RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sono ad un bivio nella la scelta del supertele


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » sono ad un bivio nella la scelta del supertele





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 13:54

nelle passeggiate in collina alla ricerca di qualche selvatico, con l'idea di contenere il peso, utilizzo prevalentemente Fuji XT2 e Nikon D500 con, rispettivamente, XF 55-200 e AFS 70-200 f4...purtroppo, a volte, queste focali risultano essere un pò corte, avrei deciso per un incremento. Mi si presenta, quindi, la necessità di scegliere tra una di queste due soluzioni:
1- Fuji XF 150-600 f8 (circa 1,6 kg e 2000 euro) + adeguamento corpo con almeno XT3 (circa 900 euro)
2- Nikon AFS 200-500 f5,6 (circa 2,3 kg e 1600 euro / 1200 usato)

chiaramente, osservando solo l'aspetto economico, la scelta sarebbe semplice, ma, considerando i pesi e l'evoluzione della tecnologia, non vorrei che la strada dell'economia potesse mostrare, quanto prima, dei limiti.

qualcuno ha già percorso questa strada...suggerimenti?

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2023 ore 14:14

Da possessore di un corredo Canon, ho sempre invidiato il 200-500/5,6 di Nikon.
Ho visto immagini spettacolari, avessi (ancora) Nikon non avrei grandi dubbi nell'acquisto, anche perchè quell'ottica, al contrario della Fuji, copre anche il FF, e un domani potrebbe venir buona anche per quello.
È che non mi posso permettere il doppio (triplo) corredo, ed a malincuore da non molto ho permutato un buon corredo Nikon (ais e afs): stavo per comperarmi il 200-500/5,6, poi ha prevalso la ragione.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 17:25

con d500 io prenderei il 200-500 lo usato e va benissimo ,
sul forum ne ho visto uno a 900€.
è una buona ottica, unici problemi,
la ghiera zoom ha un giro troppo lungo,
Secondo sembra un tubo di stufa.

Io adesso Possiedo il sigma sport che in alcune cose va meglio, però è troppo pesante.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 18:09

Io adesso Possiedo il sigma sport che un alcune cose va meglio, però è troppo pesante.

in effetti il negoziante mi consiglia il Sigma Sport, ma mi sembra già pesante il Nikon...non lo uso in appostamenti fissi, e portarlo nelle escursioni, per me, sarebbe troppo

Da possessore di un corredo Canon, ho sempre invidiato il 200-500/5,6 di Nikon.

la maggior parte dei giudizi li ho trovati positivi, ma anche il Fuji sembra riscuotere ottimi consensi...propenderei più per il Nikon semplicemente per il fatto di avere già un buon corpo quale è la D500

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 22:38

la d500 è nettamente superiore alla fuji
Poi il 200-500 calza a pennello è Sull'usato il prezzo è migliore.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 12:11

Se fai fotografia naturalistica vagante hai bisogno sicuramente di un corpo macchina veloce nell'aggancio e di un obiettivo leggero e versatile per passare da focali tele corte per immagini ambientate a focali lunghe per foto più strette ai soggetti.
Possiedo Fuji da diversi anni ma devo ammettere che la svolta lato AF soprattutto per la naturalistica la si ha sugli ultimi modelli (XH2-XH2s-XT5).
I modelli precedenti non mi hanno entusiasmato come prestazioni AF, seppur ottimi per tante altre caratteristiche.
Come ti hanno già consigliato il 200-500 è la scelta più sensata a meno di voler mettere in discussione l'attuale corredo che hai e investire sulle ultime novità Fuji ma l'esborso è abbastanza importante.
Il 150-600 sigma sport per fotografia itinerante è un macigno e molto sbilanciato in avanti quando esteso a 600mm, il suo regno è su cavalletto in appostamento, allora li te lo godi al meglio

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:24

la d500 è nettamente superiore al fuji
Poi il 200-500 calza a pennello è Sull'usato il prezzo è migliore


Come ti hanno già consigliato il 200-500 è la scelta più sensata a meno di voler mettere in discussione l'attuale corredo che hai e investire sulle ultime novità Fuji ma l'esborso è abbastanza importante


suggerimenti di assoluto buonsenso, tanto più che, come riporta

Rinowildlife


la scelta di xT3/4 non permetterebbe un pieno sfruttamento dell'ottica, almeno per quanto riguarda le prestazioni dell'autofocus, ed il costo dell'adeguamento salirebbe a circa 4000 euro...con, conseguenza non trascurabile, il pensionamento dell'ancora valida D500

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:43

nelle passeggiate in collina alla ricerca di qualche selvatico,


Lorenzo, premetto che non conosco il monto Fuji, ma avendo la D500 e visto l'utilizzo itinerante, lascia stare il Sigma Sport, valuta il 200-500mm, ma ancora meglio pensa seriamente ad un 500mm Pf , costa di più ma è come "il cacio sui maccheroni" per l'utilizzo che ne intendi fare... ;-) , secondo me quando sarà ampiamente disponibile il prossimo Z-180-600mm il mercato dell'usato avrà linfa vitale.. ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 17:07

Faccio caccia fotografica itinerante con la D500. Ho avuto il 200-500, ottima lente, ma troppo pesante per un utilizzo prolungato a mano libera, fa passare la voglia... cosi rimaneva sempre a casa. Recentemente l'ho sostituito con il 500 PF. Costa di più, ma è un altro mondo... Si brandeggia a mano libera che è un piacere... Cool Da quando l'ho preso è incollato alla baionetta della D500 e sono inseparabili. MrGreen In alternativa ti suggerisco il fratellino minore 300pf abbinato al Tc 1.4III, un ottima configurazione per la caccia fotografica che ho usato e uso con soddisfazione. In pratica diventa un super tele (630mm su D500) in appena 800gr, riuscendo a mantenere anche buone prestazioni ottiche e di AF. Meraviglioso!!!
Spero di esserti stato utile.
Saluti!

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 19:37

Faccio caccia fotografica itinerante con la D500. Ho avuto il 200-500, ottima lente, ma troppo pesante per un utilizzo prolungato a mano libera, fa passare la voglia... cosi rimaneva sempre a casa.


ma ancora meglio pensa seriamente ad un 500mm Pf


Grazie, ma...avete assestato un duro colpo alle mie poche certezze :-) In realtà quello del peso, se penso di doverlo sostenere durante qualche ora di cammino, è un serio problema...

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2023 ore 16:17

Grazie, ma...avete assestato un duro colpo alle mie poche certezze :-) In realtà quello del peso, se penso di doverlo sostenere durante qualche ora di cammino, è un serio problema...


Se vuoi divertirti con una focale adeguata alla caccia fotografica e allo stesso tempo camminare leggero e spensierato, valuta seriamente la seconda configurazione che ti ho suggerito, quella formata dal 300pf e TC 1.4 III ( erroneamente avevo scritto il II). Ma se puoi arrivare al 500PF non esitare... non c'è niente di meglio da abbinare alla D500.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 16:28

Ma se puoi arrivare al 500PF non esitare... non c'è niente di meglio da abbinare alla D500


gran bella idea...però un pò troppo alternativa, almeno ad un primo impatto, alla consuetudine con gli zoom

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2023 ore 23:24

Se prendi uno zoom 150-600 o 200-500 per fare caccia fotografica, ti garantisco che nel 99% dei casi lo utilizeresti sempre alla massima focale. Tanto vale prendere un fisso....

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 0:47

.... da utente Canon ... ( sia reflex che MlL) , non avrei dubbi ad andare sul Nikon - anche xchè, se ti votassi a fuji anche x la caccia fotografica, non avrebbe più senso tenere la d500 ( e le ottiche che hai a corredo) ....! - ma economicamente, sviluppare tutto sul sistema fuji, conviene, piuttosto che prendere un corpo FF Nikon ( oltre al 200/500) ? --- comunque restano considerazioni soggettive, legate alle proprie abitudini e aspettative

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2023 ore 0:54

Da quando l'ho preso il 500 pf di è staccato raramente dalla D500, in 2 anni mi è capitato 2 o 3 volte di essere troppo lungo, per questo mi porto anche la z50 con il 70-300

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me