| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:08
Ciao, volevo aprire un dibattito """""filosofico"""""" Vi è mai successo, pur avendo la disponibilità economica, di comprare una cosa che non fosse il top perché "non mi serve di più"? Se sì, COME FATE? Ho questo "problema" per cui se devo cambiare computer, reflex, obiettivo, telefono o qualsiasi altra cosa non riesco mai a dirmi "ok, se puoi spendere 3000 non serve spenderli veramente tutti, questa cosa da 1500 fa assolutamente al caso tuo e non ti serve oltre". In questo momento devo cambiare computer portatile e probabilmente mi basterebbe un medio gamma ma continuo a dirmi "eh ma metti che poi quella volta che ti serve più potenza non ce l'hai?" e mi ritrovo a convincermi a spendere di più. Non sono milionario e ovviamente non parlo di dover cambiare auto e non accontentarsi di nulla di meno di una Ferrari, spero si sia capito ecco. Qualcuno come me? |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:22
Io spesso. Principalmente perché non mi piace sperperare denaro, in generale. Mi scoccia proprio spender soldi, ecco |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 23:34
Dipende. Se mi sono già tolto lo sfizio di avere il 'massimo', riesco poi a razionalizzare la cosa e ad accontentarmi. Conoscendomi, quando ho un nuovo hobby, all'inizio spendo subito tutto quello che posso, senza prendermi in giro, tanto lo so che non mi fermo prima di aver assaggiato il meglio. Esempio, l'hifi: ho speso l'impossibile per prendere il massimo che potevo permettermi, poi ho venduto e sono passato ad apparecchi più modesti e più 'comodi', avevo una bici da 6k euro per fare brevi pedalate e l'ho sostituita con una che costa un terzo, un corredo Sony con A9 e A7R4 e tutti i migliori obiettivi e sono tornato a m43 con tre obiettivi, mi sono appassionato allo champagne e subito preso casse di Dom Perignon, Krug ecc, adesso mi diverto con quelli da 30€ a bottiglia. Trovo sia un approccio utile per chi come me è scimmia-dipendente, perché fa risparmiare tempo e denaro, evitandomi continui salassi per inutili piccoli miglioramenti. Alla fine vedi che le foto sono sempre le stesse, pedali da schiappa anche con la bici migliore del mondo, ecc ecc Eccezione alla regola, i cellulari sempre e solo top di gamma, è uno strumento di lavoro che utilizzo un sacco di ore tutti i giorni per il quale trovo stupido lesinare |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 5:55
Amico mi sa che sei capitato nel forum sbagliato ,c'è gente che ha dal day one Sony A1 o Nikon Z8 ,parlare di filosofia riguardante il denaro qua è un po' un azzardo.. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 6:11
Capita. Qualcuno ha già preordinato la z8II |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:22
A volte ho il problema contrario, ma mica parlo delle macchine fotografiche, anche di altro, cioè nel tentativo di spendere meno di quanto potrei, prendo cose al risparmio che so già comportare qualche compromesso. Poi però tocca comprarne due, o tre, o N. "Ste scarpe sono al 70% di sconto mi sembra che vadano quasi bene io ne approfitto" Poi quel "quasi bene" si trasforma in immettibili e in spazio occupato in un armadio. Non so se ho reso l'idea.... |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:47
Argomento molto interessante... Io per prima cosa cerco di capire esattamente cosa ci devo fare, non cosa potrebbe succedere un giorno nei prossimi 10 anni con quell'oggetto. Se possibile poi lo provo. Esempio, vado in mtb 3-4 volte a settimana in pausa pranzo. La mia MTB è del 2019 e costava allora 4,5K circa. Ora c'è il modello del 2023, molto simile con qualche miglioria che costa 1k in più. L'ho provata, tramite amici e una volta in un test day e ho deciso che quella che ho va benissimo... risparmiando un sacco di soldi. Per me la discriminante è cercare di capire qual'è il confine tra piacere personale e effettiva utilità (o necessità). Non scelgo un oggetto pensando che forse un giorno (quando?) mi servirà una determinata funzione che fa lievitare il costo del 30%. Poi se uno ha i soldi e può spendere, è libero di far girare l'economia ci mancherebbe; l'importante è avere l'autocoscienza di capire se è pèiacere personale o necessità. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:48
Anche io tendo a prendere il meglio o perlomeno più di quello che probabilmente mi servirebbe. Questo non vuol dire che compro sempre il prodotto top di gamma. Sicuramente però potrei spendere meno. Dipende poi anche da quanto nel momento in cui compro sono appassionato dell'oggetto. Esempio ho sempre preso automobili con prezzi oltre i 50.000. Negli ultimi anni sto cercando di camminare di più sia per non bloccarmi a letto sia per un senso "green". Quindi, sto tenendo l'auto molto di più. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 7:56
Cerco di bilanciare minimalismo (ad es. la q2) con modelli poco costosi perché passati ma di qualità fotografica (ad esempio a7r2). Oppure nel micro 4/3 ho preso la g9 (economica e sufficientemente tecnologica) mentre evito la om1 che mi pare fin troppo zeppa di cose che non userei |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:12
Il mio approccio è pragmatico. La fotografia è un hobby e mi basta avere il minimo sufficiente a trarre soddisfazione personale. Non devo vendere le mie foto né compiacere nessuno per forza, o dare sfoggio di possedere l'ultimo ritrovato. Sarebbe sicuramente diverso se praticassi la fotografia per lavoro. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:16
Soldi, maledetti soldi! Nella vita bisogna sempre sapersi accontentare. Volevo una 911 e nella vita non ci sono mai riuscito ad acquistarne una nuova, per cui mi sono accontentato di una golf gti. Volevo una rolleiflex e a 18 anni l'ho avuta un'hasselblad e a 40 anni me la sono potuta permettere. Volevo un impianto stero valido e dopo aver speso tanto ho un impianto che a riacquistarlo servirebbero circa 100.000 euro o giù di lì. A 72 anni poche cose mi entusiasmano, non certo gli oggetti costosi, ma la felicità la provo nel fare del bene, nell'aiutare gli altri nella conoscenza e a sapere vivere bene. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:40
Bella riflessione ma per me il divertimento è acquistare fotocamere vecchie, reflex e ancora utilizzabilissime Di scimmie ne ho sempre un branco sulla spalla e le tacito con acquisti "poveri" ma che quando utilizzo mi danno molte soddisfazioni anche pensando a quanto poco ho speso! Ciò non toglie che ho posseduto e possiedo tutt'ora camere blasonate ma che uso con parsimonia, soprattutto quando sono esteticamente perfette e mi scoccerebbe rovinarle. Qui il solito luogo comune "la foto la fa il fotografo e non il mezzo". Anche nell'HiFi ho avuto elettroniche top, mi sono tolto lo sfizio ed ora ho solo un paio di cosette carine ma non certo top di gamma. |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:52
L'accontentarsi e il fotografo moderno son due parole che viaggiano distanti anni luce ,son qua nel forum da qualche anno e me ne rendo conto sempre di più ,l'amore per l'acquisto, il gingillo nuovo, il giocattolo da sbandierare ai quattro venti è ben superiore alla fotografia stessa ,la parola accontentarsi qua la usa solamente chi ha finanze limitate e per forza di cose deve appunto farsela andare bene ,non c'è tanto da spiegare |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 8:57
È molto semplice: considero che i miei calcoli su cosa posso permettermi possono essere assolutamente smentiti da mille imprevisti. Auto che si rompe, lavatrice da cambiare, una malattia, spese condominiali impreviste... E così finisce che compro molto poco |
| inviato il 08 Giugno 2023 ore 9:04
“ ,la parola accontentarsi qua la usa solamente chi ha finanze limitate e per forza di cose deve appunto farsela andare bene ,non c'è tanto da spiegare Sorriso „ Ma anche no, non voglio parlare di me, conosco persone dalle possibilità economiche notevoli che si divertono ad acquistare "ferrivecchi" (c'è un 3D che ne parla abbondantemente) e con quei rottami si divertono come me, a fotografare. Poi ci sono i fanatici dell'ultimo modello che se non lo possiedono vanno in crisi mistica ma non è il mio e di molti altri , il caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |