| inviato il 28 Giugno 2023 ore 14:44
Stando a sonyalpharumors, che dà la notizia per certa, la Sony A6700 verrà annunciata il 12 luglio e sarà superiore alla Fujifilm X-T5 in termini di autofocus, gamma dinamica, stabilizzazione e AI, e il prezzo sarà inferiore alla X-T5 (che attualmente costa sui 1900 euro). Mancano solo due settimane all'annuncio e ci si può aspettare che nei prossimi giorni trapelino maggiori dettagli! In foto: la precedente A6600, modello del 2019.
 |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:09
Spero cambino form factor e mettano un mirino centrale. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:19
“ Spero cambino form factor e mettano un mirino centrale „ E' anche la mia opinione, sarebbe bello vedere una " A6 " |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:23
Dissento. Questo form factor è ideale, il massimo della portabilità. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:25
Il problema è che chi ha l'occhio dominante sinistro soffre. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:38
Seguo con interesse |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:41
Spero in una sostanziale diminuzione di prezzo della 6600 e anche della 6400 |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:44
Interessante… e, se sarà come dicono, Fujifilm deve correre a darsi una ulteriore mossa. E anche Canon si dovrà dare una svegliata e produrre ottiche APSC per le sue nuove fotocamere APSC. Si chiamano “benefici della concorrenza” Io uso Fujifilm ma se Sony farà ottime fotocamere APSC e obiettivi APSC, non potrò che esserne contento. …e un altro ottimo prodotto APSC aiuterà a prendere coscienza di una cosa di cui sono convinto da tempo: un sistema fotografico APSC oggi è in grado di soddisfare le esigenze fotografiche della maggior parte dei fotografi. Numeri vendita elevati di fotocamere FF ci sono solo perché i maggiori produttori non investono seriamente nello sviluppo di sistemi APSC. Dal loro punto di vista riescono a chiedere prezzi più alti con la vendita di materiale FF. Offrire sistemi APSC ben sviluppati intaccherebbe il loro business. Dal loro punto di vista è più remunerativo dare ai consumatori più di quel che gli serve. Chissà se Sony davvero, seriamente, vorrà rompere questo andazzo, |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:44
Capisco che non interessi tutti, ma il problema che ho trovato io in a6400 e a6600, col mirino laterale, è la forte limitazione nella fotografia d'azione con tele lunghi (100-400, 200-600, peggio ancora coi fissi lunghi). Ed è un vero peccato, perchè la 6600, ad esempio, è una macchinetta prestantissima, che potrebbe essere usata molto convenientemente con queste ottiche e invece, nella fotografia dinamica, a causa di questo mirino, risulta molto penalizzata. Non comprerei più una apsc con mirino laterale. La Canon r7 invece, ad esempio, macchina di fascia di prezzo analogo, da questo punto di vista, funziona benissimo in ogni condizione. Sarò molto interessato alla 6700, anche se dal nome, non credo sarà una macchina con form factor molto diverso |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 15:47
Vero Leone, un mirino centrale sarebbe più ergonomico. Credo in ogni caso, comunque |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:18
Concordo con Leone Giuliano e DodoPL. A parer mio il mirino laterale è indicato per un utilizzo generalista o nella street photography, in cui la velocità e prestazioni AF non sono una caratteristica così importante come nella fotografia sportiva e naturalistica. Anche l'ergonomia la trovo penalizzante con obiettivi lunghi. In ogni caso Sony alzerà ancora l'asticella a livello di prestazioni generali |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:32
Non credo che Fuji debba correre ai ripari. E' l'unica ad aver creduto ed investito in questo formato e l'offerta e' talmente ampia che e' in grado di accontentare tutti. Non prevedo una migrazione da Fuji a Sony APSC per l'uscita di questo nuovo corpo. Sicuramente desta interesse, l' APSC e' ancora vivo! |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 16:53
“ Spero in una sostanziale diminuzione di prezzo della 6600 e anche della 6400 „ Penso che dovranno farlo, anche perché l'A6400 oramai è l'entry level tra le ML Sony tutt'ora in produzione. Vero che l'A6000 (che penso abbia stabilito il record di longevità tra le macchine digitali) è ancora in listino e la si trova ancora presso alcuni negozi on line. Però è fuori produzione dall'anno scorso; e anche l'A6100 è stata "soppressa" prematuramente. Quindi, quando termineranno le scorte, dovranno coprire la fascia di prezzo dell'A6000, e la mossa più probabile mi par essere una riduzione del prezzo dell'A6400; e conseguentemente pure dell'A6600 dal momento che altrimenti ci sarebbe troppo distacco. A meno che di A6000 non ne abbiano fatte così tante da averne ancora per anni...* Oppure che riprendano la produzione dell'A6100... O che lancino un'ipotetica A6200 (mi sono chiesto perché hanno lasciato vacante quel numero)... Ovviamente il mio è solo cazzeggio da forum. * P.S.: Però ne dubito. Ho dato un'occhiata su Trovaprezzi e Idealo e ho constatato l'A6000 si trova solo su Amazon e su qualche sito che le vende rigenerate. Non molto tempo fa c'erano dozzine di offerte e questo potrebbe essere il segno che le scorte nei magazzini stanno per esaurirsi. Migliore la situazione per l'A6100. Parecchi siti la vendono ancora. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 17:02
“ Spero in una sostanziale diminuzione di prezzo della 6600 e anche della 6400 MrGreen „ Sognare non costa nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |