JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, sono passati parecchi anni da quando scattavo qualche foto macro con l'ottimo tamron 180mm e la 5dmkII. Adesso mi è rivenuta voglia di riprovarci e ho ordinato il laowa 90mm 2.8 rf di cui ho letto splendide recensioni in rapporto al prezzo.
Questa volta però aggiungerò un flash godox v350 (ho già il trasmettitore per usalo anche off-camera) per limitare i pesi o il v860III che potrei utilizzare anche per altre cose.
Vorrei usarlo in questa configurazione:
quindi con un magic arm per spostare il flash dall'asse dell'obiettivo e aggiungere un diffusore.
Lui invece usa il "pope shield" ma con flash attaccato in camera ma non sono convintissimo anche degli ingombri del diffusore, mi sembra molto "vistoso"
“
">
Qualcuno di voi usa una delle due opzioni o altro similare?
Io su canon ho scelto il 100 macro RF Canon, questo perchè volevo una lente AF che mi permettesse di sfruttare il focus Bracketing della r5/7. Come flash ho optato per 2 godox MF 12, questo perchè mi permetteva più possibilità creative (anche se sono a livello molto basico)specie per soggetti inanimati. I due godox li posso montare anche su macchina ed essere abbastanza libero per soggetti in movimento. Sicuramente se il tuo stile di scatto è prevalente su questo tipo di soggetti una soluzione come quella in video è molto migliore, perchè rispetto alla mia soluzione hai un sistema meno ingombrante e sopratutto più bilanciato.
Si immagino sia ottimo, ho avuto per un po di tempo la versione ef L ed era molto buono, però non sono un amante delle ottice macro usate fuori constesto: non sono ne carne, ne pesce. Meglio un'ottica macro dedicata e un ottica da ritratto più luminosa, secondo me
Esistono anche le cupole morbide della Rogue: www.rogueflash.com/collections/rogue-round-flash-magnetic-modifiers ...ma tieni conto che questi "mini diffusori" non diffondono la luce rendendola più morbida, la rendono più uniforme. Ti consiglio di guardare i due video di Stefano Tealdi sui mini diffusori.
“ @Cristiano73: se posso chiedere, quanto sono costati i 2 godox MF 12? Come ti trovi? „
Se non ricordo male (è passato un pò di tempo) il kit con 2 flash ed accessori l'ho pagato sulle 230€ a questo devi aggiungere un trigger se ne sei sprovvisto. I mi trovo bene perchè come detto è un sistema molto versatile in quanto puoi usare i due flash attaccati alla lente oppure le puoi spostare a tuo piacimento, i flash sono abbastanza piccoli ma sufficientememte potenti, (potenza ovviamente regolabile), hanno batteria integrata con durata molto elevata (almeno 400 scatti li fai in tranquillità). Nel kit trovi anche i diffusori e le gelatine. Ovviamente come detto sopra se scatti in prevalenza ad insetti (insomma soggetti mobili) allora ci sono dei sistemi come nel primo video che sono più indicati.
“ Si immagino sia ottimo, ho avuto per un po di tempo la versione ef L ed era molto buono, però non sono un amante delle ottice macro usate fuori constesto: non sono ne carne, ne pesce. Meglio un'ottica macro dedicata e un ottica da ritratto più luminosa, secondo me „
Il 100 rf macro non lo definirei ne carne ne pesce, è una lente specifica per la macro, che se la cava anche nel ritratto, questo perchè AF è abbastanza performante per essere un macro e la ghiera di controllo dell'Aberrazione sferica ti offre possibilità creative. Ovviamente se serve una lente da ritratto prenderei altra roba.
Grazie McBrandon per le info, il bricolage autocostruito però lo lascio a chi è pratico comunque sull'articolo del forum nikon sembra buona la cupola godox.
Invece nessuno usa sto "pope shield"? Mi sa che è un articolo in Italia poco diffuso.
@Cristiano73: per "ne carne, ne pesce" intendevo che negli usi fuori macro (dove invece sicuramente eccelle) ha un rapporto qualità/prezzo non altissimo se pensiamo ad un'ottica dedicata, che dalla sua ha un'apertura maggiore e uno sfocato più bello (anche se + bello è un concetto molto soggettivo). Non volevo assolutamente denigrare il 100 macro rf
Prego. Sì, la "sfera" grande Godox (ML-CD 15) non è male se non fosse per la questione silicone che nel tempo si ingiallisce. Essendo più grande di altre cupole ed essendo più grande del soggetto, in relazione alle sue dimensioni, un pochino rende le ombre meno dure.
“ Invece nessuno usa sto "pope shield"? Mi sa che è un articolo in Italia poco diffuso. „
Ne avevo visto uno simile: l'AK diffuser. Però non so come siano. Qui ci sono entrambi:
A suo tempo avevo guardato di tutto. Diedi un'occhiata pure all'Adaptalux come oggetto: carino per il fatto di poter metterci pure luci ad ultravioletto: adaptalux.com/studio/ultraviolet-led/
Non conoscevo il problema dell'ingiallimento del silicone, c'è da dire però che il costo del kit godox è accessibile rispetto ai concorrenti più famosi.
L'ak diffuser è un'altra alternativa ma non l'avevo considerata perchè penso che non sia valida per insetti vivi, è talmente grande e avvolgente...lo dico da ignorante della materia però e quindi potrei sbagliare
“ Non conoscevo il problema dell'ingiallimento del silicone... „
Neanch'io ne ero a conoscenza. L'avevo scoperto guardando questo video (verso la fine dal minuto 07:40 in poi):
Nello stesso video l'autore accenna anche che i due flash Godox V1 e AD100 pro hanno una leggera dominante verde.
“ ...c'è da dire però che il costo del kit godox è accessibile rispetto ai concorrenti più famosi. „
Vero, però nel tempo converrà cambiarli o comunque darci un'occhiata.
“ L'ak diffuser è un'altra alternativa ma non l'avevo considerata perchè penso che non sia valida per insetti viviMrGreen, è talmente grande e avvolgente...lo dico da ignorante della materia però e quindi potrei sbagliare „
Sì, in effetti in alcune condizioni di luce e quando sono più attivi (cioè non l'alba ed il tramonto/sera) potrebbe un po' spaventarli con la sua ombra: magari possono scambiarlo per un predatore.
“ non sono un amante delle ottice macro usate fuori constesto: non sono ne carne, ne pesce „
Neanch'io sono un'amante delle ottiche macro usate fuori contesto. Ma lo RF100/2,8, con la possibilità di regolare l'aberrazione sferica e con la plasticità di resa che offre, mi ha fatto cambiare idea. In questo senso, forse al di là delle doti macro, è superiore al precedente ottimo EF 100/2,8 L IS: infatti con il corredo EF gli affiancavo 85/1,2 e 135/2, invece con le R5 lo RF 100 fa da mattatore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.