RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

150-600 su Nikon Z entry level


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » 150-600 su Nikon Z entry level





avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 16:44

Niente da fare, il 50-250 va molto bene, ma i suoi 375 mm su aps-c risultano pochi in molte occasioni. Sto allora pensando di prendere qualcosa di più lungo.
Escludendo il Tamron 70-300 con il quale non avrei poi tanti mm in più, l'idea sarebbe quella di arrivare a 600 mm(*900).
Le opzioni sono 3, il Sigma 150-600 (C), il Tamron 150-600 G2, il nuovo Nikon 180-600.
I primi due necessitano di adattatore ftz ii, il prezzo di listino è 299 ma lo vedo anche intorno ai 220.
Il terzo non necessita di adattatore ma costa il doppio degli altri.
Stando ai prezzi più bassi trovabili oggi in rete, per il Sigma siamo a 910+220= 1130, per il Tamron 1079+220= 1299, il Nikon 2000.
I primi due si trovano anche usati, e il nuovo Nikon farà aumentare l'offerta di usato dei primi 2, visto che molti possessori di mirrorless Nikon passeranno al 180-600 visto il prezzo non esorbitante.
..è che a me l'usato fatica a convincere. Ok c'è il noto sito di usato garantito, ma li vende allo stesso prezzo al quale si trovano nuovi online.
Ho letto qua su Juza che il Sigma su Amazon a volte scende molto di prezzo, anche sotto gli 800, e tra poco ci sono i prime day.
Il Nikon fa gola essendo uno Z, ma sono pur sempre 2 mila, ..non so.
Su Sigma e Tamron ho letto molto, ed entrambi sembrano giovare dell'installazione su mirrorless, ho letto e visto anche prove su Z5, Z6 e Z fc.
Ad esempio ho letto cattive recensioni per il Sigma in avifauna se usato su reflex, mentre recensioni opposte se usato su mirrorless.
Insomma se nell'uso su mirrorless il Sigma non è peggio del Tamron starei forse su quello, perché i 1300 totali per il Tamron sono lontani, ma non poi così tanto, dalla cifra necessaria per il Nikon, che sicuramente garantisce il meglio.
Come quarta opzione ci sarebbe quella di scendere al 100-400 di Tamron, oggi miglior prezzo online 690+220= 910. In questo caso su aps-c arriverei a 600 mm, ma non ho letto ancora nessuna recensione della sua adattabilità e resa su mirrorless. Più o meno prezzi simili per il Sigma 100-400.
Ci sarebbe anche una quinta opzione, (non mi insultate) ovvero prendere una P1000 per puro divertimento, che è ormai costantemente sotto i 900 online. Anche se poi mi ritroverei ad usarla probabilmente solo su soggetti statici, perché leggo che per via dell'AF a contrasto risulta inutilizzabile su soggetti in rapido movimento.
In questo caso starei ancora più basso con l'esborso, però vedo tanta gente che la vende subito, come se una volta che si sono tolti lo sfizio di arrivare a 3000 mm si rendono conto dei troppi inevitabili limiti della macchina.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 17:33

Io prenderei il nuovo Nikon 180 600 senza ombra di dubbi

Edit: Cancellato per troppa richiesta!

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2023 ore 17:35

Aspetta e monetizza e, senza dubbio, vai verso il Nikon 180-600

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 21:52

Anche io aspetterei di avere i soldi per il 180-600

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 22:02

Mi sfugge qualcosa, parli di mm in più o di angolo?
Non ho capito su quale Z vorresti utilizzarlo.
Comunque se puoi aspetta di prendere il Nikon.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 22:34

Aspetta e prendi il Nikkor Z. Scelta piu' costosa ma piu' sensata fotograficamente parlando.

Poi dipende da cosa vuoi tu.
Ma e' difficile aiutarti a decidere se confronti obiettivi di altri marchi, mount F con adattatore, se pensi di prendere una P1000 ; stento sinceramente a capire quale sia il tuo reale scopo.

Vuoi spendere poco? Allora compra quello meno costoso.

Vuoi avere lo sfizio di arrivare ad un super zoom? Immagino che ti serva per scattare fotografie. Una compatta tipo P1000 puo' andare bene per puro sfizio o per motivi di compattezza, ma che ci azzecca con corpo Z (che poi non ho capito se sia FF o apsc)?

Vuoi il miglior compromesso? Chi meno spende piu' spende.

Poi vedi tu. I soldi sono tuoi e solo tu devi valutare se ne vale la pena per gli scatti che pensi di fare.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 23:50

@robysrobys , millimetri. Z fc

@apeschi , aps-c. La p1000 non ci azzecca niente con il corpo Z, ovviamente in quel caso rinuncerei al supertele sulla Z e mi potrei divertire con quella, ma come scrivevo probabilmente ha troppi limiti e sarebbe un ripiego.
È chiaro che il nuovo Z 180-600 sia il miglior compromesso tra obiettivi più vecchi e da adattare e altri molto più costosi, ma è comunque una bella spesa.
Certo che devo valutare io se ne vale la pena in base agli scatti che voglio fare, ma in un post di questo tipo si possono magari raccogliere opinioni di chi possiede gli ob in oggetto e lì usa su corpi simili, così da avere ulteriori info dirette ed orientarsi meglio.
Anche per capire quale potrebbe essere l'opzione migliore per la Z fc, è un'ottima fotocamera ma non è né sportiva nè nata per l'avifauna, cose nelle quali però mi piace cimentarmi. Perché se si guarda solo a cosa c'è di meglio si arriva al fisso da 17 mila euro.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 10:25

Ho avuto il 150-600 sigma contemporary su z50 con adattatore ftz per avifauna,
ha un af lento, utilizzabile con buoni risultati fino a 500mm con soggetti fermi, con soggetti in movimento fatica moltissimo.

Ora non so se su z-fc vada meglio.

Per le ottiche che hai citato, se hai badget vai direttamente sul nikon 180-600,
in alternativa vai sul tamron che è un po meglio del sigma,
unico problema è il centro assistenza che in Italia non esiste.


avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 10:57

Non so come sia l'AF della Z-Fc ma se è come la Z50 mi viene difficile consigliare un 150-600, ho provato sia il Tamron 150-600 che il Nikon 500 pf, non c'è differenza, sono entrambi molto lenti e la macchina ci mette il suo tempo a trovare il fuoco, con soggetti fermi tutto sommato è usabile con soggetti in movimento diventa un terno al lotto
Un altro problema è l'uso delle aree wide, all'interno dell'area mette a fuoco cosa vuole e non necessariamente il soggetto, a volte mette a fuoco lo sfondo. Meglio usare area dinamica con punto centrale sul soggetto.

Io prenderei un usato da spendere il meno possible, provi e vedi come ti trovi, poi decidi se cambiare con qualcosa di meglio o cambiare proprio fotocamera.
Anche solo una D7500 è di un altro livello come come AF rispetto alla Z50, tanto per dire l'ho fatta provare a mia moglie che è abituata all D5300 e c'è mancato poco che me la tirasse dietro, secondo lei ho tentato di sbolognarle non fotocamera che non funziona MrGreen


avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 11:14

@zary , ftz o ftz ii ?
L'AF penso sia simile, ho trovato prove di quell'ob su Z fc ma non su Z50, in ogni caso penso siano simili al netto del software aggiornato.

@gianpaolo64 , per ora niente cambio macchina, cercherò la miglior opzione per questa ma alla fine sono solo un appassionato, mi piace fare le cose bene ma se non riuscirò ad avere ottimi risultati pazienza. Se il risultato è buono con una macchina non dedicata è una soddisfazione maggiore.
Vedo se arriva qualche altra testimonianza. Sicuramente il 180-600 è l'unico che non andrebbe a peggiorare ulteriormente l'AF.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 11:23

Sicuramente il 180-600 è l'unico che non andrebbe a peggiorare ulteriormente l'AF


non ne sarei così sicuro, il Nikon 500 PF su Z9 va come sulle reflex mentre su Z50 è lentissimo, secondo me il problema non è l'FTZ

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 11:26

@zary , ftz o ftz ii ?
L'AF penso sia simile, ho trovato prove di quell'ob su Z fc ma non su Z50, in ogni caso penso siano simili al netto del software aggiornato.

Io ho usato ftz 1, però da quello che leggo sono identici, concordo con Giampaolo che il problema non è l'ftz ma la macchina.

Detto questo
come detto da qualcuno usando il 150-600 contemporary su d7500 ho avuto risultati ottimi anche sul tracking

Quindi se puoi dirigiti su reflex d7500 oppure meglio se d500, l'ottica comprala usata, almeno io lo presa usata risparmiando molto
se non ricordo male sui 650€.

Adaesso causa fortuna ho una z7 con sigma 150-600 sport ed i risultati sono ottimi e superiori alla d7500 con 150-600 contemporary, però non nego che se ho la possibilità prenderei il 180-600 solo per il peso che è quasi la metà, se poi è anche di qualità meglio.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 11:44

ciao, io vado in controtendenza rispetto alla maggior parte dei consigli e ti dico di valutare un 150-600 usato, sigma "C" o Tamron G1 per i seguenti motivi:

- sono ottiche particolari e di un certo "ingombro", uno deve provarle per capire se fanno al caso suo o se poi finiranno a prendere polvere in armadio.
-usati su subito/mercatino di juza li trovi anche intorno alle 550-650 euro. Costo che, se non dovesse scattare il feeling con l'oggetto (non qualitativo intendo, ma di uso proprio), potresti recuperare quasi in toto rivendendolo a tua volta.

Io ho fatto così, ho preso il tamron G1 (ma perchè ho trovato quello, x il sigma C vale stesso discorso) ben conscio dei limiti qualitativi, e posso dirti che per le mie capacità e tempo che ho da dedicarci, mi sto togliendo delle belle soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 11:51

undertraker
però tu lo utilizzi su reflex d7100
la domanda era su z-fc

il tamron g2 è superiore al modello 1

Comunque io gli consiglio una reflex tipo d7200 che sarebbe sicuramente migliore della z-fc

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2023 ore 12:32

Io uso il 150-600 sport su z9 dal day 1...devo dire che va bene ma...scordati la precisione delle ottiche nikon con il sigma...va molto meglio con la z9 rispetto ad esempio alla d500 ma non è come le ottiche Nikon!
Spesso va in hauting da solo quando si scalda il motore...x il resto la qualità è molto buona!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me