| inviato il 18 Giugno 2023 ore 15:00
Ciao a tutti, è un po' che volevo acquistare un grandangolare spinto per la mia Canon 6D attacco EF che vorrei usare per fotografare paesaggi e cieli stellati (via lattea). Possibile che Canon non abbiamo un super grandangolo luminoso? L'unico che si avvicina mi pare sia il Canon 14mm 2.8 L usm II che è anche fuori produzione ma al momento è la mia migliore opzione, avendolo trovato a usato a 820€ ... Cosa potrebbe esserci di meglio? Forse il Sigma 14mm 1.8 art? Come budget potrei arrivare ai 1500 e non ho problemi a comprare usato. Grazie per i consigli che mi darete :-) |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 9:49
Come zoom grandangolari puoi andare sul Tamron 15-30 2.8 o sul Sigma 14-24 2.8 .. altrimenti con i fissi il 14 samyang 2.8, o il 10 samyang 3.5, altrimenti come hai detto, il sigma 14 2.8 (o 1.8 non ricordo) |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:07
Ciao io per la 6d avevo il 17-40 L per paesaggi generici ed il samyang 14 2.8 (che uso ancora sulla R) per le notturne. Se le notturne sono occasionali potrebbe essere una soluzione, sugli zoom ultragrandangolari che ti han consigliato personalmente non li conosco perchè per me troppo pesanti, però in effetti la resa potrebbe essere superiore. |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 10:35
Per averli avuti, provati ed utilizzati a lungo: tokina 11-16mm f 2.8: ottimo ma è ef-s quindi inutile per te, samyang af 14mm 2.8 ef: gran bell'obiettivo onesto e non troppo costoso. Per averlo solo provato occasionalmente: sigma 14mm 1.8 art: gran bell'obiettivo, ottimo davvero, costoso, pesante, di altra categoria rispetto ai due precedenti, da ottimi risultati, gomme della ghiera che si possono deteriorare e diventar bianche presto se non perfettamente tenute... Fai conto che poi, però, alla fine ho comprato il samyang.. e non me ne sono pentito ma il sigma ben altra cosa.. successivamente, passando alla r6 ho preso il suo nuovo rf 15-35mm 2.8 is, ma anche così,comunque, un pensiero al sigma 14mm art l'ho fatto più che spesso.. Infine perché non pensare anche al samyang xp 10mm 3.5 ? È una lente che a dire la verità, mi intriga a questo punto anche più del sigma. Ciao e buona luce |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 15:02
Ho il Sigma 14/1.8 ed il 20/1.4 ART, il Tammy 15-30/2.8 VC, ed il Canon 16-35/4.0 L IS. Non ho (per ora) il Sigma ART 14-24/2.8 che, magari sbagliando, ritengo lo zoom migliore in termini di prestazioni assolute (così come, OVVIAMENTE, i due fissi ART indicati all'inizio, "mettono a nanna" tutti quanti). Posto però che lo prestazioni ottiche in assoluto non sono l'unico parametro (almeno SECONDO ME!) di giudizio di un'ottica, se dovessi fare il gioco della torre, alla fine (ma molto "alla fine") salverei ancora il Canon 16-35! GL |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 18:09
In effetti stavo iniziando a valutare anche il 16-35 L canon, anche perchè è possibile applicarci i vari filtri circolari (ND/ Polarizzatore ecc... ) che già possiedo. I Samyang invece li conosco poco, devo leggermi qualche recensione. Certo si trovano a prezzi ottimi... C'è da dire che quel maledetto sigma 14mm art f1.8 mi è entrato in testa!! |
| inviato il 19 Giugno 2023 ore 21:46
... se è la qualità che cerchi, ed il resto lo poni in II piano ... è "quello"!!! GL |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 0:35
Nonho esperienza di stellate ma il Samyang 14 f 2,8 che è manual focus è per me buono, mi trovo bene anche con il Tokina 16-28 f 2,8. Però io uso prevalentemente f 8. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 12:07
...il samyang ha un unico difetto macroscopico... Non conviene usarlo controluce .. Alta probabilità di flare (non è detto, ma bisogna studiare bene la posizione) e l'effetto delle lamelle lascia molto discutere.... Per il resto, è un giocattolo che si può avere |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 12:23
Qualche nota sugli ultrawide che ho usato: Irix 11mm f4: grande, non troppo pesante, solo f4, nell'esemplare che ho avuto i bordi erano scarsi, molta filtri a lastra posteriori oppure filtri a lastra dedicati (fuori standard) oppure da 180mm ... è relativamente economico ma i filtri anteriori costano una follia (quelli posteriori costano poco). Non mi soddisfaceva e l'ho rivendutol, ma 11mm sono davvero TANTI. Sigma 12-24 Art: grande, PESANTE, costoso, il mio esemplare è molto nitido da angolo ad angolo già ad f4. Monta filtri a lastra da 150mm, io uso Holder Haida e lastre Haida, ragionevolmente economici se presi usati. Oltre che nitido non ho mai visto flare. Impegnativo perché in 12mm entra di tutto. Canon 16-35 f4 IS: relativamente piccolo e leggero, il mio esemplare è molto nitido da angolo ad angolo già ad f4. Ormai usato si trova a 600 Euro. Monta filtri a vite da 77mm oppure filtri a lastra da 100mm, ancora affrontabili come spesa, soprattutto prendendo un holder non ultimo modello (usato) e lastre usate. E poi è stabilizzato. Canon 17-40: relativamente piccolo e leggero, buono da f8 in su, nettamente inferiore al 16-35 da f8 in giù. Usato si trova a poco più di 300 Euro. Monta filtri a vite da 77mm oppure filtri a lastra da 100mm, ancora affrontabili come spesa, soprattutto prendendo un holder non ultimo modello (usato) e lastre usate. Venduto dopo due anni per passare al 16-35 f4 IS, altro mondo. Ho poi provato un Sigma 12-24 prima versione ... da lasciare dov'è, un Tokina 11-16 f2.8, molto buono ma è per aps-c e non ti servirebbe. Non ho mai potuto provare il Canon 11-24 f4, ma mi piacerebbe molto provarlo. Grande, pesante, costosissimo. So che monta solo filtri a lastra da 180mm, altrettanto costosi. Per stellate valuterei un Sigma 14-24 Art f2.8 ... grande , PESANTE, costoso, ma ti darebbe quello stop in più a fronte di 2 mm in meno. Molto più versatile dei fissi. Non fosse così costoso lo affiancherei al 12-24 Art e al Canon 16-35 f4 IS. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 12:24
Ma fatemi capire una cosa: per fotografare un cielo stellato occore necessariamente avere un 14 mm? Un più plebeo 24/1,4 è così insufficiente da non poter essere tenuto in considerazione? |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 12:37
io ho il sigma 12-24 4-5.6, costa poco (trovato con paraluce tutto rovinato a 150) e funziona bene anche se e' buio, magari per le stelle non e' il massimo ma in quel caso uso il 35 1.4 |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 13:34
“ Ho poi provato un Sigma 12-24 prima versione ... da lasciare dov'è „ Variabilità tra esemplari altissima (l'utente Morice se non ricordo male ne ha cambiati 5 prima di imbroccarne uno ben allineato), io ce l'avevo sulla 40D e non era male, a parte una tenuta al controluce scarsa e la classica dominante giallina dei sigma vecchi; ma passando a fullframe purtroppo dovetti constatare che gli angoli erano su 4 piani focali diversi però avendolo venduto ammetto che un po' mi manca quell'angolo enorme... |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 16:30
“ Ma fatemi capire una cosa: per fotografare un cielo stellato occore necessariamente avere un 14 mm? Un più plebeo 24/1,4 è così insufficiente da non poter essere tenuto in considerazione? „ Credo che per la regola del 600 - per quanto possa valere e fatte salve tutte le questioni di scena da riprendere e di composizione - nelle notturne più è wide, meglio è. |
| inviato il 20 Giugno 2023 ore 16:54
il 24mm f1,4 se ci si riferisce al canon è pessimo per le foto a cieli stellati, soffre di coma in maniera veramente eclatante. si risolve chiudendo il diaframma ma a questo punto tanto vale andare direttamente su un f2,8. il samyang 14mm è veramente fantastico per le foto in notturna, perchè tutti i suoi difetti, distorsione, flare ecc vengono meno, considerando che l'autofocus in certe situazioni non si usa mi sento di consigliarla vivamente. non ho provato lenti di terze parti, ma su 6d io ho votato per un ottimo rapporto qualità prezzo, ossia canon 17-40 f4 e samyang 14mm f2,8 per le notturne. le alternative che avevo preso in considerazione erano il tamron e il canon 16-35 f2,8 III, c'è anche il sigma, il tokina ecc....però gli zoom buoni f2,8 sono su una fascia di prezzo molto più alta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |