RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fase di Apprendimento: Rumore e MicroMosso x-t5


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fase di Apprendimento: Rumore e MicroMosso x-t5





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:36

Salve,
sono un novizio nell'utilizzo di una fotocamera 'Seria' (abbandonando una macchina Bridge presa sul catalogo Fidaty più di un decennio fa) quindi mi sto prendendo l'Estate per imparare ad usarla (avendo molto tempo libero).
I miei tre principali problemi sono:
1) la luce (cosa direi poco fondamentale in fotografia) perchè non riesco mai ad esporre correttamente anche all'aperto in una giornata di medio sole. Questo penso sia principalmente un problema di inesperienza.
2) Il micromosso (o il mosso vero e proprio) penso sia una questione principalmente di Tempi di Sicurezza, cioè che se scatto ad esempio a 24mm ed imposto 1/8s scattando a mano libera avrò molto probabilmente foto mosse. Quindi la soluzione è sarebbe quella di impostare tempi più adatti all'ottica usata giusto?
3) Il Rumore. Anche ad Iso molto bassi e con esposizione da Esposimetro a Display sullo 0 o anche leggermente a destra (+1 simili) ho sempre e comunque tantissimo rumore. Se addirittura sotto espongo anche leggermente (sempre a schermo) è praticamente la fine.
Secondo voi su cosa dovrei concentrarmi per migliorare questo problema?

Grazie a tutti Daniele

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 16:46

Ci sono molte lacune...posso provare a darti qualche risposta, ma...bisogna anche masticare un pochino di tecnica fotografica per capire come utilizzare un bellissimo oggetto:
1) la luce (cosa direi poco fondamentale in fotografia) perchè non riesco mai ad esporre correttamente anche all'aperto in una giornata di medio sole. Questo penso sia principalmente un problema di inesperienza.

Inesperienza di sicuro;-) poi dipende dove si trova il sole, cosa fotografi e che tipo di esposizione fai ( spot, ponderata al centro, media, all )
2) Il micromosso (o il mosso vero e proprio) penso sia una questione principalmente di Tempi di Sicurezza, cioè che se scatto ad esempio a 24mm ed imposto 1/8s scattando a mano libera avrò molto probabilmente foto mosse. Quindi la soluzione è sarebbe quella di impostare tempi più adatti all'ottica usata giusto?

esatto aiutandoti con la triade espositiva e all'occorrenza anche dello stabilizzatore
3) Il Rumore. Anche ad Iso molto bassi e con esposizione da Esposimetro a Display sullo 0 o anche leggermente a destra (+1 simili) ho sempre e comunque tantissimo rumore. Se addirittura sotto espongo anche leggermente (sempre a schermo) è praticamente la fine.
Secondo voi su cosa dovrei concentrarmi per migliorare questo problema?

impossibile, condividi un raw che ci diamo un'occhiata

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 16:54

1) non usi l'esposizione in realtime della fuji?
2) ok che c'è lo stabilizzatore, ma meglio usare un tempo decente a mano. usa il vecchio metodo l'inverso della lunghezza focale e vedi come ti trovi. 30mm tempo minimo 1/30
3)sicuro che non ha qualche filtro o simulazione con grana? sul pc come si vede?

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 18:13

@Murphy

1) Si lo uso ed è infatti quello che mi crea problemi. Da esposimetro a video vedo spessissimo che è sotto allo zero.
Questo poi mi porta, erroneamente, a pensare di alzare i tempi di esposizione (Ho visto che alcune prove addirittura sono a 1/8s con conseguente mosso terribile) oppure ad alzare gli ISO ed ho visto che scattando anche ad 800iso in interni ma con piena luce ambientale ho tantissimo rumore (a mio avviso).

Sulla macchina ho disattivato tutto come simulazione grana o simulazione pellicola, ho solo la levigazione pelle (dato che di solito scatto alla mia fidanzata) messa su bassa.
Io le guardo principalmente da PC e sto provando la versione prova di C1 con un ingrandimento massimo inferiore al 100%

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 18:18

non so che strumento usi(ci sono diversi tool, instogramma, zebra, ecc...), ma l'anteprima esposizione ti fa vedere un po' come verrà la foto, di sicuro un occhio ai tempi e agli iso la darei.
poi se metti qualche foto magari possiamo capire meglio

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 18:27

@Miky00

Hai perfettamente ragione, da quando mi è venuta la crisi di mezza età (ed ho deciso questo di portare avanti questa passione) ho studiato moltissimi tutorial ovviamente tutti teorici non avendo in mano la fotocamera. Ovviamente non pensavo fosse cosi difficile trasformare la teoria in pratica. Con il senno di poi avrei dovuto iniziare con qualcosa di più easy ma caratterialmente mi piacciono le sfide quasi impossibili Cool e sono stato bravo a non fare tutto quello che avevo in mente (mi è rimasto un barlume di raziocinio)

Lo stabilizzatore lo uso già in modalità SOLO SCATTO e l'esposizione è impostata su MULTI (quando la modalità AF TRACKING e RICONOSCIMENTO VOLTI non sono selezionati

Condividerei un RAW ma da dove lo posso fare, WeTransfer ad esempio?

Grazie Daniele

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 18:42

@Murphy

.. poi se metti qualche foto magari possiamo capire meglio


Ho Ri-Pubblicato un paio di foto nella mia galleria PRIMI TEST, in particolare le ultime due (le due scure sono semplicemente test buttati lì)


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 21:23

, WeTransfer ad esempio?

sì poi metti qui il link e noi scarichiamo da wetranferCool

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 21:44

sì poi metti qui il link e noi scarichiamo da wetranfer


Ecco il Link: Test File Raw

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 23:00


Ecco il Link: Test File Raw

bho! io di rumore non ne vedo proprio, nemmeno del micromosso, semmai vedo un fuoco errato, ovvero non è a fuoco dove dovrebbe essere, nei ritratti meglio utilizzare l'esposizione e af spot ( con un quadrato piccolo) o riconoscimento facciale e/o occhio
PS: ma te ne sei accorto dopo 1 anno e mezzo?Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 23:19

@Miky00 innanzitutto Grazie Mille per avermi dedicato più di qualche minuto.

bho! io di rumore non ne vedo proprio, nemmeno del micromosso,


Purtroppo la tua risposta da peso ad un'ipotesi che volevo tentare di scartare (o ignorare per adesso): Ho paura che il 'rumore' e la scarsa nitidezza che vedo a video siano frutto del mio monitor che non è performante per l'editing. Avevo messo nella mia personale RoadMap di cambiarlo ma mi sa che dovrò vedere di farlo molto prima.

semmai vedo un fuoco errato, ovvero non è a fuoco dove dovrebbe essere, nei ritratti meglio utilizzare l'esposizione spot o riconoscimento facciale e/o occhio


Anche sul mettere a fuoco correttamente ci sto lavorando, diciamo che sono alla terza settimana di utilizzo e piano piano sto imparando le cose fondamentali.

PS: ma te ne sei accorto dopo 1 anno e mezzo?Eeeek!!!


Questa è una cosa un po' curiosa: da ex informatico pensavo che una volta collegata in rete, la fotocamera aggiornasse automatica Data e Ora. Mi sono accorto del problema quando le ho trasferite sullo smartphone e non le trovavo in ordine cronologico. Le ho sistemate quasi tutte ma alcune mi devono essere sfuggite DOH?!

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 23:24

Non saprei, io le ho aperte sul portatile che non ha uno schermo così performante per lo sviluppo, ma si vede che sono fuori fuoco...sentiamo se qualcun'altra avvalla la mia ipotesi o se c'è dell'altro.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 23:33

In realtà c'è almeno un altro problema (che pensavo di non avere con il 56mm in APS-C):I fianchi sono leggermente 'più larghi' rispetto alle dimensioni reali della ragazza (Ad esempio confrontata con la foto Silhouette della stessa galleria e fatta con un Tamron a 20mm

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 0:57



I miei tre principali problemi sono:
1) la luce (cosa direi poco fondamentale in fotografia) perchè non riesco mai ad esporre correttamente anche all'aperto in una giornata di medio sole. Questo penso sia principalmente un problema di inesperienza.
2) Il micromosso (o il mosso vero e proprio) penso sia una questione principalmente di Tempi di Sicurezza, cioè che se scatto ad esempio a 24mm ed imposto 1/8s scattando a mano libera avrò molto probabilmente foto mosse. Quindi la soluzione è sarebbe quella di impostare tempi più adatti all'ottica usata giusto?
3) Il Rumore. Anche ad Iso molto bassi e con esposizione da Esposimetro a Display sullo 0 o anche leggermente a destra (+1 simili) ho sempre e comunque tantissimo rumore. Se addirittura sotto espongo anche leggermente (sempre a schermo) è praticamente la fine.
Secondo voi su cosa dovrei concentrarmi per migliorare questo problema?



Grazie a tutti Daniele


Il rumore è nella norma , il problema di quelle foto è il fuoco ciccato .
In quella con la ragnatela di corda la MAF è sulla parte superiore della testa , nell'altra... boh, pare sul giubbotto (ma potrebbe anche esser micromosso,in effetti).
Con quella lente ed a quelle aperture la PDC è molto ristretta e c'è da stare all'occhio (e sull'occhio, facciamo la battutona MrGreen).


In realtà c'è almeno un altro problema (che pensavo di non avere con il 56mm in APS-C):I fianchi sono leggermente 'più larghi' rispetto alle dimensioni reali della ragazza (Ad esempio confrontata con la foto Silhouette della stessa galleria e fatta con un Tamron a 20mm


Mah,sembra un pò strano che un 50 mm "slarghi" così tanto.
Sicuro di non avere introdotto delle distorsioni puntando la fotocamere leggermente in basso od in alto?

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:42

@mcrenny si ci devo mettere occhio, penso sia una questione di tecnica e di Know How su macchina / ottica. Questi sono i primi test e per questo chiedo a voi, visto anche che qui dalle mie parti i circoli fotografici sono chiusi fino a Settembre.

Per quanto riguarda il puntamento può essere. In condizioni normali ci sono circa 20cm di differenza in altezza quindi devo capire bene la posizione e come impostare la fotocamera in maniera precisa rispetto al volto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me