RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R7 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Canon EOS R7 su Dpreview





avataradmin
inviato il 26 Giugno 2023 ore 20:13

Dpreview ha finalmente completato la recensione della Canon EOS R7, ammiraglia della categoria APS-C di Canon: nel complesso la R7 è stata apprezzata, ma Dpreview ha sottolineato la mancanza di ottiche dedicate - al momento Canon ha solo tre RF-S in catalogo, tutte amatoriali e manca totalmente un grandangolo.

Articolo completo : www.dpreview.com/reviews/canon-eos-r7-review




avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 20:55

ottimo prodotto

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 21:05

4 corpi macchina e 3 lenti...

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 21:12

Purtroppo anche con la baionetta EF-S, Canon è sempre stata un poco "stitica", aveva la grande fortuna del mercato delle terze parti che hanno arricchito e completato il catalogo prodotti aps-c. La maggior parte dei prodotti di pregio erano per le macchine full frame. Però questa scelta è abbastanza condivisa anche dagli altri brand, tranne quei pochi più votati al formato aps-c come Pentax e Fuji, per esempio.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 21:13

Concordo con Pierino, sembra quasi che sia il 100-500 il “migliore amico” dei fotografi che scelgono questa macchina

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 21:23

Il 100-500 deve essere fantastico, ma anche il vecchio 100-400 con baionetta EF non scherza affatto, io lo godevo moltissimo anche moltiplicato 1.4x.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 21:43

4 corpi macchina e 3 lenti...


4 corpi macchina e 3 lenti rf-s, una trentina di lenti RF, più tutte le lenti EF e le EF-S adattate


avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 22:57

Non esiste uno zoom normale 2.8

A meno di non adattare un 17-55 che non regge quei megapx manco per sbaglio

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 23:11

Perdonatemi ma non ho mai trovato il senso di usare obiettivi full frame con una macchina aps. Certo la R7 verrà usata praticamente quasi esclusivamente in abbinamento a tele lunghi, ma io, nonostante la folta base di utenti e sostenitori di queste accoppiate vado controcorrente, sono sempre stato e rimarrò sempre scettico. Per me, in mancanza del budget per un corpo e un'ottica full frame la soluzione non è costo, dimensioni e peso di un obiettivo full frame per sfruttare 2,3 volte in meno circa di area di vetro in meno. Forse come secondo corpo ok ma non di certo come scelta principale

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 23:25

Non esiste uno zoom normale 2.8

A meno di non adattare un 17-55 che non regge quei megapx manco per sbaglio


Una lente del genere non l'aveva nemmeno nel sistema M.

L'EF-S Canon credo però non avrebbe problemi con i mpx della R7, come non mi pare li abbia con la 90D.
Il problema è che lo vende a 1000 euro: figuriamoci quanto potrebbe far pagare una versione RF-S ...

In ogni caso, non penso sia una lente che i possessori della R7 aspettano con ansia, ma potrebbe fare comodo nelle altre Aps-c meno votate all'azione e più generaliste. Si dovrebbe sperare nei produttori terzi ma non so se è più inconcepibile che escano loro lenti AF per baionetta RF o che Canon faccia un 17-55 luminoso ed economico.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 0:07

Purtroppo anche con la baionetta EF-S, Canon è sempre stata un poco "stitica"


Si ma avevi comunque tutto il necessario: uno zoom wide economico e uno di maggior pregio (10-18 e 10-22), standard economico e top (18-55 e 17-55), zoom tele (55-250), tuttofare (18-135 e 15-85).
Quello su cui è sempre stata scarsa sono stati i fissi dedicati ad aps-c

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 1:21

Purtroppo anche con la baionetta EF-S, Canon è sempre stata un poco "stitica"


sarà stata stitica ma almeno era completa...

10-18/17-55/55-250
e poi ci sarebbero tutti gli "M" da riciclare, valli a capire

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 2:06

No sfatiamo sta leggenda per favore... il 17-55 , di progetto ben vecchiotto... chi lo ha usato col sensore da 18 e poi 24mpx ha notato eccome che con meno mpx offriva più contrasto e soprattutto a TA , io lo avevo con adattatore con m50 e non sempre a TA mi soddisfava. Provato con m6 mark 2 e andava peggio. Quindi come ha detto Cesare , con sensori così densi ci vogliono lenti con progetti moderni.
È un falso mito che una lente con più mpx al max va uguale ma non peggiora...
Avevo il 56 sigma col 24mpx , top anche a 1.4 , montato su m6 mark 2 per avere la.stessa croccantezza e contrasto dovevo chiuderlo a f2.
La r7 è un gioiello , ma forse pensata solo x avifauna viste le lenti uscite.
Ci starebbe davvero bene il tamron 17-70 2.8...

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:01

Sulla completezza del sistema aps-c avrei qualcosa da ridire. Il 10-18 era un plasticotto di 10 anni fa, soffriva di flare, debole ai bordi. Costruzione da ottica kit, distorceva e non era mai veramente nitido. il 17-55 è del 2006, è fuori produzione da anni. Il 55-250 ha 12 anni, baionetta in plastica, lente frontale che ruota con la messa a fuoco... ecc.

Lenti fisse di qualità?

Rispetto alle lenti Canon per Fullframe, c'è veramente un abisso.

Per me, sono scelte commerciali, il sistema aps-c non viene supportato in modo adeguato e aver tagliato fuori Tamron e Sigma con la baionetta RF, lo rende ancora meno appetibile. Non è il solo brand ovviamente.




avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2023 ore 10:11

ma dpreview non doveva chiudere?
cmq bene che ci sia ancora



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me