| inviato il 21 Luglio 2023 ore 15:19
Salve a tutti, tra un paio di settimane parto per l'Islanda (12gg) e ancora devo decidermi si quale grandangolare acquistare. La focale più wide che ho adesso é quella del 16-55 2.8 ma sicuramente non basta. I fissi li adoro ma non li trovo pratici per un viaggio con moglie e figlio. La scelta rimarrebbe tra l'8-16 ed il 10-24. Il primo sarebbe il preferito per l'apertura ma pesa più del doppio del secondo. Il secondo sarebbe molto più pratico ma non é tra gli obiettivi consigliati da Fuji per i 40mpx (in teoria non lo é neanche il 16-80 poi però lo vendono kit con l'xh-2!!!!). Consigli esperienze?!? Grazie a tutti |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 22:18
Dipende molto da cosa hai in mente, io opterei ( parlando di zoom) per l'8-16 lo uso con immensa soddisfazione da 2 anni...il 10-24 mi ha sempre fatto un po' disperare (provato varie copie) |
| inviato il 21 Luglio 2023 ore 23:33
L'11-20 di tamron? |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 1:25
Assolutamente l'11-20 di Tamron, è leggero luminoso e va benissimo! L'8-16 sarebbe da preferire per le focali coperte e per la complementarietà con il 16-55, ma oggettivamente perdi qualcosa in escursione, ma guadagni in praticità. |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:20
Grazie a tutti, ma il Tamron come resa rispetto ai Fuji come va? io tendenzialmente cerco sempre di prendere lenti proprietarie. Il Tamron l'hai provato anche sul sensore da 40 mpx? |
| inviato il 22 Luglio 2023 ore 10:30
Il tamron lo uso su sensore a 40 Mpixel e va molto bene. Veramente nitido molto resistente alle aberrazioni. Corretto bene e, cosa importante, viene visto come ottica nativa, anche il firmware si aggiorna dalla macchina. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 6:12
Provato moltissimi grandangoli Fujifilm ma nessuno mi a soddisfatto del tutto per vari motivi. Questo 11-20 f2.8 Tamron per me va bene anche se qualche pecca, manca sulla ghiera il diaframma, il effetto ghosting potrete essere migliore, i jpeg sembrano sopraesposti 1/3 di stop. Positivo resa angoli davvero molto buona ottica leggerissima e molto ben fatta più luminosità f2.8 per me fondamentale e quindi promossa. Comunque anche il 8-16/10-24 Fuji il suo pro e contra quindi la scelta resta personale e dipende per quale tema si vuole usare un grandangolo, se solo paesaggi va bene il 10-24 Fuji se architettura va bene il 8-16. Nota: non centra nulla seconde me se 26MP o 40MP ma se la ottica non fa conflitto AF, stabilizzatore, decentrata purtroppo il 10-24 non lo trovo il massimo otticamente sicuramente eccellente ma trovare buona coppia una bella impresa poi dipende dalle esigenze non tutti ingrandiscano e guardano i vari angoli ma comunque personalmente o bisogno di una luminosità f2.8 per reportage o interni con uno zoom 10-24 f4.0 non ne faccio niente. Sicuramente il 13 1.4 Viltrox, 18 1.4 Fuji sono otticamente fantastici ma comunque ottiche fisse manca la flessibilità ma da valutare anche questa opzione, anche se io o venduto il mio 18 1.4 dopo avere provato il Tamron mi sono detto per me sufficiente insieme il fantastico 23 1.4 WR ma forse vendo anche questa ottica voglio stare più leggero. Ma penso anche spagliato lamentarsi di certi difetti grandangolari contro luce meglio scattare una raffica di fotografie in certi condizioni di luce poi fare selezione. Vedo poco sensato il 11-20 Tamron o il 10-24 Fuji insieme 16-55 andrebbe solo coprire ulteriormente focale già esistenti, o una linea chiara 11-20 2.8 + 23 1.4 WR + 56 1.2 WR. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:53
Il tamron deduco che quindi abbia pregi ottici e dimensionali. Però partire da 11mm e partire da 8mm son due cose ben diverse. La lunghezza focale, in rapporto a ciò che si deve fare, sarebbe uno dei parametri più importanti. Non ci sono solo solo la portabilità e la qualità ottica. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 16:25
Il Tamron se scende di prezzo idem sistema Sony verso 700 euro allora diventa molto appetibile. Le ottiche pro Fuji livello ottico notevole d'accordo ma il prezzo sicuramente non per tutti. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:23
Si ma ripeto, contano anche le lunghezze focali focali. O no? O c'è chi sceglie un obiettivo solo per prezzo o per il peso o per le caratteristiche ottiche? La focale non è la pre-condizione al resto? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:37
Guarda forse un malinteso non mi interessa nulla quello che uno vuole acquistare anche perché sempre scelta personale. Avevo fatto notevoli sforzi per spiegare quale aggiunto grandangolo con zoom 16-55 per motivo un viaggio di domando @DopoPL cosa consigli te invece ?, a chiesto @Loribert69 tra Fuji 10-24 e 8-16 se voi spiegarmi che il 8-16 economico e leggero da portare in viaggio io avrei qualche dubbio poi fai pure te con i consigli. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:47
Ciao DodoPl, hai perfettamente ragione sui mm, però bisogna come sempre scendere a dei compromessi, mi spiego meglio. Se sono a casa tranquillo o mi sposto con la macchina, l'8-16 è perfetto, se come oggi, vado su per i monti con due cani, da mangiare per tutti (cani inclusi…), asciugamano, maglione ecc…, anche un grammo risparmiato fa la differenza ed in quel caso l'8-16mm sta a casa e quindi anche se i mm sono quelli giusti, è come non averlo… il Tamron garantisce buona qualità in in range leggermente diverso, ad un peso decisamente inferiore. Tutto qua… |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 23:04
Utilizzo il 10-24 su XH2 e aldilà che non rientri nella tabella delle ottiche che risolvono i 40mpx, le foto che escono da questa accoppiata sono ottime e ben dettagliate. Lavora meglio sulle focali wide rispetto che a 20-24mm e l'angolo di campo a 10mm è davvero notevole in tante situazioni. 8-16 e Tamron non ho mai avuto modo di provarli, hanno il vantaggio del F2,8 se avrai intenzione di fare delle notturne |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 0:32
Certo Pierino, ognuno ha le sue priorità e necessità. Dico solo che anche la focale è importante. E pochi mm nei supergrandangolari contano. Poi certo, ognuno ha il suo strumento preferibile. Ed è tutto straordinariamente soggettivo…. Dare consigli? Impensabile! Chi apre queste discussioni non dovrebbe chiedere consigli ma guardare in se stesso. Magari aprendo una discussione in cui invece che chieder consigli su che grandangolo prendere dovrebbe chiedere: “mi raccontate le vostre esperienze con i grandangoli Fujifilm?” Per ascoltare delle storie e magari trarne delle considerazioni. Più che chiedere consigli. Io ad esempio con l'8-16 sono andato a fare trekking da Selva di val Gardena a Piz Boé… rigorosamente in bassa stagione! perché mi pesa molto di più incontrare traffico sui sentieri di montagna che portarmi dietro il Fujifilm 8-16. Ma questo vale per me. Io sono strano. Non tenetemi in considerazione per un consiglio |
| inviato il 24 Luglio 2023 ore 7:25
Tu sei una roccia! Io sto superando positivamente una lunga malattia che mi ha indebolito parecchio e quindi, spero solo per ora, l'aspetto peso rappresenta un parametro molt importante. Fino a qualche mese fa non riuscivo nemmeno a guidare la piccola moto di mia figlia… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |