| inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:45
dopo lungo peregrinare nel mondo del digitale e qualche assaggio con pellicola qua e la, icluso sviluppo in casa, credo di aver provato (non di conoscere ben inteso - PROVATO) quasi tutti i sistemi un pò in tutte le salse. il grande mancante per me è fuji, e poi sono diventato troppo pigro ora per andare a provare a fondo le R e le Z... Alla fine, per i viaggi, macro, ritratti e l'uso quotidiano in genere, gira e rigira, ho scoperto di essere una persona da m43. adoro tutti i corpi m43. dalla gf3 alla em1mk2. adoro le funziono computazionali, adoro lo scatto velocissimo, la compattezza, la reattività, la robustezza, l'economicità etc etc Amo anche le lenti m43. robuste, piccolissime, economiche, diffuse, quasi sempre performanti a tal punto che ormai uso la 6d e la m3 (non leica) e la pellicola solo per svago fine a se stesso o quasi... detto questo mi sto comprando altra roba m43 per completare il parco ottiche veniamo al dunque: assodato che il ff ad oggi è ancora molto più grosso e costoso rispetto al m43, cosa ne dite di m43 vs apsc? se avete voglia di buttare qualche minuto e mettere le vostre sensazioni. vorrei più che altro un confronto di sensazioni non di opinioni. e mi farebbe molto piacere leggere di esperienze sul campo magari corredate di foto grazie a tutti!! keep it light!
 |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:54
Non è sensazione è un fatto che a 3200-6400 iso i file apsc sono più puliti di quelli del M4)3 (che inizia a presentare puntinatura di rumore cromatico molto invasivo), il che richiede molta meno pp e risultati di pari passo migliori. Come costi se valuto le ottiche buone i prezzi sono allineati anzi quelli di terze parti x apsc costano pure meno. Un pana 12-32 2,8 costa 1000 euro un tammy 17-70 f2,8 x fuji/Sony 800 |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 11:20
Buon giorno Mirko! come va? speravo in qualche esperienza diretta e commenti e sensazioni più che le solite tabelline... e fatti stranoti. cmq sugli iso è roba che sanno anche i muri ormai. anche se per esempio l'apsc canon a me non sembra così superiore al m43. almeno parlando del sensore da 24mpx. la d500 e il 20mpx nikon apcs invece è tutta un altra roba. a mio occhiometro rende quasi come la 6d come pulizia non conosco sony o fuji apsc come detto sopra parlo solo di esperienze mie dirette e roba che ho potuto provare per bene (nei miei limiti di fotoamatore) parlando di qualità sensori cmq il 20mpx m43 ha una resa più che dignitosa e se trattato con ai rende ancora di più sulle ottiche io non considero mai le terze parti, per mie ragioni personali. ma capisco il tuo punto. cmq dovresti paragonare pana con fuji originale. oppure tarocco su m43 vs tarocco su apsc ciao |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:15
Io seguo molto volentieri.... usato sempre solo aps-c (Nikon, poi fuji) ma vorrei provare tanto il m43, in particolare le oly che sembrano così robuste, o panasonic |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:21
Come si vede dal disegno sopra non è che la differenza di area tra un sensore aps-c e un M4/3 sia poi molta (oltretutto lì si vede il sensore aps-c nikon, il canon è ancora un filino più piccolo). C'è una vera differenza tra FF e aps-c, mentre tra aps-c e M4/3 molto meno. Le M4/3 hanno quasi sempre (sempre?) la stabilizzazione sul corpo mentre le aps-c solo alcune, credo solo le Pentax (correggetemi se sbaglio) il che può fare qualche differenza: stabilizzatore sul corpo=ottiche più leggere e semplici. Inoltre la mia sensazione (anche qui correggetemi se sbaglio) è che sia più facile trovare ottiche di buon livello a prezzi più abbordabili per un sistema M4/3. Personalmente ho scelto di usare FF (6d) e M4/3 (panasonic gx9) a seconda delle occasioni, lasciando perdere aps-c. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:25
“ Io seguo molto volentieri.... usato sempre solo aps-c (Nikon, poi fuji) ma vorrei provare tanto il m43, in particolare le oly che sembrano così robuste, o panasonic „ provale! semplificano la vita! |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:42
Purtopp su M4)3 Tamron e sigma ci hanno messo una pietra sopra e li capisco. Esperienza diretta non vuol dire nulla, non guardo i grafici ma le foto, e se hai occhi per vedere la stessa foto fatta con micro e con apsc si nota subito la superiorità dell' apsc, specie Nikon è una spanna sopra anche a fuji e sony x tenuta dettaglio. Peccato x il corpo macchina fatto a risparmio e la baionetta in plastica delle ottiche che mi proibisce di buttare 1400 euro x la z50 e 18-140. Poi se vuoi fare un confronto obbiettivo fra apsc e micro devi tenere fuori dal discorso la ai se no vale tutto , pure il cellulare. Io poi sono contrario alla ia in fotografia. Che il micro con sensore 20mega si difenda bene in parte sono d'accordo, entro certi limiti. Ma da quello che ho visto il sensore della z50 è molto meglio |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:58
più che fare ragionamenti sul sensore farei un ragionamento sul sistema. un olympus/panasonic m4/3 hanno un sistema collaudato con molte ottiche per tutte le tasche, su apsc togliendo il sistema fuji, il resto sembrano fare le cose a a metà per poi spingerti su ottiche e copri FF. poi andare a cercare il pelo nell'uovo come il rumore, la gamma dinamica ecc.. si ricade sempre nei soliti thread |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 12:59
Infatti, togliendo il sensore Nikon, x tutto il resto vedo solo fuji come apsc completo, ha tutte le ottiche che mi servono e corpi fatti bene, peccato x il sensore, e si torna sempre la. Un corpo fuji col sensore della Z sarebbe perfetto |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:21
Mirko, perché chiudere la porta alla ai a priori? un conto è fare confronti "puliti" tra due sensori diversi, ma se nell'uso di tutti i giorni un semplice sw mi permette di recuperare due stop iso io non lo butterei via, anzi. Sfrutto senza remore qualunque aiuto mi offra la tecnologia, sia hw sia sw - "conta solo il risultato" (cit. di un utente di questo forum) Sono appena entrato nel club del M4:3, avevo bisogno di una nuova compatta per lavoro e foto di famiglia, occasioni in cui non posso portarmi dietro la R6. Dopo lungo tergiversare ho trovato una Gx80 usata, ed un Panasonic 14mm. Beh, si è aperto un mondo. Ho comprato al volo un Olympus 45mm per "completare" il mini corredo di fissi (non è vero, non resisterò a lungo) e non vedo l'ora di usarla in ferie. Lato tracking, tenuta iso e giddì poche storie, il confronto non esiste. Ma per un uso "ragionato" spesso e volentieri chissenefrega di questi difetti... se brucio qualche luce non mi interessa (al limite sostituisco il cielo via sw  ), e lato iso Dxo Pure Raw spesso rende perfettamente usabili anche scatti a 3200 e 6400. Mi accorgo ora che sono andato OT perché non parlo di apsc, ma dovevo scrivere da qualche parte quanto questo sistema mi abbia gasato |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:40
“ Mi accorgo ora che sono andato OT perché non parlo di apsc, ma dovevo scrivere da qualche parte quanto questo sistema mi abbia gasato „ Beh, OT sì e no... io ho rinunciato all'aps-c ma perché l'ho fatto? Per le possibilità date dall'M4/3. Se per assurdo non esistessero fotocamere M4/3 quel ottengo con la gx9 (leggerezza, reperibilità di buone ottiche a prezzi contenuti, possibilità di tele di 600mm equivalenti in mezzo chilo di peso e a costo contenuto) lo cercherei in una aps-c, probabilmente in un sistema pentax, anche se con maggior difficoltà, credo. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:54
“ più che fare ragionamenti sul sensore farei un ragionamento sul sistema. un olympus/panasonic m4/3 hanno un sistema collaudato con molte ottiche per tutte le tasche, su apsc togliendo il sistema fuji, il resto sembrano fare le cose a a metà per poi spingerti su ottiche e copri FF. poi andare a cercare il pelo nell'uovo come il rumore, la gamma dinamica ecc.. si ricade sempre nei soliti thread „ BRAVO!! era esattamente il mio scopo mi piacerebbe sentire un pò di storie di vita vissuta... che ne so, tipo: qui senza m43 non me la cavavo oppure il contrario qui senza apsc ero morto oppure altre esperienze ormai le tabelline degli iso le sappiamo tutti a memoria “ Infatti, togliendo il sensore Nikon, x tutto il resto vedo solo fuji come apsc completo, ha tutte le ottiche che mi servono e corpi fatti bene, peccato x il sensore, e si torna sempre la. Un corpo fuji col sensore della Z sarebbe perfetto ;-) „ come sempre è un dare-avere, un compromesso... “ Sono appena entrato nel club del M4:3, avevo bisogno di una nuova compatta per lavoro e foto di famiglia, occasioni in cui non posso portarmi dietro la R6. Dopo lungo tergiversare ho trovato una Gx80 usata, ed un Panasonic 14mm. Beh, si è aperto un mondo. Ho comprato al volo un Olympus 45mm per "completare" il mini corredo di fissi (non è vero, non resisterò a lungo) e non vedo l'ora di usarla in ferie. Lato tracking, tenuta iso e giddì poche storie, il confronto non esiste. Ma per un uso "ragionato" spesso e volentieri chissenefrega di questi difetti... se brucio qualche luce non mi interessa (al limite sostituisco il cielo via sw MrGreenMrGreen), e lato iso Dxo Pure Raw spesso rende perfettamente usabili anche scatti a 3200 e 6400. Mi accorgo ora che sono andato OT perché non parlo di apsc, ma dovevo scrivere da qualche parte quanto questo sistema mi abbia gasato MrGreen „ benvenuto nel club! vedrai che soprattutto con 14 2.5 e 45 1.8 rimarrai piacevolmente sorpreso non stampare troppo grande (max a3) e vedrai anche pochi difetti |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:55
Mirko, vuole: macchina piccola poco costosa ottiche buone poche costose, meglio una zoom 12-200mm non perdere tempo in PP niente IA foto pronta all'uso |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:58
“ Dxo pure RAW usato due tre volte, disinstallato dopo aver aggiornato Photoshop. Ma se ti ci trovi bene. „ Non ho esperienza con i precedenti, ma nell'ultima versione (3) il motore Deep Prime XD mi sembra tantissima roba, è entrato stabilmente nel mio workflow. Unica accortezza, la correzione "lens softness" su "soft" altrimenti si rischiano artefatti. |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:59
“ mi piacerebbe sentire un pò di storie di vita vissuta... che ne so, tipo: qui senza m43 non me la cavavo oppure il contrario qui senza apsc ero morto „ Sarebbero storie di vita inventata: quel che fai con l'aps-c lo puoi fare col M4/3 e viceversa, più o meno. Scegliere uno o l'altro è solo questione di piccole preferenze oppure, al limite, della possibilità di reperire certe ottiche per scopi molto ma molto settoriali, ottiche che magari si trovano facilmente per un sistema e non per l'altro, o si trovano solo con grande difficoltà. Essì, perchè ce lo dimentichiamo sempre ma la scelta della fotocamera dovrebbe dipendere dalle foto che vuoi fare... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |