RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony registra due nuove fotocamere, saranno A6700 e A7C II?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony registra due nuove fotocamere, saranno A6700 e A7C II?





avataradmin
inviato il 26 Giugno 2023 ore 7:12

Sony ha registrato due nuove fotocamere, rispettivamente con i codici WW499972 e WW542541: l'annuncio ufficiale dovrebbe seguire nel giro di pochi mesi, e sonyalpharumors ipotizza che siano le A6700 e A7C II. La A7C II sarà sostanzialmente una A7 IV con corpo più leggero e compatto, esattamente come la A7C è una A7III più compatta, mentre sarà interessante vedere che sensore Sony sceglierà per la A6700 - ammesso che arrivi davvero questa fotocamera.




In foto: l'attuale Sony A7C

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 8:27

La A7C II con sensore della A7IV è interessante. Spero che porti con se anche un mirino di livello superiore.



avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 8:28

Sony ha puntato poco sull'APS-c ormai non aggiornata da molto tempo. Se veramente uscirà una 6700 si capirà se la marca vorrà tenere in vita questo formato e a che livello, vista la concorrenza di Fuji che con le ultima uscite ha puntato anche lei nella fotografia sport/wildlife.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 8:49

Magari la A7C II avrà lo speed shutter a 1/8000, io ho la prima versione e devo utilizzare il filtro ND per rientrare nei tempi, quando voglio avere un maggior sfocato in piena luce.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:35

A mio avviso per Sony non esiste motivo per insistere sull'APSC.
Specialmente una top di gamma.
Ha gia un'ottima gamma FF sulla quale è possibile montare tutte le ottiche APSC.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:52

Soprattutto non vuole entrare in concorrenza con fuji. Suo buon cliente...

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 9:53

La soluzione prospettata da Sergio ha molto senso, io stesso usavo la A7RIV in super35 ed avevo degli ottimi RAW da 26 Mpixel, guarda caso, proprio il “ritaglio” utilizzato da Fuji nei suoi corpi.

C'è da dire che una aps-c di livello giusto, venderebbe tantissimo. Ancora oggi la A6400 è una macchina vendutissima ed apprezzata anche se ormai risente del peso degli anni. Il problema della mancanza di una vera ammiraglia aps-c è anche un problema di comunicazione alla clientela. Risolvere con una costosa A7RIV o A7RV la mancanza di un corpo aps-c non è la strada ideale in termini economici e, per certi aspetti, anche di form factor. A me, personalmente, il form factor della serie A6xxx piace tantissimo.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:02

In effetti, il fatto che ormai praticamente tutti i produttori di fotocamere siano clienti (importanti) per Sony, potrebbe limitare il suo impegno nel senso di non entrare troppo in concorrenza.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:04

Pierino, la a6400, e ancor più la a6600, sono aps-c ancora top nel mercato.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:11

Credo che produrre solo FF o FF e APS-C sia una scelta commerciale nessuna azienda sta fuori da un mercato redditizio, sicuramente è più remunerativo vendere un prodotto completo al consumatore finale che una componentistica a un produttore, certo è che i 'numeri' contano di più.

Poi come dice Leone, il "limitare il proprio impegno' lo vedo relativo, infatti se i concorrenti trovano un componente di pari qualità a prezzo inferiore oppure uno migliore allo stesso prezzo, cambiano fornitore appena possibile, rimanendo fermi i termini di contratto.

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:41

@Giuliano sono d'accordissimo, la A6400 la ho usata tantissimo con soddisfazione, però penso che si possa fare qualcosa di meglio in termini di risoluzione (il sensore è il classico aps-c da 24 Mpixel), il mirino è buono ma migliorabile, metterci un battery grip vero ecc. insomma, spazio per migliorie ce n'è. Per me, sarebbe una ventata di freschezza nel settore.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:54

Poi come dice Leone, il "limitare il proprio impegno' lo vedo relativo,
infatti se i concorrenti trovano un componente di pari qualità a prezzo inferiore oppure uno migliore allo stesso prezzo, cambiano firnitore appena possibile, rimanendo fermi i termini di contratto.

Se non ti piace "impegno relativo", diciamo allora "non fare concorrenza spietata".

infatti se i concorrenti trovano un componente di pari qualità a prezzo inferiore oppure uno migliore allo stesso prezzo, cambiano firnitore appena possibile, rimanendo fermi i termini di contratto.


Ovvio, ma dove sono questi concorrenti? Quasi tutte le volte che non sono stati utilizzati sensori Sony, ci sono stati problemi, e comunque prestazioni inferiori o non superiori.
E poi, dove sono questi concorrenti migliori o a minor prezzo

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:57

però penso che si possa fare qualcosa di meglio in termini di risoluzione (il sensore è il classico aps-c da 24 Mpixel), il mirino è buono ma migliorabile, metterci un battery grip vero ecc. insomma, spazio per migliorie ce n'è. Per me, sarebbe una ventata di freschezza nel settore


Ma senza dubbio, il punto è proprio questo. Non lo vogliono fare.
Anche se comunque le 6400/6600 hanno un elemento di qualità costruttiva, funzionamento, e una compattezza fuori dal comune.
Che un gingillino del genere possa produrre quei risultati, non te lo aspetti di certo. Io sono rimasto molto meravigliato

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 10:58

Più che altro, lo spazio per la concorrenza, si apre quando c'è richiesta.
Se la richiesta è soddisfatta, c'è meno propensione, da parte di un eventuale competitor, nell'investire.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2023 ore 11:37

Se devo stare leggero uso una 6000 con 16/50 e 55/210. Massima leggerezza, ottima qualità (sapendoli usare) e non mi spacco la schiena con FF e ottiche macigno. Certo per contro non ho una luminosità da urlo ma con pochi accorgimenti si superano (abbastanza) facilmente queste difficoltà. In alternativa dovrei prendere un FF serie R per usare i vetri APSC e avere comunque i 24 MP della 6000, il tutto con maggio esborso e peso superiore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me