su quanto ha fatto e quanto deve ancora fare .... inoltre nelle istruzioni ho trovato che non si può fare upload di cartelle mentre io draggandole ne ho fatti diversi di cartelle e sottocartelle ... vedremo ... „ L'ampia discussione su spazi cloud è stata fatta in questa discussione che ha sviluppato 4 parti successive. Personalmente ho sottoscritto iDrive approfittando di un'offerta (10TB di spazio a meno di 10 euro per un anno) ... poi alla scadenza vedrò se ci sarà possibilità di fruire di qualche offerta o dovrò pagare il prezzo pieno. |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 21:20
Piuttosto che lasciare i miei file ad Aruba mi metto in piazza e mi faccio lapidare Era uno dei peggiori provider in fatto di sicurezza. Non per niente venivano bucati gli account. Io ci ho fatto solo la Pec, anche troppo |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:35
Agnese, qui viene giustamente ricordata la discussione già sviluppata qualche mese fa. Io ho ancora il mio spazio illimitato in Amazon Prime che è davvero basico, ma in fondo mi serve solo come backup supplementare in caso di disastri…. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:15
Grazie a tutti, avevo già letto il post di origine tempo fa, ma mi era sfuggita l'ultima parte in cui si parla di Aruba. Ci speravo per via dei costi, ma in effetti mi sembrava troppo bello ... |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:27
@Basalto Ma scusa, ci hai fatto la PEC (che il assoluto è la cosa già rischiosa) e non Ti fidi dello storage? Mah! Contento tu ... |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 14:41
La Pec che ho fatto con Aruba ci rompo solo le palle per esercitare diritto di recesso o altre stupidate, non per dati sensibili. Per altre pratiche ne ho un un'altra. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:16
Agnese Cmq oltre i vari gdrive mega etc.... ci sono questi, ti ricordo che poi l'accesso ai files varia da azienda ad azienda gdrive, amazon, microsoft sono veloci, altri decisamente NO. Calcola che un Nas in RAID 1 con due dischi CRM da 4tb sta intorno ai 400euro, mentre da 6tb sui 600euro e passa la paura. Io uso questa soluzione (ho troppi filles video 4k mi servono terabyte!!), il nas lo uso nella rete locale disconesso da internet e dietro firewall hardware. Mega.io Pro II 192,67 paid yearly 8 TB di spazio di archiviazione 96 TB di banda di trasferimento Sync.com 2TB - $8 month 6TB- $20 month Icedrive 1TB - $49.99 paid yearly 5TB - $179.99 paid yearly |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 16:17
Basalto nel 2021 ci fù un Data breach x Aruba, ma come per lei anche per le più blasonate aziende IT, quello che conta è che almeno adesso in linea di massima esistono degli obblighi di legge e viene comunicato, un tempo si nascondeva, ma non credere anche adesso accade, sai quanti ransomware fanno danni e le aziende pagano tacitamente, pur di salvare la faccia, ti ricordo che anche per gli ambienti classificati come centrali e cose governative, che sono reti isolate (air gap) sono riusciti cmq a bucarli attraverso malware come il famoso Stuxnet di soli 500 kilobytes, oppure fai il Torvald e vai di riga di comando conti le librerie una ad una e non usi interfacce grafiche drivers etc... e ti scrivi un mini kernel che governi tu!!! oppure vedila così su miliardi di righe di codice la falla la si trova prima o poi, la regola è come disse Richard Benson, Meno c'è meno se rompe. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:14
Al momento non ho necessità di tantissimi TB, ho due HD esterni, uno da 500 GB molto datato e uno recente da 1TB quasi vuoto su cui salvo copia delle foto. Mi serviva una soluzione cloud per una maggior sicurezza nel caso di un malaugurato problema sui dischi fisici. Fra tutte le soluzioni lette fin'ora anche negli altri post, pCloud mi sembra la più adatta alle mie esigenze. Ho provato a creare un account e testarlo gratuitamente, mi piace, economicamente è più conveniente rispetto ad altri, interessante la formula a vita estendibile. Guardavo la formula 2TB a 399,00€, anche se comunque impegnativa per le mie finanze. Dovrò prendere coraggio e fare l'upgrade. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 17:31
Gerry, so benissimo di cosa stai parlando. Se proprio ti interessa, bucavo gli accessi di Aruba già dal 2004 e c'è anche chi ha iniziato prima di me. Dal 2002 usavo gli 0days Windows per creare gli rxbot che è "lo stesso principio" di Stuxnet e su questo studierei meglio la storia. Comunque non è il topic e tanto meno il posto per parlare di certe cose. Io ne sono uscito prima di fare casini, a differenza di tanti che non sono finiti bene. Detto questo, Aruba ha sempre fatto schifo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |