RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

trattamento files raw per fuji X-H2s


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » trattamento files raw per fuji X-H2s





avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 13:27

buongiorno, nuovissimo per me l'argomento raw, ho sempre scattato in jpg fine, con risultati medio buoni e ritoccato semplicemente con il programma standard di windows 10( m oderatamente soddisfatto). per stimolo di terzi fotografi mi volevo accingere in merito. ho scaricato il software fujifilm x-raw studio per verificare la differenza fra jpg della macchina( ho scattato quindi in raw più jpg), aperto il suddetto software , tra le preferenza date qualità immagine, clicco conversione ma ottengo un esatto duplicato del jpg alla fonte, con lo stesso peso in pixel. mi aspettavo una correzione/elaborazione automatica dell'immagine meglio pero' del jpg generato dalla fotocamera. ho sbagliato qcosa? ho sbagliato software? non proponetemi fotoshop x ora in quanto so che ci sarebbe un lavoro enorme da fare/imparare...qcosa che generi automaticamente insomma , come mi era stato prospettato.
grazie. fotografo con fuji X-H2S
saluti

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 13:36

Il motore di conversione Jpg on camera delle Fuji è notoriamente molto buono e molti fotografi, anche pro, non sentono l'esigenza di usare il Raw.
Il tuo dubbio è solo l'ulteriore conferma di questo, nel senso che, dato in pasto alla fotocamera o al software originale Fuji lo stesso Raw, esso legge tutte le impostazioni utente e le riapplica allo stesso modo della fotocamera, producendo lo stesso risultato.

Per cambiare, in meglio o in peggio (può succedere, vista la qualità dei Jpg Fuji), bisogna necessariamente imparare ad usare software complessi.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2023 ore 19:08

X Raw studio ti permette di ottenere Jpeg o Tiff (dipende dalla fotocamera) con le modifiche che normalmente potresti impostare sulla tua fotocamera. Per gestire il file raw (raf) dovresti utilizzare una applicazione come Capture One che nella versione "express per fuji" è o almeno era gratuita.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2023 ore 20:38

Una particolarità di Fuji è il fatto che il software proprietario, utilizza il processore della macchina fotografica per lo sviluppo dei RAF. Da questo fatto ne consegue che uno sviluppo senza nessuna modifica, produce dei Jpeg esattamente identici a quanto esce dalla fotocamera, visto che i parametri sono gli stessi impostati sulla macchina.

La comodità di X RAW Studio è quella di poter variare gli stessi parametri che si hanno in macchina, a posteriori, come il bilanciamento del bianco, la nitidezza, il contrasto, il profilo colore ecc. Chiaramente essendo un software gratuito, ha delle limitazioni a livello di post. Quello che puoi fare è esattamente quello che potresti fare con la macchina prima dello scatto. Qua lo fai a posteriori.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2023 ore 0:04

…sai che con X-RAW devi collegare la macchina, vero?

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 8:50

si so del collegamento macchina, non sapevo che il risultato fosse identico a quello del jpg fine che uso sempre, x cui per me praticamente inutile. pensavo che recuperasse piu' informazioni...solo a volte necessiterei di elaborare diversamente, tipo alcuni controluce, zone parziali del fotogramma...etc. mi hanno nel frattempo consigliato ovviamente di tutto come photoshop, lightroom, photorscape x etc. a parte la difficoltà del nuovo e la lingua inglese dei programmi, vedro' il da farsi strada facendo...saluti.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:05

Angelo, quello che per te è un difetto per me è la caratteristica più importante di quel software.
È l'unico modo per avere files RAW sui quali lavorare perfettamente identici al file JPEG elaborato in macchina.
In tutti gli altri il RAW non è identico al JPEG.
Per il software ti segnalo la suite Adobe ch è in offerta su Prime e che è anche in italiano.
Va a 89 anziché 154.
Lightroom non ha una curva di apprendimento troppo complicata.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:05

Se vuoi qualcosa di free prova con Gimp, oppure Paint .Net, che dovrebbe essere più sempliciotto, ma meno potente.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 9:12

grazie

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2023 ore 13:20

In ogni caso, con il software gratuito di Fuji, puoi fare delle correzioni, ma sono le stesse che potresti fare prima dello scatto, nulla di più. E' già qualcosa per iniziare, la esposizione, il bilanciamento del bianco, ecc. si possono tranquillamente modificare con X-RAW.

Personalmente, come impostazione di base, Photolab è organizzato in modo molto comprensibile, ma come sempre ognuno ti darà un parere basato sull'esperienza.

A me, Lightroom sembra concepito male, non trovo le cose che mi servono, ma ho amici che lo usano come se fosse un giocattolo, mentre invece mi dicono che sto usando uno strumento per menti malate (Photolab)!

Come diceva il compianto Pino Daniele… “ogni scarrafone è bell'a mamma soja”…


avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 15:40

ciao a tutti, approfitto per chiedere agli utenti esperti se lightroom quando legge i raw fuji applica la "Correzione Profilo". Infatti ho provato a scaricarmi un raw di prova ma quando l'ho aperto nel modulo sviluppo di Ltr quella funzione non rileva la fotocamera/obiettivo, chi può gentilmente chiarirmi?
sono interessato a passare a fuji da Nikon .

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 16:00

Usa CaptureOne.. per me è il meglio per trattare i RAF..

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:18

Ero passato anche io da LR a C1. Poi, complice l'offerta Adobe dei giorni scorsi son ritornato ad Adobe.
Nel frattempo la gestione dei files Fuji da parte di Adobe è nettamente migliorata e non trovo abbia nulla da invidiare a C1.
La versione di LR e ACR aggiornata contiene tutti i profili Fuji e di quasi tutte le ottiche di terze parti.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 18:28

Kelly15 ma Ltr ti riconosce automaticamente la coppia fotocamera/obiettivo con file raf?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2023 ore 20:23

si certo che la riconosce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me