| inviato il 14 Maggio 2013 ore 10:32
Ragazzi secondo voi qual'è l'elemento indispensabile per garantire la massima nitidezza in una foto? La qualità dell'obiettivo? la qualità della luce? gli ISO? il corpo macchina? Io ho una Canon 550D con obiettivo 18-125mm no stabilizzato, è sono indeciso sul comprare uno sempre 18-125mm ma stabilizzato, e magari guadagno di nitidezza sulla foto essendo un obiettivo più nuovo del mio. Cosa mi consigliate, c'è differenza sui due obiettivi rispetto alla nitidezza? |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 10:41
Il 18-125 in nitidezza non è mai stato un gran che !!! Se devi cambiare lente abbandona gli zoom lunghi tuttofare o al massimo se ti piacciono cosi tanto t consiglio il 24-105 L . |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 10:46
E' la lente, guarda questa foto fatta con una 350D (che ancora ho, oltre al resto) fatta qualche mese fa con un 70-200/4 IS L (per giunta dalla barca con mare mosso) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=360697 |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 11:43
ottima foto! si effettivamente la serie L ha una netta differenza peccato che non esista per il 18-125mm, cavolo il 24-105 L costa 900€ è troppo non me lo posso permettere comunque grazie lo stesso!! |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 17:39
Tanti fattori.. 1. Obiettivo e le sue proprieta' ottiche 2. Filtri (possibilmente senza) 3. Diaframma di scatto 4. Tecnica di scatto (niente mosso, fuoco perfetto ecc) 5. Tipo e proprieta' del sensore (esempio Foveon vs. Bayer, filtro AA o senza) 6. Algoritmo di demosaicizzazione 7. Input sharpening 8. Tecnica di post-produzione 9. Output sharpening 10. Ricampionamento |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 18:21
11.Luce, e carateristiche atmosferiche |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 22:48
12. (Ma era meglio metterlo al numero 1) un buon cavalletto. Roberto |
| inviato il 14 Maggio 2013 ore 22:56
Quanto puoi investire per una lente? Non serve spendere per forza 900€ per avere dei miglioramenti, basta scendere a compromessi: se vuoi risparmiare e avere maggiore nitidezza l'unica è diminuire l'escursione focale dell'obiettivo. Potresti guardare ad un tamron 17-50 (circa 300€) o volendo estremizzare il concetto scegliere qualche fisso (50 f1,8 o 40 pancake o altri, a seconda della focale che preferisci). |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 6:55
Comincia con un 50ino ,costa sulle 100 euro (si trova anche a 90 euro) , a 2.8 è nitidissimo al pari di un L. Come costruzione è quasi indecente per non parlare della messa a fuoco con luce scarsa, ma se ti interessa la nitidezza low cost è il top.Se invece vuoi uno zoom ultra nitido dovrai spendere tanto, io ho il 70-200 f4l(550 euro) che è ottimo in quanto a nitidezza ma troppo lungo come tuttofare, altrimenti dai un'occhiata ai tamron che costano poco (Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD sui 400 euro) è regalano soddisfazioni. Mentre metti i soldi da parte prova a sruttare al meglio le tua lente : a quale diaframma è più nitidida? molte lenti sono più nitide se chiuse di 2 o 3 stop per caso usi una lenta protettiva? non usarla hai provato con un cavalletto e tempi lunghi? provaci priorità ai tempi e tempi veloci per bloccare il momento? imposta tempi velocissimi è lascia che la macchina faccia il resto messa fuoco con punto centrale e ricomponi ?in molte reflex il punto di messa a fuoco cenrale è più preciso degli altri ciao |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 13:05
“ Comincia con un 50ino ,costa sulle 100 euro (si trova anche a 90 euro) , a 2.8 è nitidissimo al pari di un L. Come costruzione è quasi indecente per non parlare della messa a fuoco con luce scarsa, ma se ti interessa la nitidezza low cost è il top.Se invece vuoi uno zoom ultra nitido dovrai spendere tanto, io ho il 70-200 f4l(550 euro) che è ottimo in quanto a nitidezza ma troppo lungo come tuttofare, altrimenti dai un'occhiata ai tamron che costano poco (Tamron SP 17-50mm F/2.8 XR Di II VC LD sui 400 euro) è regalano soddisfazioni. Mentre metti i soldi da parte prova a sruttare al meglio le tua lente : a quale diaframma è più nitidida? molte lenti sono più nitide se chiuse di 2 o 3 stop per caso usi una lenta protettiva? non usarla hai provato con un cavalletto e tempi lunghi? provaci priorità ai tempi e tempi veloci per bloccare il momento? imposta tempi velocissimi è lascia che la macchina faccia il resto messa fuoco con punto centrale e ricomponi ?in molte reflex il punto di messa a fuoco cenrale è più preciso degli altri ciao „ si penso proprio che comprerò un 50mm focale fissa o anche più piccolo |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 21:16
" avatar junior inviato il 14 Maggio 2013 ore 10:32[!] Ragazzi secondo voi qual'è l'elemento indispensabile per garantire la massima nitidezza in una foto? La qualità dell'obiettivo? la qualità della luce? gli ISO? il corpo macchina? Io ho una Canon 550D con obiettivo 18-125mm no stabilizzato, è sono indeciso sul comprare uno sempre 18-125mm ma stabilizzato, e magari guadagno di nitidezza sulla foto essendo un obiettivo più nuovo del mio. Cosa mi consigliate, c'è differenza sui due obiettivi rispetto alla nitidezza? " NON ti lasciar acchiappare dalle case che tirano solo a vendere! A parità di qualità d'immagine in termini di illuminazione e di ISO, la nitidezza è ottenuta, in fattore di priorità: - dal sapiente uso dello sharpening in fotoritocco. - dall'accoppiata ottica + fotocamera - non ha senso parlare di sola ottica o di sola fotocamera, ma di accoppiata ottica + fotocamera quando si mette in ballo la nitidezza. I soldi spesi in conoscenza, per la nitidezza, sono quelli spesi meglio: un APS - C, o un Dx, con l'ottica del kit, un tranquillo 18 - 105 messi a lavorare in condizioni normali e trattati sapientemente in fotoritocco dal punto di vista dello sharpening, nella sua globalità, su formati di stampa anche grossini, tipo A3+, fanno foto ESTREMAMENTE migliori, per la nitidezza, di tutto quello che ti pare e che scatta nelle stesse condizioni, anche una fotocamera professionale da tante migliaia di euro, in formato FX, coi Megapixel che vuoi ( e più ne ha, MENO nitida è!) e dotata di ottica macro, ma non trattata opportunamente in fotoritocco, dal punto di vista dello sharpening, ed intendendo per "NON trattata opportunamente" messa a scattare in Jpeg od in RAW ma non gestita bene in sharpening. Con tanti mpx di fotocamera, la nitidezza è sempre e comunque più difficoltosa da ottenere, anche con ottiche ad alta risoluzione ed il campo operativo, in termini di diaframma, dell'accoppita ottica + fotocamera si restringe, anche di molto, all'aumentare dei Mpx: una 12 Mpx anche con ottica di risoluzione normale, niente di eccezionale, fa fotografie formato A3+ nitidissime anche a F 22, mentre una 36 Mpx è inusabile per alta qualità con ottica chiusa ad F 22, anche se ottica ad alta risoluzione. Per la nitidezza in immagine ci vuole conoscenza, mentre l'attrezzatura costosa NON basta, nemmeno da lontano, e può portare, addirittura, a risultati controproducenti con fotocamere ad alta risoluzione. Saluti cordiali |
| inviato il 15 Maggio 2013 ore 23:05
“ si penso proprio che comprerò un 50mm focale fissa o anche più piccolo „ Ma dove le vedi ste atrezzature costose e fotocamere ad alta risoluzione??!! |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 0:08
ragazzi sempre parlando della nitidezza, per i paesaggi e meglio scattare con diaframma chiuso quindi si avrà più profondità di campo, ma come nitidezza massima non sarebbe meglio diaframma aperto? ovviamente non devi avere elementi vicino altrimenti verrebbero sfocati. avete mai fatto una prova scattando un paesaggio con diaframma aperto e chiuso? io ho fatto una prova su still-life e nettamente più nitida con diaframma aperto scusate per le domande da pivello |
| inviato il 17 Maggio 2013 ore 7:42
Quanto aperto? Più aperto di f/22 o più aperto di f/4? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |