JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il 200-500 va bene e fa benissimo il suo lavoro, però non può fare l'impossibile, su soggetti statici e con sfondi uniformi tipo il cielo traccia bene e avrai ottime foto, il problema non è l'ottica bensì il sistema af della z7ll che anche se migliorato non è ai livelli di z8 z9.
Franco Baldaccini8 con la presentazione della Z8, personalmente non prenderei mai in considerazione una Z7III x avifauna specialmente se utilizzata con ottiche adattate.
user148381
inviato il 27 Giugno 2023 ore 12:18
E adesso vogliamo anche la Z7 III La Z8 non ci "dice" nulla?
da buon pensionato uso ancora D500 + 500 PF guardo le mirrorles con distacco ma seguo l'evoluzione tecnica, che dire al prezzo della sola Z8 si può acquistare una Sony IV più il 200-600 e ti avanzano pure 800 e spicci euri se poi guardi l'usato arrivi a prendere anche un A9 II e non aggiungo altro
"che dire al prezzo della sola Z8 si può acquistare una Sony IV più il 200-600 e ti avanzano pure 800 e spicci euri se poi guardi l'usato arrivi a prendere anche un A9 II e non aggiungo altro"
La differenza fra la Z8 con dual stream + sensore stacked e sensore tradizionale si nota soprattutto durante gli scatti a raffica, qui sotto un esempio dove si può notare anche la precisione del tracciamento della Z8.
Io ogni tanto ci provo. Su avifauna posata non c'è problema. Su avifauna calma, tipo la paperella che nuota in mezzo al lago, va altrettanto bene, settando correttamente l'AF.
Il limite, abbastanza evidente, è sugli uccelli in volo. In questo caso è soprattutto l'AF ad avere qualche limite. Comunque se non si hanno grandi pretese (tipo voler emulare le flagship) e se si cerca di agevolare lo scatto, tipo riprese in buona luce, con soggetti ben contrastati, etc, e si cerca di approfondire un po' i vari settaggi dell'AF trovando i set più adatti, si possono comunque tirare fuori buone foto.
Si purtroppo la mia difficolta con la D500 e il Nikon 200-500 è il numero degli scatti Pochi 10 " e l'inseguimento con partenza da fermo degli uccelli piccoli ,Passeri codirossi martino ecc,ecc.al massimo riesco a fare uno due scatti a fuoco poi li perdo anche per la velocita. non parliamo poi di quelli che mi vengono incontro. Forse sono io che non setto bene la macchina. io uso principalmente un 1250, f 5,6 -ISO Automatico,AFC. Dai ditemi che sbaglio e dove,Grazie
Premessa: 1/1250 con una bigmegapixel ed un tele 500 ad un soggetto in movimento randomico mi sembra un tempo un po' alto. Ottimistico direi.
Detto questo, non ci si possono aspettare certe prestazioni dall'AF della Z7 / Z7II. E' una macchina nata per fare altro quindi bisogna prendere atto dei sui limiti e non aspettarsi miracoli. Io alle volte sono risuscito a fare raffiche con soggetto a fuoco nel 100% degli scatti, ma più spesso non ne becca manco una. Di sicuro un soggetto che si sposta perpendicolarmente rispetto al piano di MAF e magari lo fa con movimenti improvvisi mette in crisi quasi tutti i sistemi AF, a parte forse quelli delle ammiraglie, e la D500 non fa eccezione.
Comunque, l'AF-C con punto espanso (area dinamica) non lo trovo poi tanto peggiore della D500 (in realtà lo è, ma ci si può accontentare). Sempre in AF-C uso anche area estesa s con discreti risultati. Ho provato anche la modalità AF ad inseguimento del soggetto. Funziona bene per soggetti con movimenti lenti e costanti (paperella che nuota nel lago) ma non funziona assolutamente con soggetti in movimento rapido.
Volevo acquistare un filtro UV per salvaguardare il mio nuovo obiettivo Z 14-30, avevo individuato questo, Hoya UX II UV 82 mm pensate che possa andare bene che non vignetti a 14 o mi consigliate altro, grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.