| inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:08
Mi diletto in fotografia wildlife, come ottica uso il 300 f2.8 L is abbinato ai corpi R7/R5 (come ottica ho anche il 500 f4 is con i moltiplicatori 1.4 e 2x), mi era venuta la tentazione di vendere il 300mm e sostituirlo con il Rf 100-500. Mi stuzzica la leggerezza/nitidezza/flessibilita del Rf, ma dall'altro lato mi dispiace perdere la luminosità del 300. Grazie a chi mi risponderà. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:41
Io ho avuto il tuo dubbio e alla fine ho scelto lo zoom. Tanto, avendo tu anche il 500 dubito che porti tutti e due quando fai caccia fotografica. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:45
Alcune volte li porto entrambi se sono in un capanni di facile accesso, dove gli animali possono essere a distanze molto diverse. Ma la cosa non è così frequente. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:48
Se hai anche il 500 io non ci penserei un attimo e venderei il 300 2.8 IS (prima versione corretto?). |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 9:54
Si corretto. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 10:05
Io non cambierei mai un 300/2,8 per uno zoom orbo. Ciò premesso se per te la disponibilità di ASA a go-go è sufficiente a farti rininciare a due stop di luce allora il discorso cambia. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 10:21
Grazie Paolo del tuo commento. Certo che in alcune situazioni i 2 stop di luce mi fanno comodo e ci mancherebbe, però mica scatto sempre al con pochissima luce. Ovviamente mi poteri perdere degli scatti, che sarebbero fattibili con il 2.8, ma dall'altro alto con il fisso mi potrei perdere degli scatti tipoa focali 100 mm o 500. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 10:25
Ciao Cristiano, guardando le tue (belle) gallerie vedo che le focali lunghe sono le più adatte per te. Io il 300 lo vedo bene accoppiato al 600 ma e' un corredo così davvero “importante”. Il 300 lo vedo per mammiferi in Italia o per Safari. Al contrario dell'amico Paolo io ho il 100-500 e lo adoro, e' una lente eccezionale che ti permette una escursione focale perfetta per mille utilizzi. Molto difficile separarsi però da un 300 f2.8… |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 10:31
@Axl, si in effetti nelle gallerie di Juza di mammiferi ne ho caricati pochi, però come tu hai fatto giustamente notare il 300 lo uso in prevalenza per quel tipo di scatto. Si è difficile separarsi dal 300 2.8, perchè nei casi in cui veramente mi serve è eccellente. Boh forse prendere il 100-500 e tenersi anche il 300, ma il rischi di farsi buttare fuori di casa è concreto |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 10:45
Ti ospitiamo noi del forum a turno non preoccuparti!!! |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 11:08
“ Ti ospitiamo noi del forum a turno non preoccuparti!!! „ Grazie, ne potrei avere bisogno. PS: comunque grazie per l'apprezzamento della galleria. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:11
Personalmente non lo farei mai, semmai aggiungerei. Il 300 2.8 lo usi per molte più cose: liscio per fotografia sportiva (stacco pazzesco del soggetto dallo sfondo), moltiplicato per la caccia fotografica è un eccellente 400 f4 ed un buon 600 5.6, col mio (prima che facessi la c@zzata di venderlo...) c'ho fatto persino foto in teatro in soggettiva a ballerini e concertisti. Certo se fai solo wildlife e magari viaggi anche parecchio uno zoom è più pratico. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:15
“ Personalmente non lo farei mai. Il 300 2.8 lo usi per molte più cose: liscio per fotografia sportiva (stacco pazzesco del soggetto dallo sfondo), moltiplicato per la caccia fotografica è un eccellente 400 f4 ed un buon 600 5.6, col mio (prima che facessi la c@zzata di venderlo...) c'ho fatto persino foto in teatro foto in soggettiva a ballerini e concertisti. Certo se fai solo wildlife uno zoom è più pratico. „ Credo che la discriminante sia quella, non vedendo foto diverse dalla naturalistica nella galleria di Cristiano. Sostanzialmente io penso che lui usi per il 90% del tempo il 500 che gli da il mood che cerca nelle sue foto (ed anche perchè in Italia si è sempre corti con tutto). Il 300 gran lente, avrei avuto però più dubbi se fosse stato la versione II. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:21
Io l'ho venduto e sinceramente mi sono pentito. Ma è pur vero che la naturalistica è un genere piuttosto residuale per me. |
| inviato il 06 Giugno 2023 ore 12:58
“ Personalmente non lo farei mai, semmai aggiungerei. Il 300 2.8 lo usi per molte più cose: liscio per fotografia sportiva (stacco pazzesco del soggetto dallo sfondo), moltiplicato per la caccia fotografica è un eccellente 400 f4 ed un buon 600 5.6, col mio (prima che facessi la c@zzata di venderlo...) c'ho fatto persino foto in teatro in soggettiva a ballerini e concertisti. Certo se fai solo wildlife e magari viaggi anche parecchio uno zoom è più pratico. „ Tutte cose giuste quelle che descrivi, però c'è un però. Nei Palazzetti fotografo ai miei figli per ginnastica e mi è sufficiente il 70-200, per il mio uso il 300f2.8 non mi serve. Per caccia fotografica abbinato ai moliplicatori Ni, perchè ho il 500f4. In caccia fotografica lo uso con molto piacere liscio in caso di mammiferi, alle volte lo abbino al 1.4x (sempre per i mammiferi) nei casi che devo fare lunghe escursioni perche è più trasportabile del 500. Come afferma Giampietro il mio uso prevalente è il 500 (direi per il 70%) il restante 30% è con il 300. Ho avuto in passato anche il 150-600 g2 tamron, però non la usavo praticamente mai con le ML in quanto soffriva di comunicazione con le macchine (di sovente mi si bloccava AF e dovevo spengere la macchina) e questo mi faceva perdere scatti che per molti di voi non valgono nulla, ma per me erano importanti. Alla fine l'ho venduto per inutilizzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |