user203495 | inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:41
Così tanto per divagare,cosa ne pensate? Intendo di quelle foto che la pp rende simili ad acquerelli. Acquerelli è un sostantivo affisso da Mctwin e che mi trova sostanzialmente in accordo.Inizialmente mi faceva dire :wow!Ora le trovo assai ripetitive e sostanzialmente incredibili.Non esistono altri interventi meno invasivi e più delicati? Mi riferisco qui a quelle foto con forti contrasti.Soprattutto in àmbito serale/notturno. Non è questa,e non vuole essere una critica o un giudizio arbitrario sull'opera di nessuno.Che rispetto. |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:46
io non ho capito la domanda... fa caldo e ho bevuto del primitivo a pranzo... lo so.. forse dovrei rileggerla dopo il secondo caffe'. |
user203495 | inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:54
Hai presente quelle foto trattate con tecniche di multiesposizioni et similia? Ma si quelle tutte perfettine che bucano lo schermo.Uffa debbo postarne qualcuna?Non vorrei altrimenti scateno.....l'inferno. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 16:41
I miei due cents : per me , la foto non è "solo" raffigurazione ma soprattutto interpretazione e , come sempre , il giudizio finale spetta all'osservatore : se la foto piace a chi la fa e a chi la guarda , altro non occorre , opinione come sempre personalissima . |
user203495 | inviato il 08 Luglio 2023 ore 19:12
Non fa una grinza. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 19:25
 |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 19:40
Hai presente quelle foto trattate con tecniche di multiesposizioni et similia? Ma si quelle tutte perfettine che bucano lo schermo. ************************* Ah ok, adesso ho capito cosa intendi, sono quelle fotografie, francamente IRREALI, dove non c'è un'ombra manco a pagarla! A mio modo di vedere non sono acquerelli, e di certo non sono fotografie. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 22:02
Per me la fotografia è una tecnica (tra le tante) che permette di produrre (creare?) delle immagini. Se l'immagine ottenuta ha un valore allora quella foto (o quel dipinto, o quel disegno, o quell'incisione...) ha un valore. Se è un jpg on camera, una polaroid, una stampa chimica o un raw sottoposto a 10 ore di postproduzione non me ne potrebbe fregare di meno. Vogliamo discutere se certe immagini si possono ancora chiamare fotografia o piuttosto dovremmo parlare di grafica? Io non ne voglio discutere, sempre perchè non me ne potrebbe fregare di meno: non è esattamente la stessa cosa ma sarebbe come discutere se un disegno a china acquerellata si debba considerare un disegno o un acquerello. Fotografie irreali ? Tutte le fotografie sono irreali. Per me vale tutto, basta che alla fine il risultato dica qualcosa. Se invece vogliamo parlare dei manierismi tecnici che imperversano nella fotografia digitale (tipo acqua setosa, apertura esagerata delle ombre, ricerca del dettagglio affilato che più affilato non si può eccetera) e che producono tonnellate di immagini inutili quello è un altro discorso. Ma se le immagini sono sciape e inutili mica è colpa delle tecniche impiegate, forse è perchè queste tecniche sono state impiegate a sproposito (o meglio a vuoto), senza un'idea dietro. |
| inviato il 08 Luglio 2023 ore 22:57
non sono certo di aver colto pienamente la "perplessità" dell'autore, ma anche io non di rado ho la sensazione che la ricerca ed esposizione esasperata del numero massimo dei dettagli presenti in un fotogramma colto, produca immagini (evito di utilizzare il termine "foto" per non finire totalmente OT) che il "mio occhio" non ha mai percepito nella vita reale. Mi riferisco alla totale assenza delle ombre nello stile di tanti interpreti, ma soprattutto nei ritratti non riconosco incarnati così perfetti e occhi così nitidi e definiti. Se guardo un soggetto non lo percepisco "isolato" dal contesto come in tante immagini pubblicate ovunque. Temo che la responsabilità di ciò non sia solo attribuibile al tipo di postproduzione adottata, ma anche al tipo di scelte adottate dai produttori delle moderne attrezzature che, per assecondare la "perversa" ricerca di "perfezione" inseguita da noi consumatori, ci destinano obiettivi, fotocamere e soprattutto software che ci portano a ottenere un risultato non di rado più vicino ad un disegno che a un frammento di realtà. Purtroppo ritrovo questa distorsione anche nel risultato di immagini da me prodotte e postprodotte. La cosa però non mi accade mai quando uso vecchie ottiche. Spero di non essere andato OT. Ovviamente IMHO. |
user203495 | inviato il 09 Luglio 2023 ore 0:21
“ Ah ok, adesso ho capito cosa intendi, sono quelle fotografie, francamente IRREALI, dove non c'è un'ombra manco a pagarla! A mio modo di vedere non sono acquerelli, e di certo non sono fotografie. „ Grande Paolo.Hai capito. “ Vogliamo discutere se certe immagini si possono ancora chiamare fotografia „ Certo qui è un terreno assai erto.Non saprei.Io ho una concezione assai "fondamentalista" della fotografia.Per me una foto deve ritrarre l'evento.Non interpretarlo.Questo ho visto e questo qui mostro.Con gli ovvi limiti. Vedo foto esposte qui su Juza che non hanno riscontro nella realtà.Seducenti si.Impattanti si.E non è un discorso di gusti o di soggettività.Sono foto che in a mio modo di vedere pervertono quanto si ritrae.Che poi questa "perversione" possa piacere e farci gridare wow è altro da quanto intendo.Non discuto le tecniche.Ma rifuggo da questa idea pirotecnica della scena ritratta.E' una palese adulterazione.Un artefatto.Una sofisticazione. “ Tutte le fotografie sono irreali. „ No.Non sono d'accordo.Il nero è nero ed il bianco è il bianco.Cosa è reale?Forse che quando ci recapitano una multa la contestiamo perché l'immagine è irreale? Lasciamo fuori l'allegro nominalismo. Stat rosa pristina nomine, nuda nomina tenemus Io se voglio gli spettacoli pirotecnici aspetto i fuochi d'artificio. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 6:42
Certo qui è un terreno assai erto.Non saprei.Io ho una concezione assai "fondamentalista" della fotografia.Per me una foto deve ritrarre l'evento.Non interpretarlo.Questo ho visto e questo qui mostro.Con gli ovvi limiti. Vedo foto esposte qui su Juza che non hanno riscontro nella realtà.Seducenti si.Impattanti si.E non è un discorso di gusti o di soggettività.Sono foto che in a mio modo di vedere pervertono quanto si ritrae.Che poi questa "perversione" possa piacere e farci gridare wow è altro da quanto intendo.Non discuto le tecniche.Ma rifuggo da questa idea pirotecnica della scena ritratta.E' una palese adulterazione.Un artefatto.Una sofisticazione. ********************************************* La mia visione collima perfettamente con la tua caro Nitigisius, l'unica nota parzialmente stonata è questa in cui affermi: "Vedo foto esposte qui su Juza che non hanno riscontro nella realtà.Seducenti si.Impattanti si." ebbene sì, queste fotografie in effetti le vedo anch'io, e anch'io in effetti le trovo impattanti... come un pugno sferrato da Sonny Liston in piena faccia però... pertanto quindi niente affatto seducenti semmai terrificanti! |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 9:00
Uh beh... insomma il fotografo dunque viene assimilato ad un registratore della realta'. Lo e' anche.. o meglio, lo era quando la fotografia aveva una qualche velleita' di essere prova affidabile dell'avvenuto. Oggi pero' molti la usano in modo diverso. Meno documentaristico. Credo sia altrettanto legittimo. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:00
Credo sia altrettanto legittimo. ******************************* Certo che è legittimo Salt, ci mancherebbe altro, ma la fotografia prima di ogni altra cosa deve documentare, ragione per cui se col nome di "Saigon Execution" Eddie Adams avesse presentato un disegno è un po' difficile che con quello gli avrebbero mai attribuito il Pulitzer |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:04
E credo che lo stesso valga pari pari anche per "Napalm Girl" di Nick Ut... |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 10:08
Quindi va bene l'interpretazione, ma le cose, nello specifico quindi le fotografie, cerchiamo di non inventarcele di sana pianta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |