| inviato il 28 Giugno 2023 ore 11:42
Ciao a tutti, posseggo una omd e m5 ii con diversi obiettivi. 7artisans 7.5 f2.8 (lo uso in interni urbex e per stelle) olympus 45 1.8 (lo uso per tutto, ritratti, dettagli, adoro lo sfocato in generale e il suo in particolare) sigma 60 2.8 (che venderò, l ho preso per confrontarlo col 45 1.8 ma questo è nettamente più piccolo e lo preferisco) , panasonic 14-45mm f3.5-5.6 (tuttofare, lo monto e durante un trekking cerco di toglierlo il meno possibile, è scomodo cambiare ogni volta obiettivi che sono nello zaino) , olympus 40-150 r (tele, non mi dispiace, leggerissimo e buona qualità, lo uso poco, più per pigrizia che per altro) , più un po' di vintage, trioplan 50mm, helios 44, e altri che nemmeno ricordo il nome. Ora, quello che vorrei fare è vendere sigma 60 e panasonic 14-45 e prendere il 12-40 2.8 pro. perchè questa esigenza, con il panasonic non è mai scattata la scintilla, non mi trovo, non mi piace la qualità d'immagine che restituisce, è davvero piccolo e leggero, ma la qualità sento che manca, sicuramente ci metto del mio, composizione esposizione e tecnica sono sicuramente da migliorare, ma davvero non mi trovo e credo che con quello stop in più di apertura e una qualità sicuramente migliore riuscirei a guadagnare delle foto un po' migliori. ho cercato e a quanto pare questa lente è una delle migliore nel sistema micro quattro terzi, ma mi chiedo, c'è altro? ci sono altre lenti buone che potrebbero fare al caso mio? Prevalentemente faccio trekking e urbex, quindi dalle montagne alle cantine di un ospedale. cerco una lente che una volta montata possa togliere il meno possibile, perchè oltre la pigrizia a volte è una questione di tempi, il particolare animale che passa piuttosto che l'amico che si trova nel posto giusto al momento giusto, e non si ha il tempo si cambiare lente. Budget sui 500 euro, ovviamente valuto anche usato. il peso è sì un fattore importante ma avendo quasi tutta attrezzatura leggera non sono i 100g più o meno di una lente che mi fanno la differenza qua potete trovare alcune mie foto per farvi un'idea www.robertocastiglioni.it/gallery.html |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 17:25
Ciao, Pana 12-35 f2.8 o zuiko 12-45 f4. Poi tutta una serie di pari focale meno luminosi. Credo che il budget imponga l'usato. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 21:39
Grazie, tra 12-32 f2.8 e il 12-40 sempre 2.8 preferirei il 12-40, per la focale più estesa 12-45 f4 interessante ma essendo un amante dello sfocato ed essendo che mi capita di scattare all'interno di edifici i due stop di diaframma in meno credo mi torneranno utili ho visto anche il 12-100, sarebbe l'ideale, se non pesasse così tanto, se non fosse così grosso e se costasse la metà, in pratica monti quello e non lo togli più |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:11
1stop |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:11
Il sigma 60 lo terrei: nitido e poco costoso, ci prenderesti poco. Il 12/40 è perfetto, nitido, luminoso e ben costruito. 12/100 più versatile lato tele ma meno luminoso e più pesante. 12/200 il massimo della versatilità e con qualità ancora accettabile. 14/140 panasonic, versatile, leggero e dall'ottima resa. La serie f4 zuiko? Pure ottima, ma il 2,8 sul micro 4/3 offre qualcosa in più per giocare coi diaframmi rispetto agli f4 |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:12
Meglio del 12-40 è difficile trovare complessivamente se cerchi uno zoom tuttofare luminoso e compatto. - Il 12-35 è luminoso quanto il 12-40 ma è un filo meno nitido e si ferma a 35 mm; - Il 12-45 è nitido quanto il 12-40 e ha 5 mm extra però è f/4; - Il 12-60 Leica perde nitidezza a 60 mm ed è f/2.8 solo a 12 mm però arriva fino a 60 mm (120 mm equivalenti) |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:20
“ Il sigma 60 lo terrei „ mi piace, ma ci credi che non è mai uscito di casa? porto il 45mm 1.8, meno lungo ma piccolo leggero e bello nitido vero è che che il 60 diventa un 120mm e a me piacciono particolarmente le ottiche spinte forse dovrei portare lui e non il 45 per vedere come mi trovo “ Meglio del 12-40 è difficile trovare complessivamente se cerchi uno zoom tuttofare luminoso e compatto. - Il 12-35 è luminoso quanto il 12-40 ma è un filo meno nitido e si ferma a 35 mm; - Il 12-45 è nitido quanto il 12-40 e ha 5 mm extra però è f/4; - Il 12-60 Leica è nitido solo fino ai 50 mm... dai 60 perde già nitidezza ed è f/2.8 solo a 12 mm; „ grazie per le info, il cerchio si stringe sempre di più |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 13:03
Alla fine il miglior compromesso è il 12-40, luminoso, preciso, fatto veramente bene, pulsante programmabile, paraluce figo e non ultimo si trova abbasta a buon mercato nell'usato. ( Se guardi nelle statistiche qui nel forum è la lente micro4/3 più usata ) |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:08
“ Se guardi nelle statistiche „ Dove posso trovarle? se fosse stato un 12-60 sarebbe stato davvero perfetto |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 16:41
Tasto "Menù" poi "luoghi e altro" infine "statistiche" |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 19:19
“ se fosse stato un 12-60 sarebbe stato davvero perfetto „ Curiosamente Olympus ha fatto un 12-60 in passato.. ma era f/2.8-4 |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 11:52
Il 12-60 era per reflex 4/3. Ho avuto il PanaLeica 12-60 ottimo in tutto, difficile criticarlo. Stesse dimensioni e peso del 12-40. Preferii il 12-60 per la maggiore versatilità. |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 12:06
Risposta breve: no. Però... non mi sembra che utilizzi o sfrutti il 2.8 quindi ti direi di valutare estremamente bene questa "esigenza" (alla fine è solo uno stop il guadagno e il tema sfocato è molto soggettivo) e ributterei nella mischia il 12-45 (se preferisci rimanere sul marchio Oly/OMD) oppure il 12-60 PanaLeica come già suggerito. Il grande vantaggio del 12-100 rispetto agli altri è la doppia stabilizzazione; giusto nel caso dovesse rientrare nel pool di scelta (difficile...) |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 14:05
“ PanaLeica 12-60 „ Non lo conoscevo, interessante “ non mi sembra che utilizzi o sfrutti il 2.8 quindi ti direi di valutare estremamente bene questa "esigenza" „ il 2.8 lo userei per gli interni di edifici nell'urbex, magari la via lattea al posto del 7artisans, e in generale ho una tendenza a cercare lo sfocato quindi per tutti questo motivi, uniti ad una maggiore qualità dell'immagine (credo), ho pensato di sostituire il mio 14-45 con la quale non mi trovo.. E' anche vero che a 60mm aumentando la lunghezza focale guadagno qualcosa in termini di sfocato. L'upgrade lo farei più per la nitidezza che per altro, il 14-45 è davvero troppo morbido e poco "croccante" il 12-100 è fuori budget e troppo ingombrante |
| inviato il 01 Luglio 2023 ore 14:32
Ho avuto due copie del 14-45 tra i miei vari peregrinamenti e per me sono lenti buone, accettando la poca luminosità e l'escursione focale limitata. Il PanaLeica 12-60 è sicuramente molto più flessibile, di dimensioni e peso maggiori senza arrivare agli estremi del 12-100. Perciò uno dei migliori compromessi del M4/3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |