| inviato il 21 Giugno 2023 ore 18:32
Finite le configurazioni, straordinariamente difficili e lunghe sul Mi 11 Ultra per GCam, posso dire che il dispositivo è migliore delle stock camere che ho visto fino ad ora sui device recenti. Parlo di stock camera perchè i nuovi device, messi nelle condizioni del Mi 11 Ultra quindi a parità di configurazioni e dedizione nel sistemare il tutto, potrebbero fare un pelo meglio vista la grandezza del sensore del 10-15% superiore. Poca roba, ma è giusto ricordarlo. Le lenti sono ottime nel dettaglio, ma soffrono in modo incredibile la luce/riflesso. Ho voluto fare un paragone con il Mi Note 10, e posso dire che il Mi Note 10 ne soffre ancora di più. Messo entrambi i telefoni sulla stessa altezza, mosso in modo circolare per vedere quale dei due prendesse per primo i riflessi, ed il Mi Note 10 li riceveva sempre prima. Tuttavia, oggi con lenti come le Zeiss sui Vivo x90, e le Leica sui nuovi modelli è "inaccettabile" perchè hanno trattamenti migliori sui riflessi. Complessivamente tolto questo problema, con il quale ci si convive senza problemi, ho riscontrato risultati ben oltre le aspettative per quanto riguarda i RAW. Il RAW singolo della stock camera è veramente buono per dettaglio, ma mostrava "la corda" subito per gamma dinamica, e rumore. Invece su GCam, impostata in questo modo, mi ha lasciato veramente sorpreso. Ho trovato dopo tanti test un compromesso per WB automatico, profilazione colore, denoise, nitidezza, DNG su C1 etc, tutto finito. Sono usciti tanti device che oggi condividono gli stessi sensori, questo è un thread generico dove discutere delle nuove soluzioni Cameraphone con sensori da 1". Difficile scegliere, perchè non se ne capisce il potenziale, cercherò quindi di condividere la mia esperienza per una scelta consapevole. Io ho a disposizione il Mi 11 PRO ed Ultra. Posterò qui dei risultati per mostrare il potenziale del dispositivo una volta configurato. Parto da qui, sul Bokeh/Dettaglio + Profilo Colore + WB. Sensore da 1/1.12 f2. Impossibile evitare il bokeh, che trovo tuttavia molto morbido e piacevole.
 Qui sotto invece metto il JPEG on Camera, ovvero il massimo che sono riuscito ad ottenere dai JPEG. Non saranno mai uguali ai RAW, avendo potuto profilare in modo perfetto i RAW. Ma ci si avvicinano, e per essere Jpeg da condividere via social diventano già perfetti da utilizzare "pronti".
 |
| inviato il 21 Giugno 2023 ore 22:23
da non tecnico...ma da anni di osservatore di immagini,la prima cosa che mi viene da dire,e' che incredibile quanto mantengano il dettaglio aprendo la foto....c'e ' una gran possibilita ' anche di croppare l'immagine senza perdere qualita'.....una qualita' che era solo di macchine fotografiche di poco tempo fa. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 12:16
Interessantissimo il discorso sulle ombre. Ma la prima immagine (albero con pappagallo) è proprio strana. ci sono zone con maggiore dettaglio (tetto rosa) alla stessa distanza di altre completamente sfocate. Foglie in fondo più a fuoco di altre in primo piano. Come mai? |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 12:18
“ Interessantissimo il discorso sulle ombre. Ma la prima immagine (albero con pappagallo) è proprio strana. ci sono zone con maggiore dettaglio (tetto rosa) alla stessa distanza di altre completamente sfocate. Foglie in fondo più a fuoco di altre in primo piano. Come mai? „ Percezione errata. Le foglie non sono sullo stesso piano del pappagallo, sono molto molto avanzate. Se ci fai caso il ramo è in avanti. La percezione essendo una foto 2d (piatta) ti fa sembrare che sia sullo stesso piano. Anche io, non sono messo in piano frontale, ma lateralmente, quindi il vaso è più lontano rispetto al tetto. Non è strana, è semplicemente un piano focale diverso. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 13:15
Seguo, molto interessante. Per ora con Oppo Find X6 Pro sto usando solo Raw singoli e la gamma dinamica finora mi è risultata più che sufficiente in ogni occasione, tanto che non sto più cercando GCam compatibili. Pienamente soddisfatto del sensore da 1" e degli altri due da 1.56", resa ottica e di dettaglio migliore in modo evidente rispetto allo Xiaomi Note 10 con GCam, che era comunque già ottimo, soprattutto nel recupero alte luci davvero prodigioso. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 13:27
Ciao Vaake. Anche il Mi 11 ultra in modalità singolo RAW da stock camera ha dettagli superiori. Ma preferisco la GCam che mi offre una malleabilità del file, una possibilità di scatto in tutte le condizioni possibili senza eguali. O meglio, con la stock camera tu hai il multiraw che a me già andrebbe benissimo, sul Mi 11 Ultra purtroppo la stock camera non ha il Multiraw, altrimenti usavo quello. Malleabilità supera il dettaglio, ma queste sono scelte veramente di natura personalissima. Quando scatto per hobby, non voglio avere problemi di pensare troppo alla situazione in cui faccio la foto, se troppo buia, troppo contrastata etc. Rispetto al Mi Note 10 il passo in avanti è abissale, ma proprio abissale anche con il Mi 11 Ultra. La densità dei pixel fa la vera differenza. Hanno esagerato con 108mpx, e continuano ad esagerare con 50. Spero troveranno il coraggio di metterne 20 come consigliato dal direttore di Snapdragon che ha detto che attualmente, il limite più grande per la qualità degli scatti, è proprio la risoluzione. Consigliando a tutti i brand Android di seguire la strada di Apple (lui che vende Snapdragon) sulle risoluzioni inferiori. Apple che monta sensori più piccoli, ma il concetto è giusto, smetterla di seguire il marketing. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 13:32
“ O meglio, con la stock camera tu hai il multiraw che a me già andrebbe benissimo, sul Mi 11 Ultra purtroppo la stock camera non ha il Multiraw „ Il MultiRaw di Oppo a mio avviso è mediocre, magari lo miglioreranno con qualche aggiornamento, vedremo. Quello nativo del 13 Ultra che ci avevi fatto vedere in altro thread invece è davvero eccellente |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 17:22
Continuo ad essere perplesso. mattoni in tufo a destra del pappagallo a fuoco, mattoni in cemento rosa a sinistra completamente sfuocati. Guardando il suolo mi sembra che la distanza sia simile. Si possono fare considerazioni anche sulle foglie. Sia dell'albero che sul terreno. Faccio queste osservazioni in quanto penso che la gcam faccia più foto e le fonda, giusto? Non la uso quindi non so se ci può essere un artefatto o è semplicemente la posizione di scatto che è particolare e mi confonde. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 17:41
“ Faccio queste osservazioni in quanto penso che la gcam faccia più foto e le fonda, giusto? Non la uso quindi non so se ci può essere un artefatto o è semplicemente la posizione di scatto che è particolare e mi confonde. „ No mi spiace, non è possibile, non è artefatto, ed è semplicemente la distanza del ramo. Ti posso fare una foto di un muro dritto per dritto e vedere che è tutto a fuoco. Stiamo parlando di una lente f2 su un sensore da 1 pollice. Lo sfocato c'è, ed è tanto. E questa foto, avendo dei rami che vengono in avanti, non ti fa avedere la corretta prospettiva, o meglio, la corretta percezione della profondità che tu vedi in piano (come avevi detto), ma che è completamente su piani opposti. Ed in 2d non potrai mai valutare su quali piani fosse nessun oggetto, neanche il muro. Perchè il muro è sfocato allo stesso modo se lo prendi dritto per dritto. Io ero spostato verso destra, quindi è normale che il vaso è molto più vicino rispetto al caminetto ad esempio. Come già detto, è una tua percezione errata, non esistono artefatti di questo genere. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 17:52
Non insisto La devo riguardare in un altro momento. Magari ora mi si è fissata una certa idea e occorre farla decantare. |
| inviato il 22 Giugno 2023 ore 20:14
Sample Camera, Sensori, lenti etc. Esempio pratico e concreto. La grandangolare è la peggiore di tutte, soprattutto per la lente, ma rende l'idea di come sia comunque più che utilizzabile, e soprattutto quanto è distante l'agru fotografata con l'altra camera. Fotocamera 0.6x da 12mm - Sensore Secondario da 1/2" , ore 20.00, non molta luce. GCam Configurazione + C1 Configurazione + Profilo colore. La distorsione è tanta, dovrò creare un profilo di correzione lente sui DNG (i Jpeg sono già corretti).
 Fotocamera 1x da 24mm - Sensore Principale da 1" , ore 20.00, non molta luce. GCam Configurazione + C1 Configurazione + Profilo colore.
 Fotocamera 5x da 120mm - Sensore Secondario da 1/2" , ore 20.00, non molta luce. GCam Configurazione + C1 Configurazione + Profilo colore. Era veramente molto distante, ma veramente tanto.
 Fotocamera 1x da 24mm - Sensore Principale da 1" , ore 20.00, non molta luce. GCam Configurazione + C1 Configurazione + Profilo colore. Il file è compresso al 65%, altrimenti non entrava nei 5mb. Naturalmente essendo abbastanza vicini, c'è molta roba fuori fuoco, ma trovo fantastico i risultato che permette di avere.
 |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 8:52
Ottime come sempre made le tue foto e i tuoi settaggi sia di profilazione che di poat produzione in C1, riesci sempre ad ottenere risultati che ad altri son impensabili, mi viene in mente cosa tiravi fuori dalla piccola Dxo One.. Un caro saluto Raffaele |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 13:43
In realtà sono riuscito a fare ancora molto meglio ieri sera, ho tolto un paio di parametri che andavano ad intaccare il dettaglio. Attualmente è una belva INDOOR, 400 ISO, completamente in controluce, il cane non era neanche illuminato frontalmente, e come si vede dalla foto la luce era dietro. Cane che si muoveva, e per completare il peggio del peggio, CROP del 30% della foto. Convertita su C1, anzi, RECUPERATA su C1 viste le condizioni. Dopo il crop sono rimasti 3000px.
 ok, adesso non tornerei mai indietro. In situazioni di luce ideale poi va molto meglio, sto facendo veramente test estremi. La 5x invece, che è la fotocamere TELE da 120mm ha dettaglio ottimo, rumore ottimo, ma è poco contrastata. Bisogna sempre mettere "rimuovi foschia" per togliere un pò di effetto patinato. Non è un problema, però le cose bisogna saperle. Su quella lente si può fare meglio in termini di contrasto, che attualmente va aggiunto in post produzione. Difformità anche delle lenti, migliorabili. Ma siamo su smartphone, è un terno a lotto. In particolare a me è capitata una lente che ai bordi, decisamente ni. Soprattutto il bordo in alto a destra, è inesistente. Me ne farò una ragione |
| inviato il 23 Giugno 2023 ore 15:01
“ Ma la prima immagine (albero con pappagallo) è proprio strana. ci sono zone con maggiore dettaglio (tetto rosa) alla stessa distanza di altre completamente sfocate. Foglie in fondo più a fuoco di altre in primo piano. Come mai? „ A me pure sembra che ci sia qualcosa di strano, è come se di fosse un tilt del sensore o della lente che causa la sfocatura, solo che è difficile dire esattamente in quale direzione perché le foto sono tutte abbastanza tridimensionali. Nelle due verticali, quella dei fiori fucsia e del pappagallo, è come se il piano focale fosse ruotato in senso antiorario, ci sono oggetti che dovrebbero essere sullo stesso piano a destra e a sinistra che però sono a fuoco sulla destra e totalmente sfocati sulla sinistra. Magari è un'illusione ottica, ma non credo, specialmente perché si vede anche sul terreno che dovrebbe essere dritto. Anche la foto del cantiere ha qualcosa di strano, ci sono enormi differenze tra la nitidezza a destra e a sinistra pur essendo sullo stesso piano. Non mi sembrano imputabili a problemi durante lo stacking, piuttosto una cosa simile credo dipenda dalle lenti o dallo stabilizzatore che fa cose strane durante lo scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |