| inviato il 15 Giugno 2023 ore 18:57
Buongiorno, dato che vorrei acquistare un obiettivo Pentax luminoso per ritratti, formato aps-c, volevo chiedere qualche sul Pentax DA 55mm f1.4 in termini di: - nitidezza; - frange/aberrazioni. Utilizzerò quasi prevalentemente l'apertura f2. Stavo valutando l'ottimo D-FA 50mm f1.4 ma oltre ad essere ingombrante e pesantissimo (siamo a quota 900g). Grazie |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 19:19
Io ho avuto il 43 ottimo e il 77 ottimo ,se li trovi .farei un sacrificio e prenderei il ,50 di cui sopra,non conosco il 55 |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 19:29
Io, quando avevo Pentax, approfittando dell'innesto non cambiato da quando uscì la baionetta K, avevo preso per pochi soldi un vecchio 50 mm serie A. Manteneva tutti gli automatismi, inclusa la possibilità di azionare il diaframma dalla ghiera del corpo macchina. Naturalmente dovevo mettere a fuoco a mano, ma data la luminosità e l'aiutino dell'esagono e del beep, risultava abbastanza agevole, considerando anche che nei ritratti in genere il soggetto non se ne va in giro. Comunque, i ritratti a f 2, li vedo un po' critici, se il soggetto non è esattamente frontale, tipo foto segnaletica, rischi di avere un occhio a fuoco e l'altro no. Insomma, un pochino tocca chiudere. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 21:22
Non ho mai usato nessuno dei due. Essendo lenti uscite comunque da un po, da quanto si legge un po di caratteristiche si comprendono. Il confronto lato ottico è un po impari perchè il DFA 50 rappresenta assieme all'85 lo stato dell'arte pentax. Il ivello qualitativo è molto alto sotto tutti i profili, forse qualche minima AC a TA ma per il resto nulla da dire sin da TA. Certo è bello grosso e costa un bel po per essere comunque un 50ino (per modo di dire ) Il 55 che non è proprio economico è ottimo per ritratto. Abbastanza nitido ma non parte al massimo da TA. A f2 è comunque già a pieno regime. Soffre di qualche AC, ed il motore SDM si dice sia un po lento. Non è proprio economico sul nuovo, considerando che è comunque una lente uscita da un po. E' comunque uno star, l'unico fisso star, e questo non è poco. Lo sfuocato mi pare molto bello. Una soluzione via di mezzo potrebbe essere anche il nuovo HD FA 50 1.4. Dimensioni compatte, costo relativamente contenuto ed a F2 sono convinto che faccia la sua figura. Conoscendoti direi che costo e ingombro a parte, il 50 DFA forse è l'unico che ti accontenta, soprattutto a TA.. Se però non ti interessa usarlo a 1.4 puoi cercare qualche compromesso,. Il 43 secondo me è un ottimo tuttofare su FF ma su apsc come ottica da ritratto (seppur ovviamente usabile), non lo prenderei e come tutto fare su apsc è fuori dalle mie preferenze. Se hai il 70 e ti soddisfa lascerei stare anche il 77. PS: Ma non avevi preso sony? |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:45
“ Non ho mai usato nessuno dei due. Essendo lenti uscite comunque da un po, da quanto si legge un po di caratteristiche si comprendono. Il confronto lato ottico è un po impari perchè il DFA 50 rappresenta assieme all'85 lo stato dell'arte pentax. Il ivello qualitativo è molto alto sotto tutti i profili, forse qualche minima AC a TA ma per il resto nulla da dire sin da TA. Certo è bello grosso e costa un bel po per essere comunque un 50ino (per modo di dire MrGreen) Il 55 che non è proprio economico è ottimo per ritratto. Abbastanza nitido ma non parte al massimo da TA. A f2 è comunque già a pieno regime. Soffre di qualche AC, ed il motore SDM si dice sia un po lento. Non è proprio economico sul nuovo, considerando che è comunque una lente uscita da un po. E' comunque uno star, l'unico fisso star, e questo non è poco. Lo sfuocato mi pare molto bello. Una soluzione via di mezzo potrebbe essere anche il nuovo HD FA 50 1.4. Dimensioni compatte, costo relativamente contenuto ed a F2 sono convinto che faccia la sua figura. Conoscendoti direi che costo e ingombro a parte, il 50 DFA forse è l'unico che ti accontenta, soprattutto a TA.. MrGreen Se però non ti interessa usarlo a 1.4 puoi cercare qualche compromesso,. Il 43 secondo me è un ottimo tuttofare su FF ma su apsc come ottica da ritratto (seppur ovviamente usabile, non lo prenderei e come tutto fare su apsc è fuori dalle mie preferenze. Se hai il 70 e ti soddisfa lascerei stare anche il 77. PS: Ma non avevi preso sony? „ Ciao Mirko, non ti sfugge nulla o, comunque, hai buona memoria.... in effetti ho fatto, seppur brevemente, l'esperienza con la Sony A7III e ne parlerò in un post che avevo aperto al tempo... Il ritorno a Pentax con una bella K-3III fa comprendere la scelta definitiva. Occorre fare esperienza diretta per fare un'oggettiva valutazione. In effetti sono molto orientato al dfa 50mm ma è pesantissimo e questo mi limiterà molto. il 70mm è meraviglioso ma avrei bisogno di più apertura per un buon bokeh.... Dovrei, in effetti, provare un DA 55mm usato... L'FA HD 50mm , se non erro, mantiene comunque lo stesso schema ottico di quello liscio Smc per cui è pur sempre basato su un vecchio progetto. Secondo te, il DA 50mm fornisce buone performance a f2? Detesto i frange e aberrazioni |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 23:13
Non sapevo della k3III, complimenti. Hanno giusto rilasciato un firmware che pare migliorala ancora un bel po qualche giorno fa. Se ti fosse sfuggito.. www.pentaxforums.com/forums/16-pentax-news-rumors/456397-firmware-2-0- Secondo il me 50 DFA merita se uno vuole sfruttare quasi sempre appieno TA dove parte molto bene (ma deve essere ben consapevole delle dimensioni). Non ho mai letto uno che si sia lamentato della qualità del DFA. A f2 non è che non vi siano differenze, è che non credo siano nel rapporto di costo con altre lenti che vanno egualmente bene. Purtroppo non è presente il 55 in questo confronto ma magari può aiutarti.. www.pentaxforums.com/articles/review-news/pentax-50mm-f14-comparison.h “ Detesto i frange e aberrazioni „ Lo immaginavo.. però si possono quasi sempre correggere. (e comunque era per questo che diceva che conoscendoti lato qualità ottica l'unico esente è il DFA ) |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 23:16
“ Non sapevo della k3III, complimenti. ;-) Hanno giusto rilasciato un firmware che pare migliorala ancora un bel po qualche giorno fa. Se ti fosse sfuggito.. www.pentaxforums.com/forums/16-pentax-news-rumors/456397-firmware-2-0- Secondo il me 50 DFA merita se uno vuole sfruttare quasi sempre appieno TA dove parte molto bene (ma deve essere ben consapevole delle dimensioni). Non ho mai letto uno che si sia lamentato della qualità del DFA. A f2 non è che non vi siano differenze, è che non credo siano nel rapporto di costo con altre lenti che vanno egualmente bene. Purtroppo non è presente il 55 in questo confronto ma magari può aiutarti.. www.pentaxforums.com/articles/review-news/pentax-50mm-f14-comparison.h „ Grazie Mirko ... una bella macchina ed un salto non da poco. Confermo quel che si dice, ovvero, che rispetto alla A7III è indietro di un solo stop ma ..... scattare in interni a Iso 1600/2500 senza avvertire rumore è meraviglioso. Specchio e otturatore silenziosissimi.... |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 23:23
“ Grazie Mirko ... una bella macchina ed un salto non da poco. „ Io purtroppo non sono interessato ad un AF performante per cui non mi è mai interessata. Poi ovvio che essendo l'ultima nata ha il meglio un po in tutto, ma mi va bene quello che ho. Debbo ammettere che ho invece vacillato sulla versione monocromatica.. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 23:33
“ Io purtroppo MrGreen non sono interessato ad un AF performante per cui non mi è mai interessata. Poi ovvio che essendo l'ultima nata ha il meglio un po in tutto, ma mi va bene quello che ho. Debbo ammettere che ho invece vacillato sulla versione monocromatica.. MrGreen „ costicchia tanto..... |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 23:41
“ costicchia tanto..... „ beh direi abbastanza per un fotoamatore. Avrei venduto un po di cose, tra cui la k1. Per come uso io la fotocamera non ci sarebbe confronto lato iso. Il problema è che non le uso mai. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 23:59
Il DA * 55/1.4 penso sarebbe l'ideale completamento per la K3 III... Però secondo me anche l'F 100/2.8 macro potrebbe dare soddisfazione anche se non luminosissimo (ne ho visto uno a 199€) ... ha dalla sua i millimetri... |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 0:18
“ Il DA * 55/1.4 penso sarebbe l'ideale completamento per la K3 III... Però secondo me anche l'F 100/2.8 macro potrebbe dare soddisfazione anche se non luminosissimo (ne ho visto uno a 199€) ... ha dalla sua i millimetri... „ Il 100mm macro lo uso ma non è abbastanza luminoso per avere un buon bokeh Il 55m potrebbe essere una buona scelta per ingombro/peso giusto ma vorrei essere certo della minima apertura primo di flare |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 6:21
Io gradisco di più (o almeno in egual misura) lo sfuocato che si ottiene con ottiche più tele anche di moderata apertura, tipo il 100mm macro mi dà effettivamente discreta soddisfazione. Anche perché, controintuitivame, nonostante la corsa lunga, è l'unico a cacciavite che mi garantisca una precisione e una ripetibilità del fuoco accettabile. Almeno tra quelli che ho avuto e provato. Però...se vuoi maggior apertura e il macro lo hai già, e a quanto capisco vorresti anche un po' di silenzio per cui il DA55* vecchio è l'unica soluzione senza frullino. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 7:25
Ho avuto entrambi: per i ritratti meglio il DA* 55 f/1.4, ha una resa delicata e una definizione ottima a partire da f/1.8. Il DFA* invece è supernitido già a f/1.4 ma ha una resa più "generalista", meno indicata per il ritratto. Pesa un botto ed è pure sbilanciato in avanti. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 7:26
Onestamente, non ho provato ancora il 100/2.8 Pentax (anche se sto pensando di prenderlo)... ma per esperienza, con un 105/2.5 (Nikon) impostato a f/4 (quindi neanche tutto aperto) nei ritratti ho avuto problemi di "naso a fuoco e occhi no"... quindi, vedi bene che la profondità di campo è veramente scarsa a certe distanze e che il fuori fuoco (lo sfondo sfocato) lo si ottiene subito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |