RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 (e perchè no a9/a9ii) in avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » A1 (e perchè no a9/a9ii) in avifauna





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:01

Uno dei generi cui mi dedico frequentemente è appunto l'avifauna con A1 e 200-600 G, oppure se in capanno e voglio essere più leggero, con 100-400 GM. L'assillo è sempre l'aggancio dei soggetti in volo, non contro il cielo ma con sfondo "terreste". Certamente l'aggancio è più facile con il 200-600, perchè il soggetto occupa più spazio nella inquadratura e quando, naturalmente, il soggetto è più vicino; con il 200-600 ci si riesce anche a un centinaio di metri per i falconidi. Le impostazioni in macchina, per quanto riguarda tempi, diaframma e ISO, risultano poco influenti per l'aggancio. Ma, dalla mia esperienza, molto dipende dalla zona AF che si imposta. Io ho scartato "ampia" per il fatto che la macchina debba cercare il punto di maggiore contrasto nell'intero fotogramma. Uso frequentemente "zona" perchè la ricerca viene limitata ad uno spazio minore e si hanno molte più probabilità di successo. Ho provato anche "centro", ma non è così facile portare quel quadratino su un soggetto veloce, penso sia la stessa cosa con gli "spot". Allora penso che l'ideale sarebbe una zona di maf compresa tra "centro" e "zona". Ho visto e rivisto il manuale della macchina ma non mi sembra che sia possibile rimpicciolire la "zona" anche se è possibile spostarla nel display. Possibile che Sony non abbia pensato a personalizzare quel rettangolo? Vi risulta? Grazie per avermi letto.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:10

No Andrea, purtroppo Sony non offre la possibilità di modificare liberamente la zona come avviene su macchine di altre marche, ma esistono in ogni caso rettangoli di diversa misura oltre al punto espanso.
Ti devo dire che non ho mai riscontrato molti problemi ad agganciare volatili anche molto lontani e anche con sfondi dove sarebbe stato assolutamente facile confondere il soggetto.
Il sistema non interviene solo sul contrasto ma distingue abbastanza intelligentemente il soggetto in volo, direi in modo sorprendente.

Così come trovo assolutamente migliorabile il sistema di riconoscimento degli animali devo dire che sul bif fa veramente un lavoro eccezionale.
Non mi preoccupo nemmeno del riconoscimento occhio perché quando segue il corpo è praticamente sempre in pdc completa.

Personalmente uso punto allargato o espanso, su cielo ovviamente area completa va benissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:18

Concordo Andrea. Anche se l'area ampia di a9 e a1 è effettivamente la migliore in assoluto, trovo che il top sia proprio la zona. Il quadratino centrale, alcuni dicono essere molto preciso ma più lento. Non lo uso mai, se no sarei rimasto con le reflex. Con la zona invece, è molto difficile che non mi agganci qualcosa. Molto comunque dipende dalla mano.
Nel senso che con zona, in situazioni difficili come uccelli in volo con sfondo bosco o montagna, se si riesce a seguire bene dandogli un po' più di tempo del solito (si parla sempre di tempi minimi) per agganciare il soggetto, poi capisce, probabilmente memorizza e non lo perde più. Ho visto fare una raffica a un'aquila con a9, con sfondo roccia e bosco alternati (il peggio), di 90 scatti tutti perfetti.
Se si scatta subito, invece, difficilmente lo riprende poi. Bisogna dargli quel tempo in più finchè si vede che aggancia, poi si può scattare

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:40

@Mact
Si, certamente contro il cielo anche io uso "ampia" e in questo caso la macchina è veloce e non sbaglia mai. Per sfondi diversi ho provato anche spot espanso (penso che ti riferisci a questo quando parli di "punto allargato") ma non mi risulta che vari molto rispetto a "centro". Il riconoscimento occhio a volte sorprende per come riesce, ma soprattutto per soggetti fermi. Giustamente, come dici, non ha importanza, perchè comunque poi la pdf compensa. Peccato comunque, mi confermi che con Sony non si possa personalizzare la zona di maf.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:41

Leone la a1 fa parecchio meglio…è estremamente rapida nell'aggancio e ovviamente incredibilmente tenace.

Si Andrea purtroppo manca una via di mezzo tra zona e punto spot largo.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:48

@Giuliano
Vero ciò che dici, usando "zona" e mettendo il soggetto in quell'area, se non si riesce al primo tentativo, basta allentare e pigiare di nuovo a metà il pulsante di scatto e al secondo o terzo tentativo generalmente il soggetto viene agganciato e mantenuto a fuoco. Tieni presente che stiamo parlando di soggetti non certo a 20/50mt, perchè in questo caso non ci sono davvero problemi. Mi sembra di avere visto anche io quella raffica di cui parli, però un soggetto scuro contro una roccia bianca è difficile che l'AF lo perda, anche se la ripresa se ricordo non era ravvicinata. Ricordo che il fuoco lo aveva mantenuto anche per un tratto di bosco, ma mi sembra che l'aggancio fosse avvenuto prima di quel tratto.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:52

Non ho dubbi, Mac, per principio parlo solo di quello che ho visto personalmente coi miei occhi, e in determinate condizioni. A breve avrò modo di testare anche a1 e mi aspetto molto di più, ovviamente.

Con r5 e r7 neanche contro il cielo l'area totale mi va bene, se sbagli a iniziare a scattare prima del tempo, poi non riprendono più. Probabilmente con queste macchine l'area ampia va bene a distanza ravvicinata quando prende l'occhio all'uccellino sul rametto.
La presa dell'occhio a rapaci in volo dai 30m in su non esiste proprio. Spesso si vede il quadratino seguire il soggetto, ma poi le foto non corrispondono minimamente

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 17:58

Mi sembra di avere visto anche io quella raffica di cui parli, però un soggetto scuro contro una roccia bianca è difficile che l'AF lo perda, anche se la ripresa se ricordo non era ravvicinata. Ricordo che il fuoco lo aveva mantenuto anche per un tratto di bosco, ma mi sembra che l'aggancio fosse avvenuto prima di quel tratto.


Non era un video su you tube, era una situazione reale in cui eravamo presenti io e l'amico Mimmox l'estate scorsa. Il soggetto volava su roccia con bosco, in questo posto,



ma molto più distante, sui 150m, il che, la distanza, peggiora notevolmente la situazione

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 18:03

@Giuliano
Allora parliamo di video diversi.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 18:05

Veramente una soluzione a tutto esiste..... con l A1 devi solo guardare il soggetto e la macchina fa tutto lei in ampia, ma altra cosa importante che trovo piu' efficace e dico al 100% è di mettere sul pulsante af-on attiva inseguimento+af, parlo di soggetti piccoli come rondini o passeri che sfrecciano velocemente basta inquadrare su ampia e poi af-on non crederete ai vostri occhi... vi dico solo che stressa il soggetto fino a farlo morire MrGreen
Leone ti aspetto MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 18:19

@Mimmox
Con "ampia" contro il cielo la A1, ma penso anche le altre, beccano anche un moscerino che vola. Sto parlando di soggetti che hanno come sfondo campi o boschi. Per mia esperienza la zona "ampia" in questo caso è quella meno indicata. Certamente l'impostazione sarà zona AF + inseguimento, non vedo i vantaggi da impostare su AF-on o sul pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 18:22

Allora parliamo di video diversi


Non parlo di video, ma di fotografia sul campo, in cui si fanno le foto e poi si guardano. I video su youtube per me non hanno alcuna attendibilità

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 18:37

Andrea si parlo di sfondi confusi,li L A 1 la fa da padrona ,se non provi di persona non lo puoi capire L inseguimento ,anche le a9 non hanno la stessa tenacia nell inseguire comunque ottime. La zona ampia va usata proprio con i soggetti piccoli in sfondi confusi

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 18:54

@Mimmox
Sono due anni che provo di persona l'aggancio di volatili con sfondi difficili con la A1, prima ancora con la rIII. Tranquillo, le foto le porto a casa, ma sono sempre alla ricerca delle impostazioni migliori in certe situazioni. Anche io esco con un amico che ha sempre fatto e solo avifauna. Da reflex Nikon è passato a Sony e usa una A9II con 200-600. Di recente, per facilità di crop ha preso anche un secondo corpo, una A7IV. Bene, dopo le prime uscite, per soggetti in volo mi dice di preferire la A9II, secondo lui ha una migliore tracciabilità in AF.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:02

Scusate se chiedo anche io che ho solo una a7 IV..e ancora devo tornare la quadra...quindi per esperienza mi dite che un volatile piccolino anche su un ramo di un albero lo prendo meglio la zona ampia invece di spot piccolo in modo da centrarlo per bene...xchè se è così io ho fatto sempre il contrario pensando di fare bene con risultati alternanti....zona ampia mai usata ma ho sempre cercato di agganciarlo con lo spot più piccolo possibile e poi seguirlo...con tutt le problematiche del caso...pecche se Piccolo e veloce lo perdevo.. grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me