JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sony ha annunciato ufficialmente il Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II: rispetto alla versione precedente è più compatto e leggero, è compatibile con i moltiplicatori e ha una minima distranza di messa a fuoco incredibilmente corta, appena 0.26m (contro 1mt del modello precedente), raggiungendo così un rapporto macro 0.5X.
Sarà disponibile da settembre a un prezzo attorno ai 1900 euro, significativamente più alto rispetto all'obiettivo che sostituisce.
Ho amato molto il bianchino Canon f4is. Se questo è ancora migliore otticamente, ottimo. A me il 2.8 non serve. Questo potrebbe interessarmi da accoppiare al 200-600, ma non a questo prezzo, a mio avviso dovrà scendere un bel po'. Comunque sembra un gran obiettivo.
Quando uso il 100-500, non trovo il senso di aggiungerci un altro zoom, al limite un 85. Mi capita di fare 16-35..85..100-500.
Una volta andai in montagna con 17-35..100M..70-200/2.8, flash anulare e corpo Eos 3 (molti anni fa).
Pur avendo 30 anni di meno, ed essendo sempre stato sufficientemente prestante, mi massacrai ugualmente, e da allora snobbai il 70-200. Quando lo vendetti era come nuovo.
Insomma, se serve proprio il 2.8, ok, altrimenti lo trovo inutile. Poi ok, questi ultimi Canon e Sony sono dei capolavori, ma hanno i loro costi non indifferenti
E' un po' più grande dell'omologo Canon (82,2mm x 149mm contro 84mm x 119mm) e pesa 794gr contro i 695gr del Canon e condivide con questo il numero di lamelle del diaframma (9).
A differenza del Canon è un po' più lungo perchè supporta i due TC 1.4x e 2x.
Unica differenza: il Canon non puo' usare i moltiplicatori. Ricky ha un po' di confusione con la luminosita' dei teleconverter. diventa un 400 f/5,6 l'f/2,8
Veramente molto interessante. Concordo che già un 70-200 0.5x è tanta roba, poi magari accoppiato a dei tubi diventa ancor più versatile in ambito macro.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!