| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:44
Ciao a tutti. Canonista da una vita, da qualche anno possessore della EOS R con obiettivi linea professionale, dal 16/35 mm f4 Is usm, al 100mm macro f2.8 Is usm al 100/400 f4.5/5.6 Is usm II al 85mm f1.8 Detto questo è da qualche giorno che mi balla l'idea scellerata di cambiare tutto e buttarmi sulla Sony in questione. Commenti e critiche? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:46
Se vuoi dissanguati per un pallino dove alla fine non ci guadagni nulla anzi ci perdi solo econicamente |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 14:06
“ Se vuoi dissanguati per un pallino dove alla fine non ci guadagni nulla anzi ci perdi solo econicamente „ +1 Io consiglierei, anche visto il parco ottiche, di ottimizzare il corredo con un corpo macchina più recente e performante ad esempio Canon R6/R6mkll. Consiglio da parte di un possessore attuale di Sony (in via di "smaltimento " dopo soli 3 anni), con precedenti 30 anni con Nikon e 15 con Canon. Poi ognuno con i propri soldi può levarsi ogni curiosità ed ogni sfizio. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 14:47
E se il cambiare fosse la parte piu interessante? Ha obiettivi validi, potrebbe farci abbastanza. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:00
Nah al massimo andrei sulla R6 II, se proprio devi cambiare |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:01
Quello che mi ha sempre frenato di Sony è che sembra sempre fighissima sui corpi macchina, poi non appena esce il modello nuovo quello vecchio riceve sempre un mucchio di critiche. A suo tempo avevo provato la A7III di un amico e alla fine avevo optato per la R liscia. Non mi sono pentito. Poi sono passato alla R6 che attualmente considero un best buy, ne ho due che uso per lavoro e sono macchine definitive per quel che devo farci (foto e video). Se hai voglia di cambiare fallo, soprattutto se ti interessano le ottiche di terze parti di cui il corredo Sony offre sicuramente di più. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:03
Vuoi farti del male? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:10
Ma perché? Troveresti un sacco di piccole cose che non funzionano come si deve, quando poi usi il flash con quei terribili contattini volanti, beh, auguri. Purtroppo internet è piena di pubblicità, ah scusa, si chiamano recensori onesti (LOL) che cercano di vendere quelle robe lì. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:26
Vedi Canon che ha il mount solo per le sue ottiche' ottiche economiche che vende senza paraluce e con diaframmi a 7.1….oltretutto come mount RF le mancano praticamente tutti gli F1.4 ma di che cosa cavolo parlate…prendere una mirrorless per usarla con ottiche reflex e se proprio le pago un rene quelle che vogliono loro meditate meditate meditate |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:02
Ok dai, l'ho sparata grossa anche se credo che Sony negli ultimi anni abbia sfornato fotocamere di grande pregio, basti vedere i numerosi utenti di juza che usano questo marchio. Vedrò di tirare fuori il meglio dalla EOS R che a dire la verità mi sembra che sforni file un po' spenti (e questa cosa l'ho letta anche da qualcuno del forum). Grazie |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:06
Io sono passato da R5 a A7Iv e ho il rimpianto solo per il lato video. Dal lato foto mi sono dimenticato cosa significhi aggiungere nitidezza alle foto, il file sony è già perfetto come scattato, e la messa a fuoco e altrettanto affidabile se non migliore della canon. Io vendendo le mie lenti serie L avevo fatto uno scambio alla pari perchè la fotocamera costava meno. Nel tuo caso, se il cambio ti costa, anche io opterei piuttosto per un corpo canon più evoluto tipo R6II O R5, se invece riesci a vendere bene il corredo e hai da aggiungere poco, perchè no. Come ha detto qualcuno, ogni tanto cambiare fa bene, basta non dissanguarsi |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:29
Quindi il tuo problema sono i file spenti. Prima di buttare quattrini, hai provato qualche profilo colore diverso in Lightroom? O semplicemente ad aggiustare un po' la curva? O ancora più semplicemente ad aggiustare la luce? 99 su 100 il problema risiede lì. Se cambi macchina avrai probabilmente delle differenze nei profili di default, che contengono anche le curve, ma puoi anche cambiarle da solo e risparmiare sprechi. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:36
Grazie Massimo, ero curioso di sapere come va l'AF della A7IV: avevo guardato qualche recensione online di confronto con la R6 di cui sono molto contento ma volevo conoscere qualche altro parere. Quoto Lollus, io su LR ho abbandonato i profili Adobe che trovo molto slavati e utilizzo Fotocamera Standard. Ho praticamente smesso di fare editing sui colori. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:38
File spenti nel 2023 con quello che c'è di software e affini per la PP, sul mercato....... Mah |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:03
Grazie lollus dei consigli. Guarda sinceramente non uso lightroom perché non voglio spendere per un software in abbonamento. Per questo ho comprato una tantum Photoshop elements 2021 che supporta file cr3 e con questo faccio qualche aggiustamento in camera RAW, qualche maschera di livello, qualche doppia esposizione e poco altro. Non sono un professionista ma cerco di tirare fuori il meglio da quello che ho. Se un domani avrò l'occasione di scaricare lightroom perpetuo lo farò e seguirò i vostri consigli ma rimango dell'idea che i file RAW in fotocamera sono scarichi nonostante scatto (per panorami naturali ad esempio) con saturazione, contrasto, nitidezza quasi al massimo (oltre alla funzione L Naturalmente). Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |