| inviato il 06 Luglio 2023 ore 10:15
Ciao a tutti, mi dite quale delle due è meglio post-prodotta e perché? In realtà potrebbe non rilevarsi grande differenza... Dite voi. Si accettano consigli per migliorare. [IMG]

 /IMG] |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:37
Dal punto di vista dell'esecuzione tecnica della post non mi pare ci siano "errori" in entrambe. Quello che otterrai quindi sono un sacco di... pareri personali. Non so quanto ti saranno utili... Devi essere tu convinto di una soluzione o dell'altra. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:48
Grazie Ale Z! Mi sto cimentando nel ritratto e volevo avere pareri su eventuali miglioramenti o errori, come ad esempio la gestione della nitidezza e del rumore. Sto cercando pure d'approfondire la questione luci/ombre bruciate perché con l'istogramma non tutto mi è chiarissimo (alcune volte va fuori dai bordi ma tutto sommato non mi sembra un danno). In alcuni software hai il programma stesso che ti aiuta, ma in altri, tipo nxstudio, non mi pare ci siano. Grazie |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:57
“ come ad esempio la gestione della nitidezza „ Per questo aspetto preferisco la prima, nella seconda mi sembra che tu abbia usato un raggio più piccolo ed un'intensità maggiore e nel complesso secondo me è un po' troppo. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 11:58
Le immagini sono piccolissime... |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 12:05
“ Le immagini sono piccolissime... „ cliccaci sopra a me piace la seconda |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 12:08
In genere io nel bn preferisco dei contrasti un pò più marcati, dove i neri siano in risalto. Per questo motivo preferirei la seconda. Allo stesso tempo, però, i dettagli della fronte li preferisco nella prima, dove la luce dona ancora un senso di tridimensionalità che nella seconda, a mio avviso, un pò si perde. Parliamo veramente di niente...giusto perchè volevi sapere il "perchè". In ogni caso a me piacciono comunque entrambe le versioni. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 12:39
“ nella seconda mi sembra che tu abbia usato un raggio più piccolo ed un'intensità maggiore e nel complesso secondo me è un po' troppo. „ Esatto, anche io avevo dei dubbi. “ In genere io nel bn preferisco dei contrasti un pò più marcati, dove i neri siano in risalto. Per questo motivo preferirei la seconda. Allo stesso tempo, però, i dettagli della fronte li preferisco nella prima, dove la luce dona ancora un senso di tridimensionalità che nella seconda, a mio avviso, un pò si perde. „ Sono perfettamente d'accordo con te. In sostanza terrei i neri più profondi della seconda, ma senza esasperare la nitidezza. Pure riguardo all'appiattimento della fronte preferisco la prima. Grazie a tutti. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 15:46
“ Quello che otterrai quindi sono un sacco di... pareri personali „ Concordo, non ci sono "errori" è una questione di gusti forse nella seconda sono troppo alte le alteluci, però la mia opinione conta come il due di picche quando la briscola è cuori |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 17:13
Io guarderei la composizione più che la realizzazione del B&N. Comunque, per quanto riguarda la realizzazione del B&N, la seconda, a mio avviso personalissimo, è troppo contrastata, lo sfondo scurito esalta troppo le masse chiare, per me troppo chiare. |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 19:31
“ Io guarderei la composizione più che la realizzazione del B&N. „ Si accettano suggerimenti! “ la mia opinione conta come il due di picche quando la briscola è cuori „ in ogni caso, grazie!:fwink |
| inviato il 06 Luglio 2023 ore 23:45
“ Sto cercando pure d'approfondire la questione luci/ombre bruciate perché con l'istogramma non tutto mi è chiarissimo (alcune volte va fuori dai bordi ma tutto sommato non mi sembra un danno). „ Certamente possiamo stare qui a sciorinare regolette sicuramente utili e importanti, che tu per altro hai rispettato. Benissimo. Oppure possiamo concentrarci sul fatto che le scelte che un autore fa, quando sono coerenti, sono quello che conta. Ed è su questo che ti devi concentrare. Dopo aver imparato le regole. C'è forse qualcuno che può dire che "Scene" di Alex Majoli (uno dei migliori che abbiamo in circolazione) è un bianconero "sbagliato"? Magari se a qualcuno scappa detto, che prima di aprir bocca faccia un bel respirone e alzi lo sguardo oltre il suo orizzonte… |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 0:07
“ Ciao a tutti, mi dite quale delle due è meglio post-prodotta e perché? In realtà potrebbe non rilevarsi grande differenza... Dite voi. Si accettano consigli per migliorare. „ Preferisco la prima , nella seconda il contrasto "mangia" un pochino i volumi del volto anche se in tutta onestà la differenze sono minime . Ciao |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 6:15
“ Concordo, non ci sono "errori" è una questione di gusti „ +1 “ Preferisco la prima , nella seconda il contrasto "mangia" un pochino i volumi del volto anche se in tutta onestà la differenze sono minime „ +1 (ma la differenza, a mio giudizio, e' abbastanza marcata) PS: Amo la vignettatura in generale e nel ritratto in particolare (anche spinta). Qui la prima con aggiunta di vignettatura... |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 6:53
Preferisco la prima anche io, per i seguenti motivi: - Dettagli più leggibili, senza esagerare con la nitidezza su tutto il frame (che nei ritratti raramente è una cosa buona); - Gestione della luce meno aggressiva. Avrei 'chiuso' un filo di più i neri, ma è una questione di gusti personali. “ luci/ombre bruciate perché con l'istogramma non tutto mi è chiarissimo (alcune volte va fuori dai bordi ma tutto sommato non mi sembra un danno) „ Quanto alla questione ombre bucate e soprattutto luci bruciate, dipende molto da dove esse sono posizionate. Se buchi/bruci sullo sfondo (classica foto all'aperto con soggetto in ombra) non è un dramma, anzi può aiutare lo stacco del soggetto; se buchi e soprattutto bruci sull'incarnato (classici punti sono fronte, naso, ecc) è a mio avviso un problema. Meglio fare attenzione, in fase di scatto, a 'tenere dentro' le alte luci presenti sull'incarnato. Potresti pensare di scattare semplicemente esponendo direttamente sull'incarnato del volto con un +1 (per pelle caucasica) rispetto al grigio medio (eventualmente con misurazione esposimetrica 'ponderata centrale'). Sono d'accordo con @Kaveri_63 sulla vignettatura, che anche io apprezzo molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |