| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:23
Ciao a tutti, leggo spesso cosa scrivete ma solo oggi mi sono deciso ad iscrivermi per chiedervi aiuto e risolvere un enorme dilemma. Sono felice proprietario di una canon eos 6D mkii ma come credo tutti dopo qualche anno si ha voglia di cambiare e qui nasce il problema, che macchina può sostituirla? Non uso la macchinetta per lavoro, fotografo solo per piacere e generalmente mi piace fare ritratti e raramente fotografo eventi di auto. Sapendo questo, quale macchinetta mi suggerite? Grazie mille a tutti |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:24
R6 senza ombra di dubbio,migliore in autofocus,in recupero ombre,e sensore stabilizzato |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:26
Alcune domande: Cosa non ti va della 6DII? Che ottiche usi? Che ottiche vorresti prendere? Bdg macchina piu' ottiche? Sono ritratti ambientati o in studio? Ritieni indispensabili stabilizzatore, doppia scheda, batteria lunga durata? |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:39
Ho avuto e usato con soddisfazione due corpi R per diverso tempo, poi sostituiti con R5. E' un'ottima fotocamera, ha un sensore validissimo (quello della 5D Mk IV) da 30 mpxl, e mi ha dato grandi soddisfazioni. La r6 è nettamente più veloce e reattiva, ideale per eventi sportivi, o scatti d'azione ed in scarsa luce ambiente, però i mpxl scendono a 20, il che in certi generi (paesaggio, still-life, macro) dove il dettaglio serve tutto, potrebbe non essere all'altezza, specie se pensi di croppare un po'. Quindi qualche ombra di dubbio io l'avrei, sta a te scegliere tra velocità pura e maggior potere risolvente (e poi non è che la R sia "ferma"). Quanto allo stabilizzatore IBIS: se c'è è meglio, ma se hai già ottiche stabilizzate non lo considererei una discriminante. Qualunque delle due tu scelga, cascherai in piedi. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:45
non c'è qualcosa di preciso che non mi piaccia più, vorrei passare a qualcosa di più moderno e magari un filo più prestazionale. Ho tutte ottiche serie L, un 70-200 f4 stabilizzato, un 24-70 f4 anche lui stabilizzato e un 50 1.2 non stabilizzato. Per ora vorrei rimanere sulle mie dato che mi trovo bene, in futuro magari prenderò in considerazione di cambiare le f4 con ottiche 2.8 che purtroppo costano un rene per le R. Preferisco i ritratti ambientati anche se ultimamente sto sperimentando ritratti in studio. Fortunatamente ho già batterie di scorta, so che con il passaggio a Mirrorless verranno consumate in fretta, non credo che la stabilizzazione in camera sia indispensabile ma non ho mai potuto testarla. la doppia scheda penso serva più a professionisti... |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:52
RP: stesso sensore della tua 6DII la trovi nuova da 1k euro in giu' R: come detto da Giallo, un signor sensore (quello della 5DIV) la trovi nuova a circa 1.3k euro R8: sensore ed af della R6II la trovi nuova a circa 1.7k euro R6: la trovi nuova a circa 2.2 k euro R6: la trovi nuova a circa 2.7 k euro Qui il confronto R6/6II/8: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4468686 |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:52
Scusa, ma se la stabilizzazione non è un must e la doppia scheda non ti serve, perchè non prendi la R8 che - vuoto per pieno - costa un trecentino di meno della R6 ed è praticamente una R6 mk II senza quegli elementi che a te non servono (o servono poco)? |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:52
Prendi la R8 o prendi la r usata e col risparmio un 16 35 f4 L che vedo ti manca o un 135 f2 e vivi felice |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 13:05
La r8 non mi convince molto, sarà perché mi sembra un po "piccola" o perché ha anche una tipologia diversa di batterie. Dato che ne ho un paio di originali di riserva mi dispiacerebbe doverle accantonare... |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 13:48
“ più moderno e magari un filo più prestazionale. „ Definisci “prestazionale”: Risolvenza? R Af, gamma dinamica, high iso? R6 tutto? R5 |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:08
Credo che, partendo dalla mia 6d, tutte quelle citate abbiano un autofocus più che soddisfacente. Sarei decisamente più interessato alla risolvenza, infatti la mia idea era una R che però ho paura che si dimostri a breve una macchina "vecchia". La r5 credo sia un sogno di molti, però fuori portata |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:25
R5 |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:41
“ infatti la mia idea era una R che però ho paura che si dimostri a breve una macchina "vecchia". [ „ Se ragioni così non ne esci: ormai anche la R6 è vecchia (R6-2) e si parla già della sostituta della R5. Ti consiglio di aggiornare il corpo macchina in funzione di ciò che ti serve ora, non dell'inseguimento dell'eterna giovinezza…le ottiche, sotto questo profilo, invecchiano molto più lentamente |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:12
hai ragione, qualsiasi sia la scelta c'è già qualcosa di più moderno, adesso grazie a tutti i vostri pareri sceglierò quale corpo acquistare. Se qualcuno avesse altre considerazioni/pareri riguardo ai corpi macchina citati se ha voglia scriva che terrò tutto in considerazione!! |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 16:53
Io, in linea con Giallo63, ti confermo che la Canon R è una macchina molto valida e 30 mpx possono essere comodi se ricomponi gli scatti in post o se cerchi risolvenza con vetri buoni. In Af singolo con ottiche adattate la trovo molto precisa. Però io non faccio fotografia naturalistica o sportiva ( non ho cioè bisogno di un AFC prestazionale) e non ho bisogno di recuperare 4 stop di apertura ombre...anche se mi capita con la R di dover aggiustare esposizioni "fino ad 1 stop circa" e non mi ha mai deluso. Valuterei la R....insomma.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |